Trabocchi Mob 5.0: Turismo con progetti di mobilità sostenibile e inclusivi

di Giada Ciarcelluti

08 Agosto 2024

Nell’ambito del progetto MAAS, il servizio digitale di mobilità integrata per l’Abruzzoche mira alla sostenibilità dei territori in questo caso della costa abruzzese Con il trabocchi mob cinque punto Zero edizione 2024 È stato illustrato il piano di mobilità sostenibile ed inclusiva. Capofila Legambiente, con la partecipazione del GAL Costa dei trabocchi e il patrocinio della regione Abruzzo. Un’idea nata dopo il Covid per promuovere il territorio e per garantire la destagionalizzazione delle offerte turistiche, inizialmente tutte le informazioni sono state raccolte in un pieghevole trasformato successivamente in web app consultabile tramite smartphone. Grazie alla vincita di un bando per i programmi di digitalizzazione inseriti nel piano nazionale di ripresa e resilienza. Un progetto sperimentale in pieno sviluppo e miglioramento nel quale l’utente può calcolare percorso, visite guidate, noleggiare una bicicletta ed accedere ad altri servizi come Bus, biglietti dei treni. Un progetto pilota con l’idea di estendere l’iniziativa su tutta la Regione Abruzzo. L'intervista a Silvia Tauro di Lgemabiente Abruzzo: 'sostenibilità a 360° non solo mobilità ma anche accessibilità perché convoglia servizi che renderanno inclusiva la fruizione delle spiagge e delle riserve e soprattutto si integra col progetto MAAS mobilita' service diventando esperienza Pilota'. Continua Roberto Di Vincenzo Presidente GAL Costa dei Trabocchi esprimendo intenzioni e futuri obiettivi del progetto:'Nei prossimi anni vorremmo lavorare proprio tantissimo sul miglioramento della qualità dei servizi sulla Costa dei Trabocchi perché uno dei temi delicatissimi e l’aumento dei prezzi a parità di servizi cosa che non può e non deve accadere e quindi noi stiamo operando su questo ma a breve ci sentiremo perché parleremo del marchio di qualità della  Costa dei Trabocchi'.

La Guardia di finanza festeggia 251 anni dalla fondazione. Le celebrazioni a L'Aquila
Pescara, movida in piazza Muzii: il Tar respinge il ricorso degli esercenti
Pescara: il Mint avvia procedura di revoca dei fondi per il canile
La reliquia di San Francesco arriva in città fino al 29 giugno
Il 20 luglio a Pescara la III edizione della Notte dei Serpenti
L'Aquila Calcio ha scelto il bomber: ecco Luca Di Renzo
In Univaq un convegno sul trasporto pubblico locale del futuro
Il Mondo Familiare e Minorile tra Prassi e Diritto
Sistema idrico del Gran Sasso: impermeabilizzazione per la messa in sicurezza
Teramo: Unite accoglie l'ambasciatrice slovacca Wusterovà
Campli (TE): via al cantiere per 24 case perse nella grande frana del 2017
Prati di Tivo, ASBUC: dopo accertamento economico concessione suolo a Finori
Academy L'Aquila Calcio Under 13: festa in Comune
Cesare Catelli: 35 Anni di tradizione dolciaria
Nella Giornata del Merletto, a L'Aquila il protagonista è il tombolo
Sport e prevenzione per vivere la terza età più serenamente
“Nelle Terre dei Marsi”: al via un progetto contro il disagio giovanile
Umberto Braccili a Tempera con il libro "Noi non abbiamo colpe"
Usra ed Usrc: proroga biennale per i contratti del personale
Amnesty international Italia compie 50 anni
Pineta di Roio (AQ): restyling da 200.000 euro
Pescara: c'è l'intesa con Spoltore per il nuovo canile
Collecorvino (PE): trovato senza vita Fabrizio Spagnoli
L'Aquila: nascite più sicure con una donazione del Lions Club
PD Abruzzo: «allarme spopolamento delle aree interne»
Abruzzo: guerra e bollette, 19,4% per le Imprese
L'Aquila: l'arte 'ritrovata' a Palazzo Cipolloni Cannella
Aree Interne: un tesoro da custodire, non un mondo a parte
Teramo: entra nel vivo la festa della Madonna delle Grazie 2025
Teramo: Pino Cabras presenta il volume "Contro il sionismo reale"
Teramo: tagliato il nastro di "Extemporamnia 2025"
Teramo, SAPPE: a Castrogno pacchi con droga e telefoni