Serie D 2024/2025. L'Aquila parte in casa con la Civitanovese

di Angelo Liberatore

09 Agosto 2024

Come lo scorso anno, anche nella stagione di Serie D 2024/2025 sarà battesimo interno per L'Aquila. I rossoblù, infatti, alla prima di campionato, l'8 settembre alle ore 15, riceveranno la visita dei marchigiani della Civitanovese tra le mura amiche del "Gran Sasso-Acconcia". La prima trasferta, una settimana più tardi, sarà quella sul campo del Termoli. Poi, subito due match di assoluto spessore. Infatti, alla terza giornata L'Aquila incrocerà in casa la Recanatese e, alla quarta giornata (29 settembre) viaggerà alla volta del "Riviera delle Palme" per affrontare la Sambenedettese. Altra stimolante trasferta marchigiana sarà quella del 10 novembre, quando L'Aquila giocherà ad Ancona. Per quello che riguarda i derby, nel girone d'andata L'Aquila ne disputerà ben tre su quattro in trasferta. I rossoblù saranno impegnati il 27 ottobre ad Avezzano, l'8 dicembre a Chieti e il 22 dicembre, ultima di andata e giornata pre natalizia, a Teramo. Unica eccezione, insomma, L'Aquila-Notaresco in programma nel turno infrasettimanale del 23 ottobre. Dopo la sosta natalizia spazio al girone di ritorno. E questo, per L'Aquila, inizierà il 5 gennaio 2025 con la trasferta di Civitanova Marche. Il remake della finale playoff della scorsa stagione (L'Aquila-Sambenedettese) sarà in programma il 26 gennaio al "Gran Sasso-Acconcia". I derby con Notaresco ed Avezzano saranno previsti rispettivamente il 23 febbraio e 2 marzo. Nel prosieguo della stagione, il campionato si prenderà una pausa dal 10 al 22 marzo per gli impegni della Rappresentativa di Serie D. L'Aquila, insomma, riprenderà il suo cammino il 23 marzo in casa con l'Ancona. Da segnalare, il 6 aprile (data che non ha bisogno di ulteriori parole) la gara L'Aquila-Vigor Senigallia. Anche nel girone di ritorno ci sarà un unico turno infrasettimanale (17 aprile, giovedì prima di Pasqua) che vedrà i rossoblù di scena in casa nel derby con il Chieti. La stagione regolare, infine, si chiuderà il 4 maggio ancora con un derby interno, in questo caso L'Aquila-Teramo.

Al Pala Angeli congedo vincente per il Nuovo Basket Aquilano
Rugby: tutte salve le tre abruzzesi di Serie A1 ed A2
Magnacca: «La sicurezza nei luoghi di lavoro non è solo un obbligo normativo»
Pescara: dipendenti di Ambiente spa in sciopero
Dissesto idrogeologico, Ferrara: "Chieti ha bisogno di supporto per agire"
Pescara: adeguamento sismico per la sede della Regione in piazza Unione
Biodigestore di Teramo, dubbi sui tempi di realizzazione
Pescara: al via le corse degli autobus elettrici sulla Verde
Teramo: calcinacci in aula al Pascal, gli studenti tornano sulla “questione Delfico”
SiAmo Roseto denuncia la nuova politica dei parcheggi a pagamento
Caramanico: un centro congressi al posto del parco termale?
Viabilità: Mariani chiede cabina di coordinamento in vista della chiusura del Traforo
Comandante Polizia Municipale L'Aquila: csx chiede dimissioni della Cucchiarella
Mercato in Piazza Duomo a L'Aquila: la parola ai commercianti
Anche Campagna Amica al mercato di Piazza Duomo a L'Aquila
Aggressione Frasca, Ugl: «Si rispettino ruoli e competenze»
Anche in Abruzzo è la giornata della "Primavera dei Borghi"
A Teramo la cerimonia in ricordo della tragedia dello Scerscen
Autostazione incompiuta, il Comune sollecita Tua e l’Azienda replica
Teramo, si stringe il legame tra Alpini abruzzesi e valtellinesi
Democrazia Sovrana Popolare Teramo lancia una iniziativa legislativa popolare
Amministrative Ortona: sette candidati sindaco e 24 liste
Reti stabili tra ateneo, istituzioni e territorio: il convegno all'Univaq
Bus elettrici: l'ennesimo accanimento contro la strada parco
Il Comune di Atri è in predissesto. Si punta sulla riscossione dei tributi
Minori stranieri a L'Aquila: un documentario ne racconta le vite
La piaga dei parcheggi selvaggi
L'Aquila: inchiesta sulla morte della 62enne della casa famiglia
Il primo funerale di un Papa nell'era digitale
Sanità: il privato avanza e il pubblico arretra
Elezioni a Sulmona, depositate le liste: 232 aspiranti consiglieri
Il PIL pro capite in Abruzzo è di 32.658 euro