All’Arca la personale di Silvia Caimi “Jump. Eroi dall’Olimpo”

di Serena Suriani

13 Settembre 2024

“Domani, sabato 14 settembre alle ore 11.30 sarà inaugurata a Teramo, presso L'Arca Laboratorio per le Arti Contemporanee, la mostra personale di Silvia Caimi, JUMP. Eroi dall'Olimpo, alla presenza delle autorità e del curatore della mostra Giammarco Puntelli. In mostra un corpus di opere dell'artista frutto di una ricerca intellettuale raffinata e di approfonditi studi umanistici, attraverso un focus sull'individuo e sull'indagine intorno all'anima che, a sua volta, diventa oggetto della rappresentazione nella figurazione. Protagonista delle tele è il Jump, il gesto atletico colto al culmine della sua estensione, metafora della tensione dell'uomo all'autentico essere, rivelazione dell'anima: “Con Silvia Caimi - spiega Giammarco Puntelli - il corpo diventa racconto dell'anima e del suo sentire, dalla passione al superamento dei limiti, cogliendo nel movimento l'essenza e l'assenza dell'essere nel progredire dell'esistenza in ogni sua manifestazione, infatti alcune opere si leggono solo nell'interruzione della forma. Silvia Caimi, nel corso degli anni, ha partecipato a manifestazioni internazionali riscuotendo successo di critica e di pubblico. Nel 2014 viene selezionata per la Biennale di New York dove espone in ottobre e l'anno successivo, nell'ambito del Premio di Pittura "Città di Pizzo Diana Musolino" al Museo del Mare di Pizzo Calabro, viene Premiata con la Medaglia al merito artistico del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, alto riconoscimento istituzionale. In Italia espone in sedi di alto profilo nelle città di Milano, Torino, Monza, Mantova, Verona, Genova, Roma, Bologna, Parma, Firenze, Assisi, Perugia, Biella, Pisa e Imperia. È protagonista nelle manifestazioni mondiali dedicate all'arte, alla cultura e all'economia, oltre a esporre in musei e sedi istituzionali a San Francisco, New York, Miami, Londra, Tirana, Dubrovnik e Berlino durante Art Week. Recentemente ricordiamo le personali al Museo di San Giovanni degli Agostiniani a Fivizzano e alla Torre di San Vincenzo, evento in omaggio al maestro Giampaolo Talani. La stampa e il mondo dell'editoria ai massimi livelli si sono interessati al suo lavoro. Decine di cataloghi dell'Editoriale Giorgio Mondadori riportano la sua ricerca. La mostra sarà visitabile fino al 20 ottobre nei seguenti orari: Martedì, Mercoledì, Giovedi, Venerdì, Sabato, Domenica: 10.00 - 13.00. Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica: 16.00 - 19.00

La Guardia di finanza festeggia 251 anni dalla fondazione. Le celebrazioni a L'Aquila
Pescara, movida in piazza Muzii: il Tar respinge il ricorso degli esercenti
Pescara: il Mint avvia procedura di revoca dei fondi per il canile
La reliquia di San Francesco arriva in città fino al 29 giugno
Il 20 luglio a Pescara la III edizione della Notte dei Serpenti
L'Aquila Calcio ha scelto il bomber: ecco Luca Di Renzo
In Univaq un convegno sul trasporto pubblico locale del futuro
Il Mondo Familiare e Minorile tra Prassi e Diritto
Sistema idrico del Gran Sasso: impermeabilizzazione per la messa in sicurezza
Teramo: Unite accoglie l'ambasciatrice slovacca Wusterovà
Campli (TE): via al cantiere per 24 case perse nella grande frana del 2017
Prati di Tivo, ASBUC: dopo accertamento economico concessione suolo a Finori
Academy L'Aquila Calcio Under 13: festa in Comune
Cesare Catelli: 35 Anni di tradizione dolciaria
Nella Giornata del Merletto, a L'Aquila il protagonista è il tombolo
Sport e prevenzione per vivere la terza età più serenamente
“Nelle Terre dei Marsi”: al via un progetto contro il disagio giovanile
Umberto Braccili a Tempera con il libro "Noi non abbiamo colpe"
Usra ed Usrc: proroga biennale per i contratti del personale
Amnesty international Italia compie 50 anni
Pineta di Roio (AQ): restyling da 200.000 euro
Pescara: c'è l'intesa con Spoltore per il nuovo canile
Collecorvino (PE): trovato senza vita Fabrizio Spagnoli
L'Aquila: nascite più sicure con una donazione del Lions Club
PD Abruzzo: «allarme spopolamento delle aree interne»
Abruzzo: guerra e bollette, 19,4% per le Imprese
L'Aquila: l'arte 'ritrovata' a Palazzo Cipolloni Cannella
Aree Interne: un tesoro da custodire, non un mondo a parte
Teramo: entra nel vivo la festa della Madonna delle Grazie 2025
Teramo: Pino Cabras presenta il volume "Contro il sionismo reale"
Teramo: tagliato il nastro di "Extemporamnia 2025"
Teramo, SAPPE: a Castrogno pacchi con droga e telefoni