Scuola nazionale dei VVF, Perrotti: spostare il progetto alla ex Caserma Rossi

di Marco Giancarli

20 Luglio 2024

Vogliamo tornare a denunciare l'anacronistica e illegittima localizzazione della Scuola Nazionale dei VVF ubicata in una zona alluvionale e a forte maggiorazione delle sollecitazioni sismiche. Così Antonio Perrotti del Comitatus Aquilano che interviene nuovamente sulla questione. "Va sottolineato - aggiunge Perrotti - che in tali zone da anni Genio Civile, Autorità di bacino e Servizi geologico, hanno bocciato progetti privati o addirittura impedito la ricostruzione di edifici preesistenti. In tale area potrebbe più opportunamente essere realizzata una efficiente Cassa di espansione del fiume Raio mentre sarebbe assurdo ubicarvi un edificio strategico prioritariamente finalizzato alla tutela e alla difesa dai pericoli idrogeologici e sismici". Perrotti poi scende nei dettagli anche sotto il profilo economico. "Dobbiamo aggiungere - sottolinea - che i soldi stanziati non sono più sufficienti in quanto per rendere sicura l'area attraverso canali e altre tipologie di drenaggio saranno necessari almeno altri 7/8 Milioni di €, mentre invece, localizzando la nuova struttura insieme alla nuova Caserma dei VVF, nell'area dell'ex Caserma degli Alpini, molte opere potrebbero essere comuni e si avrebbe un risparmio di almeno il 30 % sia in fase di costruzione che in fase di gestione con un parallelo rilancio economico dello stesso Centro Storico. Lavoriamo per un vero e proprio Polo direzionale - conclude Perrotti - in cui vi sia anche la risposta relativa ai parcheggi".

Abruzzo, dissesto idrogeologico: oltre 30 milioni per la mitigazione
L'Aquila piega il Chieti nel derby. Al "Gran Sasso-Acconcia" finisce 2-0
“Punto Digitale Facile: Insieme per l’Innovazione in Abruzzo”
Un bilancio sulla sicurezza nella città di Pescara. Carlo Masci: «Numeri in calo»
Pascoli demaniali: boccata d'ossigeno per l'allevamento (e per la biodiversità?)
Città Sant'Angelo: bilancio traballante e ombre sulla "buona amministrazione"
L'Aquila punta sui futuri docenti: seminario per l'abilitazione all'insegnamento
Teramo, "Dante e l'astronomia" con Massimo Capaccioli
Teramo, il 30 aprile torna "Aspettando il Primo Maggio"
Il sottosegretario Fausta Bergamotto sblocca la vertenza Beko
Formare le sentinelle del futuro economico: un investimento strategico per l'Italia
Pescara: blatte nel centro cottura di via Fonte Romana
Abruzzo, gestione rifiuti: Agir assente in Commissione vigilanza
Grandi eventi, l’assessore Santangelo replica alle critiche mosse dall’opposizione
Troppi cantieri in città, replica il sindaco di Teramo
Teramo, al via la Pasqua Solidale di Casa del Popolo
Teramo, UniTe ospita il XII congresso dell'Unione degli Universitari di Teramo
Corropoli (TE), due indagati per l'omicidio di Martino Caldarelli
Sì allo screening neonatale per la MLD in Abruzzo
Arriva l’ok per il Consiglio comunale straordinario dedicato al commercio
Dal 23 al 27 aprile a Teramo torna la Fiera dell’agricoltura
Mancata apertura asili nido a Pescara: mancano i fondi
Teramo, Unite dialoga con il Maestro Diego Esposito
Chiesa di San Marco a L'Aquila: si va verso l'avvio del progetto di recupero
L'allarme di Confcommercio Abruzzo: «I piccoli negozi realtà a rischio»
Sisma Centro Italia, finanziamento da 350 milioni di euro per la ricostruzione
Madonna che scappa in piazza: al via a Sulmona la Settimana Santa
UIL allarme: «rischio paralisi sanità abruzzese per blocco assunzioni»
Tregua dazi Usa-Ue: l'Abruzzo tira un sospiro di sollievo
Abruzzo: al via il potenziamento dei centri per l'impiego
Pescara: Adricesta e Guardia di Finanza festeggiano la Pasqua
A Teramo l’Anpi ha ricordato i tre giovani fucilati a Cartecchio nel 1944