Autostazione di piazza San Francesco, completati i lavori del primo lotto

di Serena Suriani

09 Settembre 2024

La nuova e riqualificata autostazione di piazza san Francesco dovrebbe vedere la luce nel gennaio 2025 quando saranno terminati anche i lavori sulle due strutture che accolgono il bar, la biglietteria, la sala d’attesa e i servizi igienici. Una importante opera di restyling, per un importo di 600mila euro, firmata TUA e che oggi ha visto la conclusione del primo lotto dei lavori, ossia nuovo asfalto, le realizzazione di 15 stalli per i bus, pensiline, illuminazione, segnaletica. La Tua, soggetto attuatore dei lavori di efficientamento ed ammodernamento dei terminal bus in Abruzzo nell’ambito dei progetti del Masterplan, ha riconsegnato all’amministrazione comunale di Teramo il nuovo piazzale del terminal bus di piazza San Francesco. La riconsegna all’amministrazione comunale teramana del piazzale sancisce, di fatto, la conclusione della prima parte del cronoprogramma dei lavori. I tecnici della Tua, Silvio Liberatore e Sara Mucci, in mattinata, hanno incontrato il primo cittadino Gianguido D’Alberto e l’assessore ai Lavori pubblici Marco Di Marcantonio nel capoluogo teramano per formalizzare la riconsegna. La conclusione dei lavori in questione, e dunque la possibilità di poter usufruire di quest’area, avrà, inoltre, un immediato riflesso positivo per l’utenza, in particolare per gli studenti, in vista della riapertura delle scuole.Dal punto di vista tecnico, il piazzale del terminal bus risulta essere più sicuro e riammodernato; presenta 15 nuovi stalli, banchine e nuova segnaletica orizzontale. “L’aver riconsegnato il terminal bus efficientato ed ammodernato al comune di Teramo e ai cittadini teramani in un momento così importante come questo che precede la riapertura dell’anno scolastico, rappresenta un aspetto molto importante della vita pubblica e della mobilità regionale. Dopo la riconsegna al comune di Vasto del terminal lo scorso 6 agosto – ha spiegato Gabriele De Angelis, presidente della Tua Spa – l’ulteriore riconsegna a Teramo ci fa ben sperare per completare tutti i lavori per il quali la Tua è stata individuata quale soggetto attuare del Masterplan. Il terminal – ha proseguito De Angelis – presenta delle caratteristiche tecniche ben specifiche e contribuisce ad aumentare la sicurezza e la qualità del servizio di trasporto per l’utenza”.

Università dell'Aquila: via libera dal Ministero a 23 classi di concorso
L'Aquila. Da Cipess in arrivo 14 milioni di euro per Santa Maria Paganica
L'Aquila. 6 milioni di euro per interventi sul territorio
Pescara: il PD in assemblea davanti alla scuola Michetti
Libera contro le mafie, giornata della memoria a Sulmona
Pescara: Tarquini (Confindustria) membro onorario della d'Annunzio
Pescara, risarcimento movida: Pettinari presenta l'esposto alla Corte dei conti
Terminati i lavori di miglioramento sismico sugli alloggi di via Giovanni XXIII
Il commissario straordinario per la ricostruzione Castelli presenta "Mediae Terrae"
Uncem a L'Aquila per discutere della nuova legge nazionale sulla montagna
Oggi all'Abaq, la giornata internazionale delle foreste
Sanità, UGL Salute: la ASL di Teramo naviga a vista
Abruzzo, UGL Salute: necessaria azione politica sulla sanità regionale
Tariffe mense: il Consiglio Comunale straordinario
Premio 'Croce': annunciati i finalisti
I 100 anni di Don Attilio, avvocato e giornalista
Aumento Irpef per coprire il deficit della sanità: Patto per l'Abruzzo va all'attacco
Università dell'Aquila ed IGT danno il via a "Restare per crescere"
Bussi sul Tirino (Pescara): accordo Comune-Edison su sviluppo territoriale
Strisce blu, addio all'avviso di cortesia
Pescara, FP Cgil: rinnovo delle rappresentanze sindacali unitarie
Pescara, la denuncia dei residenti: Colle Breccia, quartiere abbandonato
Giulianova, perquisite le abitazioni dei 7 minori coinvolti nella rissa
Teramo, UniTe svela le sue opere d'arte
Centrale Snam, il mistero del progetto esecutivo. Ambientalisti in procura
Elezioni Sulmona, Nicola Di Ianni sfida destra e sinistra con la sua lista "Metamorfosi"
Introdacqua entra nell'associazione dei borghi più belli d'Italia
Saral Food 2025: al via la 34esima edizione
Un protocollo d'intesa per il riutilizzo e il recupero delle acque reflue depurate
Il Mics presenta un bando rivolto alle nuove Pmi made in Italy
Recuperata la storica biblioteca dell’ex ospedale psichiatrico
Teramo, Consulta degli Studenti: un evento sull'educazione finanziaria