Legge Mancia: Marinelli, D’Alfonso e Fina “va abrogata”

di Vanni Biordi

21 Luglio 2024

Condividiamo in toto il messaggio e i contenuti della conferenza stampa di Luciano D'Amico e dei consiglieri regionali di opposizione. La denuncia dello stanziamento di 22 milioni e 322mila euro a 2.287 enti e associazioni senza alcun criterio di selezione attraverso la cosiddetta "legge mancia" approvata lo scorso dicembre in Consiglio Regionale è gravissima, lo dichiarano in una nota congiunta il segretario abruzzese del PD Daniele Marinelli, l’onorevole dem Luciano D’Alfonso e il tesoriere nazionale del Pd, il senatore Michele Fina. Secondo loro si tratta di una palese violazione del principio di parità di accesso alle risorse pubbliche, che rischiano di essere distribuite non in base al merito e all'utilità sociale delle attività svolte, ma in base a logiche clientelari e elettorali. Il Patto per l’Abruzzo per del capogruppo in consiglio regionale, Luciano D’Amico, ha ribadito che con le stesse risorse si sarebbero potute garantire migliaia di prestazioni mediche e esami, in una regione come l'Abruzzo dove il diritto alla salute è sempre più a rischio. I dati presentati dai consiglieri di opposizione evidenziano in modo inequivocabile la correlazione tra i risultati elettorali e la distribuzione dei fondi, confermando la natura clientelistica e iniqua di questa manovra. Le tasse pagate dai cittadini abruzzesi devono essere utilizzate in modo responsabile e trasparente, per opere e servizi che abbiano un reale impatto positivo sulla comunità, dicono i dem.   Ritengono, quindi, fondamentale l'abrogazione di questa norma e propongono, come da richiesta dei consiglieri regionali di opposizione, di destinare un terzo dei fondi a un bando per attività socio-culturali e i restanti due terzi al risanamento del debito delle ASL e al finanziamento del trasporto pubblico gratuito per studenti, under 18 e over 60.

Tragedia Rigopiano: la politica vicina ai familiari delle vittime
Il ricordo a otto anni dalla tragedia di Rigopiano
L'Aquila a caccia dei tre punti sul campo della Recanatese
L'addio di Di Piero: "Ecco la mia eredità amministrativa"
Pescara: stop del Consiglio di Stato ad una palazzina di via Oberdan
Rigopiano: omaggio al Giardino della Memoria di Montesilvano
Poligono a San Marco di Preturo (AQ): la contesa continua
Lavoro: la sfida nel 2025 è trovare personale qualificato
Liste d’attesa e casi limite nella Asl di Teramo
Il nuovo teatro a Teramo prenderà forma al Parco della Scienza
Seconda edizione di “4 Ruote in cattedra”
Porto di Giulianova, a marzo riaprirà il distributore di carburante
In Abruzzo aumenta la consapevolezza sull'importanza della difesa civica
Il 19 gennaio parte la diciassettesima edizione di "Strade"
Partiti i lavori per demolire lo "svincolo a trombetta"
Teramo ha festeggiato Sant’Antonio
La Johnson Controls con sede a Corropoli annuncia nuovi licenziamenti
Il Comune di Teramo al lavoro per la sicurezza in città
Tribunali sub-provinciali d'Abruzzo, battaglia per il futuro
Presentato il progetto "Pescara Social Aut"
Al via la demolizione di due palazzine Ater a Valle Pretara
Teramo, torna il servizio civile tra cultura e sostenibilità ambientale
Riforma Corte dei Conti, PD L'Aquila: "No a soppressione della Sezione Abruzzo"
Pescara: all'università d'Annunzio la Costituzione si racconta
Pescara: trovati con un chilo di cocaina, arrestati
Torna anche quest’anno l'attesissimo Gran Carnevale Giuliese
Delfco in centro, l’opposizione e i commercianti, avviano una raccolta di firme
A Roseto consegnati i lavori per la nuova piazza di Casal Thaulero
Rsa Montereale: i sindaci dell'alta Valle dell'Aterno in protesta davanti l'Emiciclo
Il Gran Sasso Science Institute consolida la sua presenza investendo sul territorio
La situazione della Rsa di Montereale passa in Commissione Vigilanza della Regione
L'Aquila: il Comitato "Scuole Sicure" chiede risposte su interventi antisismici