Il bivacco Andrea Bafile sul Gran Sasso dichiarato inagibile. Presto la sostituzione

di Marco Giancarli

13 Luglio 2024

Dopo l’ultima stagione invernale il Bivacco Andrea Bafile  ubicato a m. 2.669 sulla Cresta sud-est della Vetta Centrale del Corno Grande sul Gran Sasso d’Italia è stato dichiarato inagibile. A stabilirlo è stata la sezione del Cai L'Aquila che in una nota ha comunicato come da un'ispezione accurata "sono emersi evidenti danni strutturali che non garantiscono più l’efficienza e la sicurezza del Bivacco, orgoglio della Sezione dell’Aquila del Cai, costruito negli anni ‘60 con l’apporto volontario di tanti emeriti soci e che ha resistito alle intemperie per quasi 60 anni". Non c'è da temere però perché sempre il Cai L'Aquila ha rassicurato come si sia già attivata per la rimozione del Bivacco, con il proposito di un restauro e di una sua giusta allocazione in città e di avere già intrapreso le procedure per la costruzione del nuovo Bivacco “Andrea Bafile”, con i fondi posti a disposizione per il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021-2027 della Regione Abruzzo. Nel frattempo il Club Alpino italiano ha invitato tutti i frequentatori del Gran Sasso ad astenersi dall'utilizzo della struttura fermo restando che la ferrata che porta al bivacco è e rimarrà aperta.

"La mia voce è il grido di Gaza"
Post Sisma 2009: a Fossa (AQ) riunione chiave
Il Ministero blocca maxi-progetto Enel
Phenomena, il salone dell'imprenditoria femminile torna a Pescara il 26 e 27 giugno
Riparte Pescara solidale, il Comune finanzia le attività dei ragazzi
Castellalto (TE): FIOM CGIL e FIM CISL, nuovo sciopero alla Purem
Pescara, M5S: sul canile solo proclami del centrodestra
Teramo: FP CGIL, esito positivo del tavolo per il carcere di Castrogno
Al via il Festival dei Paesi Narranti del Gran Sasso
Caccia ai volatili: ancora scontro tra Pietrucci e Imprudente
Messa in sicurezza sistema Gran Sasso: si studia la gestione del traffico
Abruzzo: il contributo di INAF Osservatorio d'Abruzzo al Rubin Observatory
La Guardia di finanza festeggia 251 anni dalla fondazione. Le celebrazioni a L'Aquila
Pescara, movida in piazza Muzii: il Tar respinge il ricorso degli esercenti
Sulmona, il Pd si spacca prima dell'inizio
Pescara: il Mint avvia procedura di revoca dei fondi per il canile
La reliquia di San Francesco arriva in città fino al 29 giugno
Il 20 luglio a Pescara la III edizione della Notte dei Serpenti
L'Aquila Calcio ha scelto il bomber: ecco Luca Di Renzo
In Univaq un convegno sul trasporto pubblico locale del futuro
Il Mondo Familiare e Minorile tra Prassi e Diritto
Sistema idrico del Gran Sasso: impermeabilizzazione per la messa in sicurezza
Teramo: dal 27 giugno via a "Rustell", festival dell'arrosticino d'Abruzzo
Teramo: Unite accoglie l'ambasciatrice slovacca Wusterovà
Campli (TE): via al cantiere per 24 case perse nella grande frana del 2017
Prati di Tivo, ASBUC: dopo accertamento economico concessione suolo a Finori
Academy L'Aquila Calcio Under 13: festa in Comune
Cesare Catelli: 35 Anni di tradizione dolciaria
Nella Giornata del Merletto, a L'Aquila il protagonista è il tombolo
Sport e prevenzione per vivere la terza età più serenamente
“Nelle Terre dei Marsi”: al via un progetto contro il disagio giovanile
Umberto Braccili a Tempera con il libro "Noi non abbiamo colpe"