Tagli ai comuni, D'Alberto: coesione sociale a rischio

di Andrea Di Paolo

12 Luglio 2024

Anche il sindaco di Teramo Gianguido D'Alberto nel dibattito intorno ai 250 milioni di euro annui di tagli a comuni e province italiane. La decisione del Governo ha già fatto discutere a livello nazionale e, nella conferenza Stato-Città di fine giugno, ha riscosso l'intesa dell'Upi, unione delle province ma non quella dell'ANCI, associazione dei comuni. Quest'ultima ha criticato l'eccessiva imposizione nei confronti dei comuni, oltre alla ripartizione dei tagli, che incide maggiormente sugli enti che hanno ottenuto più fondi dal PNRR, considerata dall'ANCI un elemento anomalo e non condivisibile perché vorrebbe dire tagliare fondi agli enti che investono di più.  In Abruzzo i tagli ammontano a circa 30 milioni dal 2024 al 2028, spiega D'Alberto, e il Comune di Teramo, proprio perché tra i più virtuosi, risulta uno dei più penalizzati, con un taglio di un milione e trecento mila euro in cinque anni, a cui si aggiunge un ulteriore taglio di quasi 100 mila euro l’anno per il 2024 e 2025, relativo alla spending review informatica.  Nonostante l'ultima versione del taglio vedrebbe esclusi i fondi per il supporto sociale e quelli per missioni specifiche, come l'attrattivita dei borghi, D’Alberto fa notare come i tagli potrebbero mettere in ginocchio molti enti, mettere a rischio i servizi e trasformare in cattedrali nel deserto le opere realizzate con i fondi del piano.  “I Comuni, come più volte evidenziato dal Presidente Mattarella, illustra D’Alberto, rappresentano non solo l’istituzione più prossima ai cittadini, ma soprattutto le sentinelle della coesione sociale e dello sviluppo del paese. Un ruolo che evidentemente non gli viene riconosciuto dal Governo nazionale. " E chiude: Chiediamo dunque al Governo, con la prossima finanziaria, di tornare sui propri passi, nella consapevolezza che i Comuni sono l’architrave del paese”

Giulianova: morte di Fabiana Piccioni, la verità nei tabulati telefonici
Sulla grave situazione nel carcere di Castrogno interviene il sindaco di Teramo
A Pineto un incontro con il campione della pallavolo Andrea Zorzi
L'Aquila: al via il "Progetto Tiroide"
Inverno in Abruzzo: bene la montagna, la costa soffre
Ospedali d'Abruzzo: Enbital propone il "Safety Manager"
Teramo, due nuovi sportelli antiviolenza nelle Sedi dell'Università di Teramo
Edilizia: Operazione catasto, nel mirino il Superbonus
Il Nuovo Basket Aquilano fa suo il derby con il Pescara
Calcio, Serie D. L'Aquila regola 2-0 il Termoli
Castrogno, sindacati denunciano il gravissimo sovraffollamento del carcere
Sicurezza a Teramo, arrivano rinforzi in Questura
“Grave inerzia relativamente al problema della ricostituzione del Museo del Gatto”
Morte Luca Palmegiani: oggi è il giorno del dolore a Rivisondoli
Presentato il libro "Chi apre serra" del rifugista Luca Mazzoleni
Carcere Sulmona: finisce in ospedale uno dei tre agenti penitenziari aggrediti
Vulnerabilità sismica scuole, Comitato Scuole sicure: "Siamo ancora all'anno zero"
L’autopsia sul corpo di Fabiana Piccioni svela: la donna è morta a causa di un mix di droghe
La vertenza Cisalfa di Teramo arriva sul tavolo della Regione Abruzzo
Approvato a Roseto il bilancio di previsione 2025/2027
Pescara, Pettinari denuncia: manca il collaudo su C.so Umberto e piazza Sacro Cuore
Abruzzo, politica: Articolo Uno entra nel Partito Democratico
Scoppito (L'Aquila). CGIL: "Vertenza Villa Dorotea è dramma sociale"
Campo Imperatore (AQ): festivita' da sold out sulle piste
Teramo accoglie la tre giorni dei GEV "Ri-Generazione Ecologista"
L'Aquila. Gli scatti di Giuseppe Mignola in mostra a Palazzetto dei Nobili
Calcio, Serie D. L'Aquila pronta ad incrociare in casa il Termoli
Paglieta (CH): al via la ricostruzione del Ponte Guastacconcio
Pescara, FenImprese presenta 7 appuntamenti con la libertà
Pescara: in Consiglio comunale è iniziata la discussione del bilancio
Abruzzo, trasporto ferroviario: domenica otto ore di sciopero
Giulianova: donna uccisa e data alle fiamme, oggi l’autopsia