Vertenza L-Foundry: i sindacati incontrano l'azienda

di Patrizio Iavarone

14 Ottobre 2024

Ridiscutere i piani produttivi, le turnazioni di lavoro, ma soprattutto capire quale è il piano industriale dell’azienda alla vigilia, a dicembre, della scadenza del contratto commerciale in essere con una nota azienda americana. I sindacati hanno chiesto e ottenuto per domani un incontro con i vertici cinesi della L-Foundry di Avezzano, la fabbrica specializzata nella produzione di memorie volatili e sensori di immagine che occupa 1300 lavoratori fissi, più quelli in somministrazione. Una delle spine dorsali dell’economia industriale marsicana e abruzzese il cui futuro, a brevissima scadenza, appare incerto. La società rilevata dai cinesi, infatti, da tempo promette di sostituire l’unico cliente americano con una produzione propria destinata al mercato asiatico. Una scelta che lascia molti dubbi nei sindacati che temono l’esposizione alla concorrenza dello stabilimento abruzzese e che, soprattutto, ad oggi non ha ancora avviato una fase operativa. Il clima nello stabilimento, d’altronde, non è dei più sereni: la decisione di passare dal primo ottobre da due a tre turni, dalle 12 alle 8 ore, ha rivoluzionato la quotidianità di molti lavoratori e i vertici di L-Foundry si sono mostrati, a detta dei sindacati, molto rigidi negli ultimi tempi. Si teme un epilogo non bonario, insomma, e per questo i sindacati vogliono capire e confrontarsi con l’azienda, anche per arrivare con le idee chiare a Roma, quando, il prossimo 29 ottobre, saranno al ministero del Made in Italy per discutere della vertenza L-Foundry dove, negli ultimi anni, sono stati già persi circa 400 posti di lavoro.

Università dell'Aquila: via libera dal Ministero a 23 classi di concorso
L'Aquila. Da Cipess in arrivo 14 milioni di euro per Santa Maria Paganica
L'Aquila. 6 milioni di euro per interventi sul territorio
Pescara: il PD in assemblea davanti alla scuola Michetti
Libera contro le mafie, giornata della memoria a Sulmona
Pescara: Tarquini (Confindustria) membro onorario della d'Annunzio
Pescara, risarcimento movida: Pettinari presenta l'esposto alla Corte dei conti
Terminati i lavori di miglioramento sismico sugli alloggi di via Giovanni XXIII
Il commissario straordinario per la ricostruzione Castelli presenta "Mediae Terrae"
Uncem a L'Aquila per discutere della nuova legge nazionale sulla montagna
Oggi all'Abaq, la giornata internazionale delle foreste
Sanità, UGL Salute: la ASL di Teramo naviga a vista
Abruzzo, UGL Salute: necessaria azione politica sulla sanità regionale
Tariffe mense: il Consiglio Comunale straordinario
Premio 'Croce': annunciati i finalisti
I 100 anni di Don Attilio, avvocato e giornalista
Aumento Irpef per coprire il deficit della sanità: Patto per l'Abruzzo va all'attacco
Università dell'Aquila ed IGT danno il via a "Restare per crescere"
Bussi sul Tirino (Pescara): accordo Comune-Edison su sviluppo territoriale
Strisce blu, addio all'avviso di cortesia
Pescara, FP Cgil: rinnovo delle rappresentanze sindacali unitarie
Pescara, la denuncia dei residenti: Colle Breccia, quartiere abbandonato
Giulianova, perquisite le abitazioni dei 7 minori coinvolti nella rissa
Teramo, UniTe svela le sue opere d'arte
Centrale Snam, il mistero del progetto esecutivo. Ambientalisti in procura
Elezioni Sulmona, Nicola Di Ianni sfida destra e sinistra con la sua lista "Metamorfosi"
Introdacqua entra nell'associazione dei borghi più belli d'Italia
Saral Food 2025: al via la 34esima edizione
Un protocollo d'intesa per il riutilizzo e il recupero delle acque reflue depurate
Il Mics presenta un bando rivolto alle nuove Pmi made in Italy
Recuperata la storica biblioteca dell’ex ospedale psichiatrico
Teramo, Consulta degli Studenti: un evento sull'educazione finanziaria