L'Aquila. Le spine della Riabilitazione Territoriale all'ex-G8

di Angelo Liberatore

12 Ottobre 2024

Un atto deliberativo della ASL aquilana, datato 20 settembre, apre all'ipotesi del trasferimento del servizio di Riabilitazione Territoriale dall'attuale sede di Collemaggio ad una porzione (quella centrale) dell'edificio ex-G8 dell'ospedale San Salvatore dell'Aquila. Sull'atto deliberativo non c'è ancora il parere dei tecnici, ma l'operazione, qualora andasse in porto, potrebbe portare con sè una serie di criticità. In prima battuta riguardo due aspetti di tipo logistico che tra l'altro sono strettamente legati, ossia accessibilità e sicurezza. Questo vista la presenza di barriere architettoniche che non renderebbero agevole la fruizione degli spazi ex-G8 per gli utenti della Riabilitazione Territoriale. E poi c'è anche un altro tema. Con l'eventuale spostamento della Riabilitazione Territoriale all'edificio ex-G8, a L'Aquila si andrebbe a fare un ulteriore passo sulla strada dell'accentramento dei servizi dentro il perimetro ospedaliero. Una strategia che sarebbe in netta controtendenza rispetto agli attuali dettami normativi, che vorrebbero un maggiore sviluppo della sanità territoriale, vicina ai cittadini e che possa sgravare il carico operativo che pesa proprio sugli ospedali. Il tutto mentre ad oggi la struttura della Riabilitazione Territoriale a Collemaggio ha, oltre ai numeri, spazi e caratteristiche adeguate per offrire un servizio di qualità agli utenti. Insomma, un trasferimento del servizio potrebbe voler dire passare dal "virtuoso" al "virtuale".

Al Pala Angeli congedo vincente per il Nuovo Basket Aquilano
Rugby: tutte salve le tre abruzzesi di Serie A1 ed A2
Magnacca: «La sicurezza nei luoghi di lavoro non è solo un obbligo normativo»
Pescara: dipendenti di Ambiente spa in sciopero
Dissesto idrogeologico, Ferrara: "Chieti ha bisogno di supporto per agire"
Pescara: adeguamento sismico per la sede della Regione in piazza Unione
Biodigestore di Teramo, dubbi sui tempi di realizzazione
Pescara: al via le corse degli autobus elettrici sulla Verde
Teramo: calcinacci in aula al Pascal, gli studenti tornano sulla “questione Delfico”
SiAmo Roseto denuncia la nuova politica dei parcheggi a pagamento
Caramanico: un centro congressi al posto del parco termale?
Viabilità: Mariani chiede cabina di coordinamento in vista della chiusura del Traforo
Comandante Polizia Municipale L'Aquila: csx chiede dimissioni della Cucchiarella
Mercato in Piazza Duomo a L'Aquila: la parola ai commercianti
Anche Campagna Amica al mercato di Piazza Duomo a L'Aquila
Aggressione Frasca, Ugl: «Si rispettino ruoli e competenze»
Anche in Abruzzo è la giornata della "Primavera dei Borghi"
A Teramo la cerimonia in ricordo della tragedia dello Scerscen
Autostazione incompiuta, il Comune sollecita Tua e l’Azienda replica
Teramo, si stringe il legame tra Alpini abruzzesi e valtellinesi
Democrazia Sovrana Popolare Teramo lancia una iniziativa legislativa popolare
Amministrative Ortona: sette candidati sindaco e 24 liste
Reti stabili tra ateneo, istituzioni e territorio: il convegno all'Univaq
Bus elettrici: l'ennesimo accanimento contro la strada parco
Il Comune di Atri è in predissesto. Si punta sulla riscossione dei tributi
Minori stranieri a L'Aquila: un documentario ne racconta le vite
La piaga dei parcheggi selvaggi
L'Aquila: inchiesta sulla morte della 62enne della casa famiglia
Il primo funerale di un Papa nell'era digitale
Sanità: il privato avanza e il pubblico arretra
Elezioni a Sulmona, depositate le liste: 232 aspiranti consiglieri
Il PIL pro capite in Abruzzo è di 32.658 euro