Mimmo Locasciulli e la sua musica a Villa Sant'Angelo

di Vanni Biordi

21 Luglio 2024

La rassegna estiva "I Cantieri dell'Immaginario", organizzata dal Comune dell'Aquila, si arricchisce di due nuove location: Villa Sant'Angelo e Campotosto, borghi del circondario particolarmente colpiti dal sisma del 2009 e dai successivi del centro Italia. Il primo appuntamento è con Mimmo Locasciulli, celebre pianista e cantautore abruzzese, che si esibirà lunedì 22 luglio alle 21.30 nella piazza principale di Villa Sant'Angelo. Il concerto, promosso dalla Società Aquilana dei Concerti "Bonaventura Barattelli", sarà un'occasione per ripercorrere i successi di un artista che ha segnato la storia della musica italiana. Locasciulli, nato a Penne ma cresciuto tra Perugia e Roma, ha iniziato la sua carriera a soli 20 anni nella storica "Folkstudio" romana. Dal suo debutto nel 1975, ha collaborato con i più grandi nomi della musica italiana, tra cui Francesco De Gregori (nel celebre album "Titanic"), e ha partecipato al Festival di Sanremo nel 1985. La sua carriera internazionale lo ha portato a collaborare con star di fama mondiale e a produrre album con prestigiose partecipazioni. Nel 2022 ha pubblicato "Intorno a trent'anni revisited", un album che celebra i suoi trent'anni di carriera con la partecipazione di artisti come Eugenio Finardi, Brunori Sas e Stefano di Battista. I concerti di Mimmo Locasciulli sono sempre un evento speciale. Da quasi quarant'anni, l'artista non si risparmia sul palco, proponendo un set intenso, romantico e coinvolgente che ripercorre i suoi successi più celebri. La sua musica, che mescola sapientemente jazz, pop, rock e folk, crea un profondo scambio emotivo con il pubblico.   L'ingresso al concerto è gratuito con prenotazione obbligatoria al sito ciaotickets.com  

Manoppello Scalo (PE): a fuoco l'Osteria del contadino
Esercizio finanziario 2024, i conti della Regione risultano in ordine
Pesca di frodo: la Guardia Costiera sgomina attività con ramificazioni nelle Marche
Proiettile nella busta: condannato il sindaco di Rivisondoli ed il consigliere Buono
UnivAq migliora nello studio del Censis sulle performance degli Atenei
"Italia Veloce" tra digitalizzazione e futuro delle aree fragili
Uncem porta a Navelli il suo rapporto "Montagne Italia 2025"
Domani “Le Vibrazioni” in concerto gratuito a Sant’Onofrio di Campli
“Organizzando il futuro insieme”, l'assemblea promossa da Federconsumatori Abruzzo
Teramo, ASL: "Di Giosia non ha mai aperto alla sanità privata"
Fano Adriano (TE): al via il premio artistico "Guido Montauti"
La "Partita del Cuore" accende ancora lo stadio "Gran Sasso"
Nuova scuola "Rossi" di Paganica: stop ai lavori e perizia sui pilastri contestati
Il futuro delle cave in Abruzzo: un confronto tra impresa e istituzione
Riserva del Borsacchio, è nato il primo fratino degli ulti 3 anni
Cucchiarella: «Maggiore sicurezza stradale nella zona della ex Caserma Rossi»
Consegnato il cantiere per l'avvio dei lavori alla ex Caserma Rossi
Bluetongue: presidio degli allevatori di Coldiretti in Regione
Tentato omicidio a Luco dei Marsi: due arresti ed un obbligo di dimora
Pescara: arriva la replica della Asl sui lavori al blocco operatorio
Pescara: di nuovo a fuoco la pineta Dannunziana
Roseto degli Abruzzi (TE): dal 18 luglio via a "Art in Act"
Teramo: il Città di Teramo 1913 è "questione di DNA"
Abruzzo, Nordio conferma la proroga salva-tribunali abruzzesi
Come ripopolare di famiglie e studenti il centro storico? Le proposte del PD
Ricorso sì, ma senza sospensiva da parte del Sindaco
Montesilvano inaugura lo Spazio Mincio 14
A L'Aquila la 6° tappa del Roadshow Pnrr sulle tecnologie spaziali innovative
Il 20 luglio ad Ovindoli arriva la 1°edizione di Xterra trail Run
Al via da settembre la scuola di perfezionamento sulla pastorizia estensiva
Teramo: presentato il progetto strategico della Cittadella della cultura
Schianto nella notte all'Aquila: una donna morta e due feriti