Si fingono carabinieri al telefono e truffano un’insegnante

di Serena Suriani

13 Luglio 2024

Una insegnante, 64enne, ha denunciato ai Carabinieri di Teramo di aver ricevuto una telefonata da un’utenza 086124981 (simile a quella attestata presso la Centrale Operativa dei CC) attraverso la quale l’interlocutore qualificandosi come Ufficiale dell’Arma la informava che si era verificata una fuga di dati sensibili dai server dell’Istituto di credito presso cui la vittima è correntista e che da lì a poco sarebbe stata contattata da un incaricato del servizio antifrode della banca. Poco dopo la vittima veniva contattata, con un’altra utenza mobile, dal sedicente incaricato dell’Istituto bancario, il quale le riferiva che avrebbe dovuto fare un bonifico istantaneo di 11.000,00 Euro in favore di un Iban dallo stesso indicato per poi recarsi in Caserma, dove l’attendeva l’Ufficiale dei Carabinieri che l’aveva chiamata in precedenza. La malcapitata, purtroppo, aderiva a tale richiesta e, solo dopo essersi presentata in caserma, prendeva contezza di essere stata vittima di una truffa, nello specifico di un caso di spoofing, atteso che nessun carabiniere l’aveva contattato dal centralino della caserma. Lo “spoofing” è una particolare tipologia di attacco che consente ad un malintenzionato di nascondere la propria identità per risultare “affidabile” alla vittima designata ed ottenere così accesso ad informazioni riservate e a dati sensibili. Nel caso in questione, i criminali sono riusciti a far figurare il reale numero di telefono della Stazione Carabinieri di Teramo. Ecco perché occorre sempre più prestare attenzione a chiunque cerchi in qualche modo di carpire i nostri dati, in particolare, quelli riconducibili a conti correnti, carte di credito e simili. I Carabinieri, nel senso, ribadiscono che nessuno può lecitamente chiedere tali informazioni, soprattutto per telefono, per cui è importante, nel caso si sia ricevuta una telefonata dubbia, contattare subito il 112 per denunciare l’accaduto. Al riguardo si comunica che analoga tipologia di reato era stata messa in atto lo scorso 16 giugno in danno di una donna di Roseto degli Abruzzi che, tuttavia, non era caduta nella trappola.

Teramo ospiterà le finali dei XXIII Campionati Nazionali di Astronomia
Mons. Antonio D'Angelo ricorda la figura di Papa Francesco
Il 25 aprile ingresso gratuito al Munda con visite guidate anche ad Amiternum
Pasqua a Sulmona: fiumi di gente e speranza
In centinaia al sit-in animalista a L'Aquila contro l'allevamento lager di Roio
Pescara, Progetto Noemi: dolcezza in corsia
Pescara accoglie la prima Fiera di primavera
Presentazione del comitato "Referendum Cittadinanza Abruzzo"
Gran Sasso, una stagione di successi. Ora la sostituzione funi e l'incognita hotel
Turismo esperienziale: dalla regione bando da 9,2 mln
Sport, Passacantando, neo presidente CONI Abruzzo: "Al fianco di tutte le società"
Earth Day 2025: Plastic Free celebra il Pianeta
Abruzzo: per la Pasqua a lavoro 1.252 imprese del territorio
Abruzzo, opposizione all'attacco: «Blocco amministrativi Asl sconfessato»
Montorio, è scontro sugli orari della biblioteca
Il pilota teramano Dedo vince il rally Bianco Azzurro a San Marino
A Martinsicuro la seconda edizione del progetto “Il risparmio che fa scuola”
Montesilvano: sequestro preventivo di una ditta per traffico illecito di rifiuti
Isola del Gran Sasso (TE) si chiude il Giro d'Abruzzo 2025
Industrialesud, proclamato lo stato di agitazione
Il Palazzo della Sanità al centro delle polemiche
San Giovanni Teatino (CH), Amazon: driver in sciopero
Pescara: alla neonatologia un nuovo strumento per la diagnostica
Rinnovabili: 223 sindaci chiedono maggiore voce in capitolo
Polo di Economia: Udu denuncia criticità
Teramo, la Guardia di Finanza accoglie i ragazzi di "Rurabilandia"
Giulianova (TE), 5 mln del PNRR per interventi al polo scolastico
"Le vergini del commissario Malandra": il nuovo libro di Franco Avallone
Abruzzo, dissesto idrogeologico: oltre 30 milioni per la mitigazione
L'Aquila piega il Chieti nel derby. Al "Gran Sasso-Acconcia" finisce 2-0
“Punto Digitale Facile: Insieme per l’Innovazione in Abruzzo”
Un bilancio sulla sicurezza nella città di Pescara. Carlo Masci: «Numeri in calo»