A Roseto piazza Piamarta diventa a solo uso dei fedeli

di Serena Suriani

09 Agosto 2024

Continua a far discutere l'installazione del cartello che esclude l'accesso in una parte dell'area parcheggio di piazza Piamarta, davanti alla chiesa del Sacro Cuore, di proprietà della Curia: circa 40 stalli dovrebbero essere a uso esclusivo dei fedeli, secondo la parrocchia. Il cartello è stato installato pochi giorni fa e ha scatenato molte reazioni polemiche sui social. Sulla vicenda interviene la consigliera comunale Rosaria Ciancaione, capogruppo dei Liberi Progressisti che esordisce:  “La Piazza antistante la chiesa del Sacro Cuore”, è sempre stata di uso pubblico,  interessata  da traffico pedonale e veicolare, tanto che nel 2009 con specifica Ordinanza Sindacale  fu istituita la sosta  regolamentata da disco orario, esclusi i giorni festivi e istituito il divieto di sosta permanente agli autocarri, senza tenere conto che ogni anno è comunque emanata  un’ordinanza per disciplinare il traffico in occasione della festa Patronale del Sacro Cuore. Sulla stessa Piazza - prosegue Ciancaione - sembra che, peraltro,  il comune sia  intervenuto  a propria cura e spese per la realizzazione dell’asfalto, della segnaletica e, comunque,  per occuparsi della  manutenzione. Suggerirei, anche per le gravi criticità causate dall’incremento dei parcheggi a pagamento,  con cui l’amministrazione Nugnes  ha riempito il capoluogo,  di  lavorare affinché si arrivi a un  veloce ripristino dell’uso pubblico,  magari anche attraverso la stipula di una Convenzione tra la Parrocchia e il Comune che ne formalizzi in modo più puntuale  la disponibilità per l’intera collettività, come si riscontra in tante realtà italiane”.  Dal canto suo il sindaco Mario Nugnes spiega che l’area in questione è una proprietà privata, della Curia e che la parrocchia ha il diritto di utilizzarla come meglio ritiene. Anche se siamo certi che l’area non sarà recintata e che non sarà impedito a nessuno di so- stare ma, semplicemente, sarà scoraggiata la cattiva abitudine di lasciare le auto parcheggiate per settimane, andando a penalizzare anche le attività commerciali che insistono in zona e gli stessi fedeli che desiderano andare in chiesa.

"La mia voce è il grido di Gaza"
Post Sisma 2009: a Fossa (AQ) riunione chiave
Il Ministero blocca maxi-progetto Enel
Phenomena, il salone dell'imprenditoria femminile torna a Pescara il 26 e 27 giugno
Riparte Pescara solidale, il Comune finanzia le attività dei ragazzi
Castellalto (TE): FIOM CGIL e FIM CISL, nuovo sciopero alla Purem
Pescara, M5S: sul canile solo proclami del centrodestra
Teramo: FP CGIL, esito positivo del tavolo per il carcere di Castrogno
Al via il Festival dei Paesi Narranti del Gran Sasso
Caccia ai volatili: ancora scontro tra Pietrucci e Imprudente
Messa in sicurezza sistema Gran Sasso: si studia la gestione del traffico
Abruzzo: il contributo di INAF Osservatorio d'Abruzzo al Rubin Observatory
La Guardia di finanza festeggia 251 anni dalla fondazione. Le celebrazioni a L'Aquila
Pescara, movida in piazza Muzii: il Tar respinge il ricorso degli esercenti
Sulmona, il Pd si spacca prima dell'inizio
Pescara: il Mint avvia procedura di revoca dei fondi per il canile
La reliquia di San Francesco arriva in città fino al 29 giugno
Il 20 luglio a Pescara la III edizione della Notte dei Serpenti
L'Aquila Calcio ha scelto il bomber: ecco Luca Di Renzo
In Univaq un convegno sul trasporto pubblico locale del futuro
Il Mondo Familiare e Minorile tra Prassi e Diritto
Sistema idrico del Gran Sasso: impermeabilizzazione per la messa in sicurezza
Teramo: dal 27 giugno via a "Rustell", festival dell'arrosticino d'Abruzzo
Teramo: Unite accoglie l'ambasciatrice slovacca Wusterovà
Campli (TE): via al cantiere per 24 case perse nella grande frana del 2017
Prati di Tivo, ASBUC: dopo accertamento economico concessione suolo a Finori
Academy L'Aquila Calcio Under 13: festa in Comune
Cesare Catelli: 35 Anni di tradizione dolciaria
Nella Giornata del Merletto, a L'Aquila il protagonista è il tombolo
Sport e prevenzione per vivere la terza età più serenamente
“Nelle Terre dei Marsi”: al via un progetto contro il disagio giovanile
Umberto Braccili a Tempera con il libro "Noi non abbiamo colpe"