ASL 1: La CGIL denuncia la mancanza di confronto sul piano di razionalizzazione

di Vanni Biordi

12 Luglio 2024

Nessun incontro con i sindacati, nonostante le ripetute richieste. A rischio tagli al personale, ai servizi e ai presidi sanitari. La CGIL denuncia la mancanza di confronto da parte della ASL 1 Avezzano Sulmona L'Aquila sul piano di razionalizzazione in atto. Nonostante le numerose richieste di incontro formali inoltrate al Presidente del Comitato ristretto dei Sindaci, all'Assessora Regionale alla Salute e al Direttore Generale della ASL, non è stato possibile avviare un dialogo costruttivo sulle criticità del piano e sulle sue ripercussioni su cittadini e lavoratori. La CGIL teme che il piano di razionalizzazione, che prevede tagli al personale, ai beni e servizi, alla spesa farmaceutica e ai presidi sanitari, possa aggravare ulteriormente le già precarie condizioni del sistema sanitario nella provincia dell'Aquila. Questo comporterebbe un peggioramento dei servizi offerti ai cittadini, con un aumento delle liste d'attesa e una diminuzione della qualità delle prestazioni, e un impatto negativo sulle condizioni di lavoro del personale, con possibili ripercussioni sui livelli occupazionali e salariali. Di fronte a questa situazione di stallo, la CGIL ha inviato due distinte richieste di audizione alle Commissioni Vigilanza e Salute del Consiglio Regionale d'Abruzzo e ha sollecitato nuovamente un incontro con il Presidente del Comitato ristretto dei Sindaci. L'obiettivo è quello di aprire un confronto urgente sulla questione e di sollecitare l'intervento della Regione Abruzzo per scongiurare i tagli previsti dal piano di razionalizzazione.   La CGIL sottolinea l'importanza di un sistema sanitario pubblico efficiente e di qualità, accessibile a tutti i cittadini. La provincia dell'Aquila, con il suo territorio vasto e disagiato, ha bisogno di investimenti mirati e di una programmazione che tenga conto dei bisogni sanitari specifici della popolazione. La CGIL si batte per un sistema sanitario che sia universale, equo, gratuito e vicino ai cittadini, e che tuteli i diritti dei lavoratori.  

Usra ed Usrc: proroga biennale per i contratti del personale
Amnesty international Italia compie 50 anni
Pineta di Roio (AQ): restyling da 200.000 euro
Pescara: c'è l'intesa con Spoltore per il nuovo canile
Collecorvino (PE): trovato senza vita Fabrizio Spagnoli
L'Aquila: nascite più sicure con una donazione del Lions Club
PD Abruzzo: «allarme spopolamento delle aree interne»
Abruzzo: guerra e bollette, 19,4% per le Imprese
L'Aquila: l'arte 'ritrovata' a Palazzo Cipolloni Cannella
Teramo: tagliato il nastro di "Extemporamnia 2025"
Teramo, SAPPE: a Castrogno pacchi con droga e telefoni
Inglese uccisa a Casoli: Condannato a 25 anni il marito
Strada Parco, Consiglio di Stato: stop bus elettrici ma fideiussione di 50mila euro per Tua
Teramo: in piazza Martiri la mobilitazione “slotmob” contro l’azzardo di massa
L’ambasciatore brasiliano in visita istituzionale all’Università di Teramo
Estate Sicura 2025: torna il progetto “Ambulanze del Mare”
Partita del Cuore 2025, rinascita e solidarietà
Minoranze: "Salvare la Riabilitazione"
L'Aquila: una parte del Castello Cinquecentesco torna al MuNDA
Stop al lavoro povero e precario
Marelli in vendita, preoccupazione a Sulmona. Il Mimt convoca le parti
Pescara: Baldini dice addio al Delfino
Il Consiglio regionale d'Abruzzo dice no alla legge sul fine vita
Divieto di consumo di alcol nella villa comunale di Teramo e nelle aree limitrofe
Teramo: sala ipogea in piazza Garibaldi, presto la riapertura
Torricella Sicura (TE): presentata la 19esima "Infiorata"
GDF: Teramo coinvolta nell'operazione "Mattone di carta"
Teramo, la Provincia aderisce alla Fondazione G.A.R.I.
Abruzzo, Banca d'Italia presenta il Rapporto sull'economia 2024
Regione Abruzzo approva il progetto per la nuova rete irrigua del Fucino
Parklet: verso la mappatura delle strade
Cambia volto la Riviera sud di Pescara