ANNUNCIATI VINCITORI DEL PREMIO FLAIANO POESIA

DI VIRGINIA CHIAVAROLI

05 Giugno 2023

Dopo un’attenta lettura dei settantanove libri che hanno concorso alla I edizione dei Premi Flaiano Poesia, con quarantuno case editrici del panorama italiano, la giuria tecnica ha selezionato i finalisti della sezione poesia. Marco Balzano, “Nature umane”, Giulio Einaudi editore. Tensione conoscitiva, interrogativi senza risposta, insieme alla volontà di sradicare il male, fanno sì che I versi del poeta – dice la giuria esaminatrice - con la loro inconfondibile intonazione, offrano un ritratto tra i più positivi e responsabili della nostra contemporaneità. Rosalba de Filippis con “Madrebianca”, Passigli Editori. La de Filippis si rivolge alla sua e all’altrui madre. In questi versi di semplice e incisiva bellezza la poetessa scrive una lirica epistolare all’anima del mondo. Anna Maria Carpi, “L’aria è una”, Giulio Einaudi editore. Il tono scanzonato – sostiene la giuria - consente al poeta Anna Maria Carpi di affrontare con serenità e dolorosa sofferenza il tema della morte, in una prospettiva non nichilista ma teatralmente comicodrammatica. Vincitore della sezione poesia under 35 è June Scialpi con “Il Golem. L'interruzione”, Fallone editore. La poesia di June Scialpi conduce all’interno di un mondo in formazione, un magma cretoso da definire, fatto di passaggi fantasiosi, di affannose ricerche interiori, di articolazioni umane sospese. Non a caso la figura che primeggia, già nel titolo del libro, è un Golem, che nell’accezione etimologica significa ‘materia grezza’ o ‘embrione’. L’appuntamento è dunque per il 23 giugno prossimo con la cerimonia di consegna dei Premi Flaiano Poesia.

DIRITTO ALL'ABORTO:LA PROTESTA DI "FUORI GENERE" A L'AQUILA
L'AQUILA: VIA AI LAVORI DELLA NUOVA CENTRALE OPERATIVA 118
A CAMPLI TORNA DOMENICA 30 SETTEMBRE LA “FESTA D’AUTUNNO”
DOMENICA A FLORIANO DI CAMPLI, LO “ZAMPA FESTIVAL”
DIRITTO ALLO STUDIO: UDU L'AQUILA CHIEDE CERTEZZE
IL NUOVO BASKET AQUILANO ALZA IL SIPARIO SULLA STAGIONE
TERAMO: E’ SCONTRO SUL BIODIGESTORE
A TERAMO APPROVATO IN CONSIGLIO COMUNALE IL BILANCIO CONSOLIDATO
LA MEMORIA DEI CADUTI IN GUERRA
PESCARA URBAN SPACE RIQUALIFICA VILLA DEL FUOCO
FONTANELLE: RIQUALIFICATI ALLOGGI ATER
UN CROSTACEO CONTROLLA LA QUALITÀ DELL'ACQUA IN PROVINCIA DI TERAMO
AL VIA LE POLITICHE SULL’INVECCHIAMENTO ATTIVO: L'ABRUZZO INVECCHIA VELOCEMENTE
TERAMO, QUATTRO ARRESTI PER FURTI DI MEZZI PESANTI
BISENTI, 49° REVIVIVAL DI UVA E VINO MONTONICO
L'AQUILA CANDIDATA A CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2026: PRESENTATO IL DOSSIER
TORNANO A L'AQUILA SHARPER E STREET SCIENCE
SABATO A TERAMO TORNA LA NOTTE DEI RICERCATORI
IL MONDO DEL TERZO SETTORE PROTAGONISTA ALL'ANCE
L'UE PREMIA DUE ISTITUTI DI CHIETI PER L'INNOVAZIONE
CONFERMATA SANZIONE DA 600MILA EURO A SASI SPA
SAN BENEDETTO DEI MARSI (AQ). IN PIAZZA PER AMARENA: DENUNCIATI SEI ANIMALISTI
PENA ATTENUATA PER MAZZINI CONDANNATO A 10 ANNI
DOMATO INCENDIO DI UNA RIMESSA AGRICOLA
PRESENTATA III EDIZIONE "LA NOTTE DEI TESORI D'ABRUZZO"
MONTESILVANO: CONVOCATO CONSIGLIO COMUNALE STRAORDINARIO
LUCIANO D'AMICO SI CANDIDA ALLA PRESIDENZA DELLA REGIONE
SULMONA. MONTE AMARO: TORNA AGIBILE IL BIVACCO PELINO
VIALE OVIDIO SARÀ A DOPPIO SENSO DI MARCIA
L'ìAQUILA, CLASSIFICAZIONE ACUSTICA: GIUNTA APPROVA PIANO
LAVORO IRREGOLARE: LA STRETTA DELLA GDF DI CHIETI
INTESA TRA LEGA E AZIONE POLITICA