11 Luglio 2024
Con l'arrivo del grande caldo si alza l'attenzione sul contrasto al fenomeno degli incendi boschivi. Fino al prossimo 15 di settembre, in Abruzzo, sarà attiva la Sala Operativa Unificata Permanente dell'agenzia regionale di Protezione Civile. Mette insieme personale regionale, Vigili del Fuoco, Carabinieri Forestali, volontari di Protezione Civile. La Sala Operativa è stata istituita nell'ambito della campagna Anti Incendi Boschivi 2024 e servirà per un coordinamento efficace di tutte le forze in campo. La struttura sarà attiva sette giorni su sette dalle 8 alle 20 e, in caso di emergenza, anche al di fuori dell'orario di servizio. La Sala Operativa Unificata Permanente coordinerà una macchina organizzativa imponente. In Abruzzo sono 39 le organizzazioni di volontariato convenzionate con l'Agenzia regionale di Protezione Civile, per un totale di circa 1500 operatori antincendio disponibili. Il parco mezzi può contare su 96 veicoli AIB di proprietà della Regione più altri 70 nella disponibilità delle associazioni di volontariato. Oltre ciò, il sistema Anti Incendi Boschivi regionale può contare anche sui Vigili del Fuoco e sui militari del Nono Reggimento Alpini - Battaglione Vicenza di stanza a L'Aquila. Completano il quadro due elicotteri regionali equipaggiati per la lotta agli incendi ed i mezzi aerei della flotta di Stato coordinati dalla Protezione Civile nazionale. La gestione a terra dei mezzi aerei è in capo a 60 direttori delle operazioni di spegnimento appartenenti a personale dei Vigili del Fuoco, dell'Agenzia regionale di Protezione civile e dei Parchi Nazionali.