Rigopiano: depositato il ricorso in Cassazione contro la sentenza d'Appello

di Marco Giancarli

11 Luglio 2024

La Procura Generale presso la Corte d'Appello dell'Aquila ha depositato il ricorso in Cassazione sulla sentenza relativa al disastro di Rigopiano costato la vita a 29 persone. Secondo una prima lettura la Procura chiede alla Cassazione di rivedere le parti della sentenza che hanno portato alla assoluzione degli imputati specialmente per quello che riguarda le ipotesi della prevedibilità del rischio e della prevenzione della tragedia. La sentenza di Corte d'Appello si era puntualizzata soprattutto sulla gestione dell'emergenza post valanga: secondo la Procura non sarebbe stata affrontata adeguatamente invece la parte relativa al reato di disastro colposo, ossia alla gestione della Carta Valanghe, le responsabilità della Regione Abruzzo o del datore di lavoro. Il 14 febbraio scorso la Corte d'Appello aquilana presieduta da Aldo Manfredi aveva emesso la sentenza di assoluzione per 22 persone e di condanna per 8: tra questi l'ex prefetto Provolo e il dirigente Bianco il primo per omissione di atti d'ufficio e falsità ideologica, il secondo per falso. La sentenza aveva confermato le condanne di primo grado per il sindaco di Farindola Lacchetta, il dirigente della Provincia Mauro Di Blasio, il tecnico Giuseppe Gatto, l'ex gestore del resort Bruno Di Tommaso, e il tecnico comunale Enrico Colangeli.

Pescara: all'Ecad 15 sostegni economici per Caregiver
Montesilvano: presentato il progetto A.R.I.A.
Nasce il Distretto Aerospaziale d'Abruzzo: uno sguardo al futuro
“Questione Delfico”, è caos intorno ai Musp al “Forti”
Un progetto per portare il corso di laurea per geometra a Teramo
Il 17 maggio Giulianova ospiterà la partenza dell’ottava tappa del Giro d’Italia
Sciopero dei metalmeccanici per il rinnovo del contratto
Turismo, Uncem: "formazione e sostegno ai giovani"
Nasce A4, nuovo quotidiano d'informazione abruzzese
Governo: 78 milioni per i Comuni al di sotto dei 30mila abitanti
L'Aquila: una nuova rotatoria tra via XX Settembre e via Fontesecco
Giovedì si conoscerà il vincitore del bando per il nuovo logo dell'Adsu
Elezioni a Sulmona, Di Piero dice no al bis
Virus: infettivologo Grimaldi invita alla prudenza
L’Aquila: braccio di ferro sull'edilizia scolastica
Scuola: precari senza stipendio. D'Alfonso annuncia interrogazione parlamentare
Aeroporto d'Abruzzo: la Regione vola con Ryanair
Rosciano (PE): spedizione illegale di rifiuti in Slovacchia, quattro indagati
RFI, lavori sulla linea Pescara - Foggia: corse sostituite con autobus
Aeroporto d'Abruzzo: Ryanair presenta 5 nuove rotte per la stagione 2025
Municipio di piazza Ordini, si allungano ulteriormente i tempi per il recupero
Chiusura punto vendita Cisalfa, Comune e Provincia bacchettano il centro commerciale
Dalla Regione Abruzzo fino a 3mila euro per conseguire patenti professionali
Congo, Barone: serve l'aiuto di tutti c'è emergenza su ogni fronte
Giro d'Italia 2025: l'Abruzzo in rosa con Castel di Sangro e Tagliacozzo
Cermignano (Te), dal 17 gennaio torna "Lu Sand'Andonje"
L'Aquila. Un Consiglio comunale straordinario sulla sicurezza delle scuole
L'Aquila. Truffa sui contributi sisma, GdF confisca due immobili
Pescara, l'appello del Comune: Stop a conferimento rifiuti illegale
Giulianova: morte di Fabiana Piccioni, la verità nei tabulati telefonici
Sulla grave situazione nel carcere di Castrogno interviene il sindaco di Teramo
A Pineto un incontro con il campione della pallavolo Andrea Zorzi