Edilizia scolastica: dalla Provincia dell'Aquila 14 mln di interventi

di Marco Giancarli

08 Agosto 2024

Oltre 14 milioni per finanziare interventi di viabilità ed edilizia scolastica su tutta la provincia dell'Aquila, opere che saranno appaltate entro la fine dell'anno, molte delle quali saranno riconsegnate entro il 2025.  È quanto stabilito dal Consiglio provinciale del capoluogo regionale con l'approvazione della terza nota di aggiornamento al DUP (Documento Unico di Programmazione) nel corso della seduta presieduta, da remoto dal presidente, Angelo Caruso, che è anche sindaco di Castel di Sangro, nonché vicepresidente nazionale Upi - Unione province d'Italia.  "Esprimo particolare soddisfazione al termine di questa seduta del consiglio - dichiara Caruso - Abbiamo impegnato una consistente somma per investimenti importanti nel campo dell'edilizia scolastica e della viabilità che andranno ad interessare l'intero territorio".  Commenta il consigliere Vincenzo Calvisi: "Una variazione importante condivisa da tutta la maggioranza. Tra gli interventi sono previsti importanti lavori sulle strade dell'area cratere, dell'Aquilano, e per questo voglio ringraziare i consiglieri Gabriella Sette e Daniele D'Angelo per l'impegno profuso. Si tratta di opere strategiche a lungo attese dai sindaci del territorio".       "A questi fondi si aggiunge anche la delibera Cipess che abbiamo recepito e che stanzia 40 milioni per l'edilizia pubblica della provincia dell'Aquila. Basti citare Palazzo Quinzi all'Aquila, importantissima sede provinciale che sarà adibita a uffici, a cui si aggiunge un immobile in via Verdi, il Provveditorato della Repubblica in via Strinella e un'altra sede in via Trecco. Solo queste quattro opere cubano 40 milioni. Davvero una risposta forte per la città in termini di ricostruzione", conclude Calvisi.

Abruzzo. L'aumento dell'Irpef in Commissione regionale Bilancio
L'Aquila. Dal Cipess novità importanti su ex Inam e chiesa di Santa Maria Paganica
Automotive, i dazi preoccupano il tavolo abruzzese
Abruzzo, Via Verde: entro giugno 2026 lavori completati
Nel 2027 il teatro comunale verrà restituito alla città
Bussi sul Tirino: Edison si appella alla Corte dei diritti dell'uomo
Pescara, Insiemenergia: l'opportunità delle comunità energetiche rinnovabili
Filipponi: «No ai parcheggi gratis in centro»
A Teramo la mostra “1914. Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale”
"Tutela e gestione delle risorse idriche", il convegno del Rotary Club Gran Sasso
Lunedi al via i lavori per terminare la ricostruzione del Teatro Comunale dell'Aquila
Elezioni Sulmona, Vannacci corre con la Lega
Abruzzo next: due bandi per ricerca e innovazione
Pescara: tavolo tecnico tra Saga e operatori economici della regione
Pescara: al MicHub la Germania incontra l'Abruzzo
Cologna (TE); domani l'evento "Lo sport abbatte le barriere sociali"
«Sospensione dei parcheggi a pagamento in centro a Teramo»
Stipendi da fame, i lavoratori Marelli tornano in piazza per i colleghi di Albasan
Alba Adriatica (TE), 4 arresti per tentata estorsione e ricettazione
Colonnella (TE), GDF: sequestrata una discarica abusiva
Montesilvano: riapre Parco 'Antonelli' in memoria di Aurora
L'Aquila: city-pass per auto private, esposto in Procura
Città Sant'Angelo (PE): in mostra i dipinti animati di Van Gogh e Monet
Tragedia a L'Aquila, investe ed uccide il fratello dopo una scazzottata: arrestato dai carabinieri
Dati positivi per la salubrità dell’aria in Abruzzo
Spoltore dice no alla fusione
Al via “CenTEnari”, un progetto di ricerca promosso da UniTe e Arpa
TERNA, proseguono i lavori: chiuso anche il tratto di via del Santuario
Uil Abruzzo su lavoro pubblico e riforme: "bisogna investire"
Aliquote Irpef 2025: meno tassati redditi fino a 28 mila euro, il 72% degli abruzzesi
Lega Abruzzo: riduzione aliquota Irpef per l'80 per cento degli abruzzesi
Truffa ad un istituto bancario: la Guardia di finanza di Ortona scova una banda