Competenze digitali elevate: male L'Aquila che si piazza al 97° posto.

di Redazione Aperta

23 Giugno 2024

Le imprese abruzzesi non spingono sulla ricerca di lavoratori con competenze digitali elevate.Il dato viene fuori con chiarezza da una analisi del Centro Studi Tagliacarne che ha preso in esame la situazione in 105 province italiane stilando infine una classifica ad hoc.Ebbene, ben tre province abruzzesi su quattro si piazzano negli ultimi venti posti di questa graduatoria, stando a significare il poco interesse del tessuto produttivo locale nell'immettere nel suo sistema operatori capaci di governare i processi digitali complessi.Scendendo nel dettaglio, l'unica provincia abruzzese fuori dalle ultime venti posizioni è quella di Pescara.Per il resto, Chieti si piazza all'ottantanovesimo posto con un indice di richiesta di lavoratori con alte competenze digitali pari a 86,8 (il dato medio Italia è pari a 100).L'Aquila si attesta in novantasettesima posizione con l'indicatore che si ferma a 84,3.Teramo, infine, è al quartultimo gradino della classifica (centoduesima) con l'indice di richiesta di lavoratori con alte competenze digitali che arriva appena ad 81,1.Insomma, per l'Abruzzo un quadro con tante ombre, soprattutto se si tiene conto del fatto che il PNRR ha messo sul piatto investimenti importanti proprio in materia di digitalizzazione con la sua Missione 1.Ed i progetti magari sono anche stati imbastiti, ma se poi non si cercano le persone adatte per dare loro gambe solide per camminare nel tempo, si rischia di fare buchi nell'acqua o avere cattedrali (digitali) nel deserto.Il risultato: occasioni di sviluppo perse per il territorio regionale.

Pescara: il cartellone di Un'estate da favola porta i ragazzi a teatro
Pescara: tornano gli appuntamenti di Cultura al sole
Precari Asl1, assemblea di Cgil: «Bene impegni politica, ma attenzione resta alta»
Ortona (CH): brucfia la riserva naturale Ripari di Giobbe
E’ emergenza idrica sulla costa teramana
Tragedia in Via Mazzarino a Pescara
Al via "SicuraMente, la sicurezza sempre in testa"
Stop ai gommoni al lago Capo d'acqua
Gran Concerto per i 50 anni dell'ISA
Il commercio in bilico
Teramo, associazione Ludo's: rifiutate le osservazioni sul piano antenne
Teramo: registrata Alessandra, la prima bambina con due mamme
Sulmona città della pace: Zuppi e Mieli alla tenzone
Ricostruzione 2009, il PD attacca il governo Meloni: «Zero nuove risorse»
Steve Mancini racconta la Resistenza abruzzese in un documentario
Teramo: Campus della Cona, consegnati i lavori per la sistemazione di ulteriori spazi
Firmato il nulla osta all'utilizzo dello stadio Bonolis da parte del Teramo Calcio
Pescara, elezioni: PD, M5S e liste civiche a sostegno di Costantini
Palazzetto dello sport di Viale Ovidio: a settembre si riaprono le porte
Donate diverse attrezzature al Pronto soccorso del San Salvatore dell'Aquila
Alla Gsa il convegno “Water Services Management Evolution"
Taglio fondi alle Riserve regionali: sit-in ambientalista in Regione
L'Abruzzo vola verso la sostenibilità
La montagna tra spopolamento e prospettiva
Il Mammut, ponte tra passato e futuro
L'Aquila Capitale del "verde"
Impennata di Sifilide e Hiv nella Marsica
A Spoltore inaugurata la nuova sede del Servizio di Continuità Assistenziale
Abruzzo: morti bianche, tre province da bollino rosso
Pedopornografia e violenza sessuale aggravata
Pescara: parco Baden Powell va alla memoria di Crox
Campo Imperatore: regolamentati i parcheggi in quota