Storici di fama internazionale a Chieti-Pescara per riflettere sui "dopoguerra"

di Vanni Biordi

12 Settembre 2024

Un evento di portata internazionale animerà i campus dell'Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio" di Chieti - Pescara dal 12 al 14 settembre.  Docenti universitari e ricercatori di fama si confronteranno sul tema dei "dopoguerra" in un convegno organizzato dalla Scuola di Studi Umanistici e dalla Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea  L'iniziativa, promossa dal professor Stefano Trinchese, Decano di Storia Contemporanea dell'Ateneo. Il convegno vede la partecipazione di alcuni dei più importanti storici italiani ed europei. Tra questi, spicca il nome di Federico Romero dell'Istituto Universitario Europeo di Firenze. Parlare di dopoguerra significa trattare ciò che è scaturito dai tre conflitti maggiori, post-napoleonici, ai due grandi conflitti mondiali del Novecento, che allargano le loro conseguenze molto più in là, dal dopo guerra fredda fino a questo difficile scorcio di secolo XXI. L'Università d'Annunzio di Chieti - Pescara si conferma così un punto di riferimento per gli studi storici a livello nazionale e internazionale.  Per la prima volta, infatti, convergono insieme in Abruzzo tutti i più grandi storici italiani e le più grandi storiche italiane, che fanno parte della società professionale per lo Studio della Storia Contemporanea  I lavori si articoleranno in diverse sessioni, che si terranno nei campus di Pescara e Chieti. Il programma completo è disponibile sul sito web dell'Università.  

Manca acqua di irrigazione alla Bonifica nord di Teramo
Pescara: il console del Brasile Cesar Gasser visita l'Abruzzo
Pescara: nasce l'associazione Amici di corso Vittorio
L'Aquila. Padovani e Verini: «Chiarezza sullo smart tunnel dei sottoservizi»
Ad Acciano (L'Aquila) taglio del nastro per "Sirentebike"
Futsal, Serie C1: Superaequum Popoli Terme in finale nazionale di Coppa Italia
Crisi di maggioranza, numerose e piccate le reazioni
Emergenza Viale Bovio: Azione Teramo chiede interventi immediati
Emergenza Goma: Barone audito alla Camera dei Deputati
Presentato a L'Aquila "L'età sperimentale" il nuovo libro di Erri De Luca
Campo Donati, Di Pillo chiede all'amministrazione Masci di riqualificare l'area
Il Wwf Abruzzo celebra il 22 marzo l'"Earth Hour - l'ora della Terra"
Campi Flegrei, l'Abruzzo pronto ad accogliere sfollati. Ciciliano: massima attenzione
Preturo (AQ): inaugurato il nuovo Centro di Formazione per la Protezione Civile
I Carabinieri Nas di Pescara chiudono 4 panifici in Abruzzo
Aree idonee energie rinnovabili: Consiglio regionale approva il progetto di Legge
Canile, mistero nella vasca reflui. Sospesi i lavori di bonifica
Casa dello studente: la Regione rifonderà 2 milioni a 5 famiglie delle vittime
Offese alla collega consigliera, ecco perché è stato condannato Bruno Di Masci
Tennis Tavolo: a Montesilvano gli assoluti di disciplina dal 15 al 23 marzo
Pescara dice "no al fumo": una città unita contro il tumore al polmone
La Corte d'Appello dell'Aquila assolve la famiglia Marcantonio
Terremoto burocratico in Abruzzo: l'incubo assicurativo per le imprese
Chieti si blinda: la risposta dei cittadini ai furti è il "Controllo di Vicinato"
Sport e inclusione: il 22 marzo, allo stadio Bonolis, l’iniziativa “No al razzismo"
Musp del Delfico alla Cona, è crisi di maggioranza
All'Istituto Forti ultimo appuntamento a Teramo di “Abruzzo contro il bullismo"
Automotive: accordo Stellantis-Iveco per produrre furgoni elettrici anche ad Atessa
Abruzzo. Addetti ai lavori contro l'ordinanza balneare 2025 della Regione
Teramo, un nuovo volto per l'impianto sportivo di Piano della Lenta
Unite: oltre 400 studenti per l'UniStem Day 2025
Il Nuovo Basket Aquilano cede 84-69 al Loreto Pesaro