Settima donazione di organi all’ospedale Mazzini di Teramo

di Serena Suriani

14 Settembre 2024

Sebbene possa intimorire l’idea di subire un espianto perché ci fa pensare alla nostra morte, decidere di donare i propri organi dopo la morte è un gesto di grande generosità. Così facendo si dona ad un paziente, in molti casi in fin di vita, la possibilità di guarire e riprendere una vita normale. Inoltre, donando i nostri organi regalando ad una persona una nuova vita significa, in qualche modo, per il donatore, continuare a vivere. E’ così che pochi giorni fa una donna teramana di 60 anni, deceduta per una emorragia cerebrale devastante ha donato una nuova vita a tre persone.  La donna, operatrice sanitaria della Asl di Teramo, aveva dedicato la sua vita alle cure del prossimo, sempre in prima linea, nell’emergenza. Era ricoverata in rianimazione da qualche giorno a causa di una devastante emorragia cerebrale, le sue condizioni, nonostante tutti i tentativi di salvarla, sono peggiorate fino alla diagnosi di morte con criteri neurologici, accertata dal collegio medico dedicato, nel lasso di tempo di sei ore previsto per legge. Sono arrivate al Mazzini equipe da Roma e da Palermo. Andranno a trapianto cuore, fegato e cornee che sono state trasportate all’Aquila. “Un dono che, nonostante la morte, ha moltiplicato la vita. È questa la settima donazione  multiorgano nella Asl di Teramo nel 2024. La cultura donativa è ormai patrimonio, in primis, dei nostri operatori sanitari e il gesto di solidarietà verso il prossimo, messo in atto dalla donna e dai sui familiari, contribuisce ancor di più a diffondere  nella nostra comunità il senso profondo della donazione. La Asl di Teramo si unisce al profondo dolore dei familiari ed esprime gratitudine per il prezioso lavoro svolto in vita e per l’elevato valore di quest’ultimo gesto”, commenta il direttore generale della Asl Maurizio Di Giosia.

Il Mammut, ponte tra passato e futuro
L'Aquila Capitale del "verde"
Impennata di Sifilide e Hiv nella Marsica
A Spoltore inaugurata la nuova sede del Servizio di Continuità Assistenziale
Abruzzo: morti bianche, tre province da bollino rosso
Pedopornografia e violenza sessuale aggravata
Pescara: parco Baden Powell va alla memoria di Crox
Campo Imperatore: regolamentati i parcheggi in quota
Polizia locale a Roseto: organico ridotto all’osso, è scontro politico
Abruzzo, gestione acqua: si passa al servizio idrico integrato
Torna a Teramo “Giochi senza barriere”. Inclusione, solidarietà e sport
Metanodotto Snam, Csx: nel 2018 Biondi era contrario. Cosa è cambiato?
Operazione antimafia dei Ros: 28 arresti in tutta Italia, uno anche ad Alba Adriatica
Grande successo per ila 7° edizione del Premio nazionale Donna
Pescara: sventato il tentativo di rivolta nel carcere San Donato
Pescara, elezioni: possibili scenari dopo il ricorso al Consiglio di Stato
Quartiere Sant'Andrea a L'Aquila: si entra nel vivo della riqualificazione
Al via la 30esima edizione della Regata dei gonfaloni
L'Aquila si riappropria della Clinica Odontoiatrica Universitaria
Rispo, la nuova piattaforma per le idoneità sportive
Buco Sanità, le parole dell'Assessore Nicoletta Verì
Teramo: la parata inaugurale di Interamnia 2025
Teramo, entro il 2026 giù il vecchio inceneritore di Carapollo
Teramo: le proposte della due giorni delle Pari Opportunità
Conto alla rovescia per l'Eaglexman 2025
Sorptimist: un ponte di solidarietà tra L'Aquila e Kilifi
La sfida della performance nel Comune dell’Aquila
A Roseto un 23enne straniero mette a soqquadro una farmacia e poi colpisce le auto
Villa al posto di una baracca: tre avvisi di garanzia al Comune di Sulmona
Governance Poll 2025: in Abruzzo sale il gradimento dei sindaci dei capoluoghi
Ricostruzione post sisma: delegazione da Kobe in visita nell'aquilano
Aeroporto d'Abruzzo: sopralluogo al cantiere per la seconda fase dei lavori