Promozione culturale: dalla Regione Abruzzo 600mila euro

di Marco Giancarli

10 Agosto 2024

Iniziative culturali ed eventi in grado di valorizzare il patrimonio storico, artistico e letterario, ma anche di generare crescita per il territorio, potranno essere finanziate con il nuovo avviso pubblicato sul sito della Regione Abruzzo. "Si tratta - spiega l'assessore alla Promozione culturale Roberto Santangelo - della seconda parte della legge 55, quella che finanzia i cosiddetti progetti diretti. L'avviso fissa criteri e modalità di presentazione dei progetti e delle iniziative culturali da finanziare; sarà poi compito della Giunta regionale scegliere i progetti più meritevoli, quelli che più di tutti rispondono agli obiettivi posti dall'avviso pubblico". Sono 600 mila euro i fondi a disposizione, "a conferma - sottolinea Santangelo - dell'importanza che diamo a questo avviso che sappiamo particolarmente atteso dalle associazioni abruzzesi e da chi organizza eventi e spettacoli. Mi aspetto una risposta convinta dal territorio, che sia in grado di portare sul tavolo della Giunta proposte culturali di qualità e di rilievo".    La quota di contribuzione della Giunta regionale è stabilita, in misura variabile, sino a un massimo del 70% delle spese preventivate e presentate dal soggetto proponente in sede di istanza. Possono presentare istanza gli enti pubblici, le fondazioni, gli enti privati senza scopo di lucro purché tutti abbiano sede nella regione Abruzzo. Le istanze vanno presentate esclusivamente online sullo sportello digitale della Regione Abruzzo (sportello.regione.abruzzo.it) fino alle ore 13 di lunedì 16 settembre.

In centinaia al sit-in animalista a L'Aquila contro l'allevamento lager di Roio
Pescara, Progetto Noemi: dolcezza in corsia
Pescara accoglie la prima Fiera di primavera
Presentazione del comitato "Referendum Cittadinanza Abruzzo"
Gran Sasso, una stagione di successi. Ora la sostituzione funi e l'incognita hotel
Sport, Passacantando, neo presidente CONI Abruzzo: "Al fianco di tutte le società"
Abruzzo: per la Pasqua a lavoro 1.252 imprese del territorio
Abruzzo, opposizione all'attacco: «Blocco amministrativi Asl sconfessato»
Montesilvano: sequestro preventivo di una ditta per traffico illecito di rifiuti
Isola del Gran Sasso (TE) si chiude il Giro d'Abruzzo 2025
Industrialesud, proclamato lo stato di agitazione
Il Palazzo della Sanità al centro delle polemiche
San Giovanni Teatino (CH), Amazon: driver in sciopero
Pescara: alla neonatologia un nuovo strumento per la diagnostica
Rinnovabili: 223 sindaci chiedono maggiore voce in capitolo
Polo di Economia: Udu denuncia criticità
Teramo, la Guardia di Finanza accoglie i ragazzi di "Rurabilandia"
"Le vergini del commissario Malandra": il nuovo libro di Franco Avallone
Abruzzo, dissesto idrogeologico: oltre 30 milioni per la mitigazione
L'Aquila piega il Chieti nel derby. Al "Gran Sasso-Acconcia" finisce 2-0
“Punto Digitale Facile: Insieme per l’Innovazione in Abruzzo”
Un bilancio sulla sicurezza nella città di Pescara. Carlo Masci: «Numeri in calo»
Pascoli demaniali: boccata d'ossigeno per l'allevamento (e per la biodiversità?)
Città Sant'Angelo: bilancio traballante e ombre sulla "buona amministrazione"
L'Aquila punta sui futuri docenti: seminario per l'abilitazione all'insegnamento
Teramo, "Dante e l'astronomia" con Massimo Capaccioli
Teramo, il 30 aprile torna "Aspettando il Primo Maggio"
Il sottosegretario Fausta Bergamotto sblocca la vertenza Beko
Formare le sentinelle del futuro economico: un investimento strategico per l'Italia
Pescara: blatte nel centro cottura di via Fonte Romana
Abruzzo, gestione rifiuti: Agir assente in Commissione vigilanza
Grandi eventi, l’assessore Santangelo replica alle critiche mosse dall’opposizione