SOLITUDINE, INCLUSIONE, TERRITORIO PER VINCERE LA SOLITUDINE NELLA TERZA ETA'

DI GIADA CIARCELLUTI

26 Gennaio 2023

Il coordinamento provinciale CISL pensionati, nell’ambito della medicina di prossimità all’interno del PNRR e attraverso un progetto sociale sul territorio e con l’organizzazione di nuove articolazioni mirano a porre l’attenzione per le problematiche sociali come la solitudine, la ludopatia e fenomeni di fragilità e sofferenza.  In modo che la sanità regionale faccia sviluppare attraverso case o ospedali di comunità progetti di sostegno grazie al lavoro di infermieri e medici consorziati andando a coprire i servizi per il cittadino su più livelli. I codici bianchi e i codici verdi principalmente funzioneranno h24 con il servizio di guardia medica e con medici di famiglia che anche a livello nazionale si sta riorganizzando volto anche ad alleggerire il lavoro del pronto soccorso. Gli ospedali potranno accogliere gli anziani in day hospital e ad ora le strutture individuate sono a San Valentino in Abruzzo Citeriore, Montesilvano e Penne e le case di comunità ne saranno sette tra Città Santangelo, Montesilvano, Penne e altri paesi dislocati sul territorio. Coinvolti anche i ragazzi delle scuole all’interno di questa iniziativa al fine di promuovere lo scambio generazionale poiché il fenomeno della solitudine colpisce sia giovani che anziani. La solitudine colpisce il 36% di uomini e donne che hanno superato i 65 anni di età e andrebbe differenziata in due fenomeni: solitudine della fascia costiera, città lineare, poiché all’indomani della seconda guerra mondiale hanno portato molte persone a spostarsi in nelle zone costiere; mentre la solitudine delle zone interne, per via dello spopolamento, colpisce le persone che sono rimaste isolate in zone rurali e da sole, senza la possibilità di avere i servizi dei centri cittadini maggiori. In Italia, in particolar modo in Abruzzo prendiamo coscienza di questo fenomeno dopo il periodo stringente del lockdown dovuto al Covid di cui in alcuni paesi occidentali il problema era già noto nel 2017.

ITALIA NOSTRA SEZ. PESCARA SCENDE IN PIAZZA SABATO 25 MARZO SACRO CUORE PER MANIFESTARE
GLI STUDENTI PESCARESI CON GIUSEPPE COSTANZA PER PARLARE DI STORIA E DI MAFIA
I VIGILI DEL FUOCO SI DOTANO DI UN NUOVO MEZZO LEONARDO AW 139 DRAGO 155 PER IL REPARTO VOLO
LA QUESTURA DELL'AQUILA CONSEGNA A TRE DIOCESI DELLA PROVINCIA L'OLIO DEL GIARDINO DI CAPACI
A24 E A25, PEZZOPANE, MIT AUTORIZZA AZZERAMENTO TARIFFE AQ EST/OVEST MA A SPESE DEL COMUNE
FAST TRACK PEDIATRICO ALL'OSPEDALE DI CHIETI: FINE DELLE ATTESE IN MEZZO AGLI ADULTI
57 MILIONI DI EURO PER NUOVA SEDE DELL'ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE ABRUZZO E MOLISE
ASSEMBLEA BALNEARI ABRUZZESI: OCCORRE UNA LEGGE CHE METTA IN SICUREZZA IL SETTORE
REDDITO DI CITTADINANZA IN PROVINCIA DELL'AQUILA: I CARABINIERI SCOPRONO 24 IRREGOLARI
TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO: L'ABRUZZO APPROVA IL PIANO DELLE OPERE IDRAULICHE
BANDI PER FINANZIAMENTI, APRE LO SPORTELLO PER IL TERZO SETTORE
"ACCELERARE IL CAMBIAMENTO", LA GSA PER LA GIORNATA DELL'ACQUA
ECCELLENZA: CAPISTRELLO-L'AQUILA SI GIOCHERÀ AL "MANFREDO PROFETA" DI SAN BENEDETTO DEI MARSI
IN ATTESA DEI RISARCIMENTI PER GLI ESPROPRI D'ALFONSO:'SERVE UN COMMISSARIO AD ACTA'
EFFICIENTARE LE INFRASTRUTTURE IDRICHE REGIONALI LA MARCOZZI CHIEDE UNA COMMISSIONE PERMANENTE
PRATI DI TIVO: FINORI ESCE DI SCENA DOPO 4 ANNI. RICONSEGNATE LE CHIAVI MANCANTI DEGLI IMPIANTI
PESCARA: È STATO FERMATO E POI ARRESTATO IL LADRO DI RAME
GDF CHIETI: CONTROLLI A TAPPETO SUI FINANZIAMENTI PUBBLICI DESTINATI ALLE STARTUP
ROMANO ATTACCA L'AMMINISTRAZIONE BIONDI: COMPRA CASA DAI PRIVATI PER 11MILA METRI QUADRATI
RITARDI RICOSTRUZIONE CENTRI CULTURALI CITTADINI: IL PASSO POSSIBILE PREANNUCIA UN'INTERROGAZIONE
CONSIGLIO REGIONALE: APPROVATE LEGGI SU CULTURA E TURISMO, DAL PREMIO BORSELLINO AL FILM COMMISSION
SEVEL: ALLA CAMERA DEI DEPUTATI LA RISPOSTA DEL SOTTOSEGRETARIO BERGAMOTTO A D'ALFONSO
AQ, LA GIUNTA APPROVA IL PRIMO PIANO PER L'ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE
SEQUESTRATE DUE CASE DELLO SPACCIO IN PROVINCIA DI TERAMO
AL VIA L’ADEGUAMENTO SISMICO DI 48 SCUOLE 200 MILIONI PER INTERVENTI SULL’ABRUZZO
CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI VERSO UN SISTEMA INTEGRATO E INNOVATIVO
BOLLETTA DELL’ACQUA: 454 EURO LA SPESA MEDIA IN ABRUZZO NEL 2022
PREMIO BORSELLINO AYALA ALL'AQUILA: "MESSINA DENARO NON CREDO PARLERÀ".
SALDI ESTIVI DAL 6 LUGLIO
CENSIMENTO PERMANENTE DELLE IMPRESE, L'ABRUZZO E' IN RITARDO
LEGGE SUL SUICIDIO ASSITITO, OLTRE MILLE FIRME IN DUE SETTIMANE
EDILIZIA: FENEAL UIL ABRUZZO SI MOBILITA