Premio Strega Poesia 2024: annunciati a L'Aquila i cinque finalisti

di Angelo Liberatore

12 Luglio 2024

Gian Maria Annovi con "Discomparse", Daniela Attanasio con "Vivi al mondo", Roberto Cescon con "Natura", Stefano Dal Bianco con "Paradiso" e Giovanna Frene con "Eredità ed Estinzione" sono i finalisti della seconda edizione del Premio Strega Poesia. La cinquina di autori ed opere è stata svelata a L'Aquila, negli spazi di Piazza Santa Maria Paganica antistanti la sede cittadina del MAXXI. Presente anche la scrittrice abruzzese Donatella Di Pietrantonio, fresca vincitrice (con "L'età fragile") del Premio Strega "classico", quello dedicato alla narrativa italiana contemporanea. Tornando al Premio Strega Poesia 2024, autore ed opera vincitori saranno decisi da un'ampia giuria di circa 100 personalità della cultura, e saranno svelati il 9 ottobre prossimo a Roma. I cinque finalisti dello Strega Poesia 2024, annunciati a L'Aquila, sono stati scelti dal comitato tecnico scientifico del Premio partendo da una rosa di 12 candidati che, a loro volta, avevano superato una selezione iniziale che vedeva in lizza oltre 140 autori. Quello tra il MAXXI L'Aquila ed il Premio Strega Poesia è un rapporto che si struttura e rafforza. Già lo scorso anno, infatti, la sede aquilana del Museo delle Arti del XXI Secolo aveva ospitato un evento connesso con il Premio Strega Poesia. Allora, si era trattato di un incontro con protagonisti i cinque finalisti dell'edizione 2023, la prima assoluta dello Strega Poesia. Infatti, la cerimonia durante la quale erano stati svelati i nomi dei finalisti, lo scorso anno si era svolta a Torino nel corso del Salone Internazionale del Libro. Per il 2024, insomma, L'Aquila ha raccolto una eredità di assoluto prestigio nell'ospitare un passaggio importante dentro il percorso di un Premio, lo Strega Poesia, sì giovane ma che fa parte di una famiglia di riconoscimenti letterari dalla tradizione lunga e prestigiosa. Il tutto, guardando naturalmente con interesse anche alle prossime edizioni del Premio Strega Poesia. Questo, pure in considerazione del fatto che L'Aquila, nel 2026, sarà Capitale Italiana della Cultura.

Tragedia Rigopiano: la politica vicina ai familiari delle vittime
Il ricordo a otto anni dalla tragedia di Rigopiano
L'Aquila a caccia dei tre punti sul campo della Recanatese
L'addio di Di Piero: "Ecco la mia eredità amministrativa"
Pescara: stop del Consiglio di Stato ad una palazzina di via Oberdan
Rigopiano: omaggio al Giardino della Memoria di Montesilvano
Poligono a San Marco di Preturo (AQ): la contesa continua
Lavoro: la sfida nel 2025 è trovare personale qualificato
Liste d’attesa e casi limite nella Asl di Teramo
Il nuovo teatro a Teramo prenderà forma al Parco della Scienza
Seconda edizione di “4 Ruote in cattedra”
Porto di Giulianova, a marzo riaprirà il distributore di carburante
In Abruzzo aumenta la consapevolezza sull'importanza della difesa civica
Il 19 gennaio parte la diciassettesima edizione di "Strade"
Partiti i lavori per demolire lo "svincolo a trombetta"
Teramo ha festeggiato Sant’Antonio
La Johnson Controls con sede a Corropoli annuncia nuovi licenziamenti
Il Comune di Teramo al lavoro per la sicurezza in città
Tribunali sub-provinciali d'Abruzzo, battaglia per il futuro
Presentato il progetto "Pescara Social Aut"
Al via la demolizione di due palazzine Ater a Valle Pretara
Teramo, torna il servizio civile tra cultura e sostenibilità ambientale
Riforma Corte dei Conti, PD L'Aquila: "No a soppressione della Sezione Abruzzo"
Pescara: all'università d'Annunzio la Costituzione si racconta
Pescara: trovati con un chilo di cocaina, arrestati
Torna anche quest’anno l'attesissimo Gran Carnevale Giuliese
Delfco in centro, l’opposizione e i commercianti, avviano una raccolta di firme
A Roseto consegnati i lavori per la nuova piazza di Casal Thaulero
Rsa Montereale: i sindaci dell'alta Valle dell'Aterno in protesta davanti l'Emiciclo
Il Gran Sasso Science Institute consolida la sua presenza investendo sul territorio
La situazione della Rsa di Montereale passa in Commissione Vigilanza della Regione
L'Aquila: il Comitato "Scuole Sicure" chiede risposte su interventi antisismici