MAXI OPERAZIONE TRANSUMANZA: PASCOLI-FANTASMA E TRUFFE MILIONARIE ALL’UE, COINVOLTO L'ABRUZZO

DI GIADA CIARCELLUTI

26 Settembre 2023

Truffavano l’Unione Europea intascando milioni di euro di fondi pubblici per pascoli inesistenti 75 le persone coinvolte con 25 misure cautelari personali 16 perquisizioni e sequestri preventivi in esecuzione in tutta Italia. Le operazioni durate due anni hanno messo in luce le attività dell’associazione per delinquere operativa dal 2014 e di cui farebbero parte 13 persone. La maxi operazione denominata ‘transumanza’ condotta da nord a sud Italia dalla Guardia di Finanza diretta coordinata dalla direzione distrettuale antimafia della procura di L’Aquila con sospetta collaborazione della mafia foggiana di cui il Pool investigativo a tratteggiato l’esistenza di un sodalizio criminale a danno del bilancio nazionale comunitario per via delle indebite richieste dei contributi per il fondo europeo agricolo di garanzia nel settore della politica agricola comune che vede coinvolte Abruzzo, Puglia, Trentino alto Adige, Piemonte, Lombardia, Veneto, Liguria, Emilia-Romagna, Lazio e Campania. Tutti in possesso dei requisiti necessari per ottenere la disponibilità di terreni e di corrispondenti titoli Pack rilasciati gratuitamente dalla riserva nazionale dei titoli ai nuovi giovani imprenditori agricoli in combutta con altre società cooperative agricole o associazioni temporanee di impresa costituire per fare incetta di migliaia di ettari di terreni la cui concessione ad uso civico veniva messa a bando dai comuni. Le frodi accertate dei finanzieri ammontano a 5 milioni di euro accusati a vario titolo di auto riciclaggio reimpiego di proventi illeciti ricettazione e truffa aggravata ai danni dello Stato e per conseguimento di erogazioni pubbliche.

SULMONA (AQ). RELAZIONE SHOCK: LE OMBRE DI COGESA IN CONSIGLIO
ANM ABRUZZO CONTRO D'ALFONSO (PD)
L'AQUILA, TENTATO FURTO IN UN SUPERMERCATO DEL CENTRO
LE NAIAIDI: D'ALFONSO INTERROGA IL MINISTRO ABODI
STRADA DEI PARCHI VERSO IL RITORNO COME GESTORE DI A24 ED A25
FESR ED FSE 2021/27: A L'AQUILA IL PUNTO DELLA SITUAZIONE
AL MUNDA UNA MOSTRA MONOGRAFICA SU GIULIO CESARE E FRANCESCO BEDESCHINI
NEL CENTRO STORICO DI TERAMO GLI STALLI BIANCHI DIVENTANO BLU. INSORGONO CITTADINI E COMMERCIANTI
A PESCARA INIZIATIVE ASPETTANDO IL NATALE CON BAMBINI E ANZIANI BISOGNOSI
ABRUZZO ATTRATTIVO: IL DIGITALE A SUPPORTO DELLA PROMOZIONE DEI TERRITORI
A PESCARA FA TAPPA L'INIZIATIVA NAZIONALE PER CHIEDERE PIU' SERVIZI PER CHI HA LA SCLEROSI MULTIPLA
A MONTESILVANO CON PROGETTO P.E.B.A. INTERVENTI SU 1300 BARRIERE ARCHITETTONICHE PRESENTI IN CITTA'
SCOPERTA DISCARICA ABUSIVA NELL'ENTROTERRA DI PESCARA, A PIANELLA
IL 3 DICEMBRE A CAMPLI APPUNTAMENTO CON IL MERCATINO DI NATALE
D’ALFONSO ATTACCA LA REGIONE SULLE INCOMPIUTE TERAMANE
PRESENTATO IL PROGETTO "NELLA BOTTEGA DEI GENTILI" REALIZZATO DAL LICEO GRUE DI CASTELLI
TERAMO: VARIAZIONE DI BILANCIO IN CONSIGLIO, SCATTANO LE POLEMICHE
GULLOTTA E LA "STATICITÀ" DEI LAVORI AL TEATRO COMUNALE DELL'AQUILA
AL TSA LO SPETTACOLO DI GULLOTTA E GROSSI
CONSIGLIO COMUNALE L'AQUILA: PASSA LA SESTA VARIAZIONE AL BILANCIO 2023-25
MORENO SACCHETTI NUOVO DS DELL'AQUILA CALCIO
TERAMO, PINO INSEGNO OSPITE DI UNITE
50° PREMIO INTERNAZIONALE FLAIANO: IL BILANCIO E QUALCHE POLEMICA
SIT-IN DI PETTINARI CON RESIDENTI DI PORTA NUOVA
IN CONSIGLIO COMUNALE LE INTERPELLANZE SU PONTE BELVEDERE E PARCHEGGIO PORTA LEONI
CELESTINO V: IL BUSTO LIGNEO TORNA A CASA, NELLA BASILICA DI COLLEMAGGIO
BARI, OTTO ARRESTI PER REATI DI MAFIA: COINVOLTA ANCHE LA PROVINCIA DI TERAMO
IL PESCARA SUPERA IL LATINA IN COPPA ITALIA
TERAMO, CARCERE: UN DETENUTO TENTA DI STRANGOLARE UN AGENTE
SEMINARIO UNIVAQ SULLA VIOLENZA DI GENERE
ESEGUITA L'AUTOPSIA SULLA DONNA UCCISA
SULMONA (AQ). NASCE LA FONDAZIONE MUSEO ITALIANO DEL REALISMO