Ristori operatori della montagna: dal Governo solo briciole?

di Marco Giancarli

08 Agosto 2024

Il Consiglio dei ministri ha approvato ieri lo stanziamento di 13 milioni a sostegno del turismo nei Comuni di comprensori e aree sciistiche della dorsale appenninica colpiti dalla diminuzione delle presenze, causata dalla mancanza di neve, nel periodo dal 1° novembre 2023 al 31 marzo 2024. Risorse che saranno destinate alle imprese turistiche che operano nei Comuni dei comprensori e delle aree sciistiche della dorsale appenninica che, nel lasso di tempo considerato, hanno subito una riduzione dei ricavi non inferiore al 30% rispetto a quelli registrati dal 1° novembre 2021 al 31 marzo 2022. I fondi dovrebbero andare a ristorare una serie notevole di attivita. Dalle attività di impianti di risalita a fune e di innevamento artificiale a quelle di preparazione delle piste da sci, noleggiatori di attrezzature per sport invernali, maestri di sci, agenzie di viaggio, tour operator, gestori di stabilimenti termali, imprese turistico-ricettive finoa alle imprese di ristorazione. "Con lo stanziamento in Consiglio dei Ministri di 13 milioni di euro a sostegno del turismo nelle aree interne dei Comuni della dorsale appenninica - ha detto il senatore Guido Liris -, il Governo Meloni ribadisce ancora una volta il suo impegno e la sua vicinanza all'Abruzzo e alle sue montagne, dimostrando una particolare attenzione nei confronti dei gestori e delle imprese locali". Sulla questione però molti operatori economici della montagna non sono d'accordo ritenendo che questo minimo investimento non rappresenti altro che briciole, rispetto all'enorme danno subito in questi anni considerando che tali fondi andranno a ristorare, si fa per dire, una quantità di categorie enorme. Il conto è facile e non serve un ragioniere. Il risultato sarà che probabilmente gli operatori della montagna con i ristori che arriveranno dal Governo forse un bel panino in chalet, magari gourmet, se lo potranno ancora permettere.  C'è poi un interrogativo che aleggia su questo settore. Quello della riconversione di tal genere di turismo considerando l'ormai evidente cambiamento climatico che sta portando sempre meno neve sulle montagne andando a danneggiare sempre in misura maggiore questo genere di turismo su cui vivono e basano la propria impresa migliaia di persone. Proprio in tale contesto sono tanti gli interrogativi a cui però ancora nessuno, riesce a dare risposte concrete che possano disegnare una nuova strategia di turismo montano. 

Usra ed Usrc: proroga biennale per i contratti del personale
Amnesty international Italia compie 50 anni
Pineta di Roio (AQ): restyling da 200.000 euro
Pescara: c'è l'intesa con Spoltore per il nuovo canile
Collecorvino (PE): trovato senza vita Fabrizio Spagnoli
L'Aquila: nascite più sicure con una donazione del Lions Club
PD Abruzzo: «allarme spopolamento delle aree interne»
Abruzzo: guerra e bollette, 19,4% per le Imprese
L'Aquila: l'arte 'ritrovata' a Palazzo Cipolloni Cannella
Teramo: tagliato il nastro di "Extemporamnia 2025"
Teramo, SAPPE: a Castrogno pacchi con droga e telefoni
Inglese uccisa a Casoli: Condannato a 25 anni il marito
Strada Parco, Consiglio di Stato: stop bus elettrici ma fideiussione di 50mila euro per Tua
Teramo: in piazza Martiri la mobilitazione “slotmob” contro l’azzardo di massa
L’ambasciatore brasiliano in visita istituzionale all’Università di Teramo
Estate Sicura 2025: torna il progetto “Ambulanze del Mare”
Partita del Cuore 2025, rinascita e solidarietà
Minoranze: "Salvare la Riabilitazione"
L'Aquila: una parte del Castello Cinquecentesco torna al MuNDA
Stop al lavoro povero e precario
Marelli in vendita, preoccupazione a Sulmona. Il Mimt convoca le parti
Pescara: Baldini dice addio al Delfino
Il Consiglio regionale d'Abruzzo dice no alla legge sul fine vita
Divieto di consumo di alcol nella villa comunale di Teramo e nelle aree limitrofe
Teramo: sala ipogea in piazza Garibaldi, presto la riapertura
Torricella Sicura (TE): presentata la 19esima "Infiorata"
GDF: Teramo coinvolta nell'operazione "Mattone di carta"
Teramo, la Provincia aderisce alla Fondazione G.A.R.I.
Abruzzo, Banca d'Italia presenta il Rapporto sull'economia 2024
Regione Abruzzo approva il progetto per la nuova rete irrigua del Fucino
Parklet: verso la mappatura delle strade
Cambia volto la Riviera sud di Pescara