Lavori nel Traforo del Gran Sasso, Ruzzo Reti rassicura sulla salubrità dell'acqua

di Serena Suriani

15 Ottobre 2024

Come ormai noto sono partite ieri e proseguiranno per i successivi 44 giorni, le indagini geognostiche propedeutiche ai lavori di messa in sicurezza del traforo e del sistema idrico del Gran Sasso.  Questa prima fase di interventi prevede dei carotaggi all'interno dell'acquifero. La Ruzzo Reti, con i suoi sistemi, le sue procedure e sinergie collaudate anche con gli altri Enti di controllo, è in grado di affrontare i prossimi 45 giorni di lavori con tranquillità. Per le acque scaturite dalla sorgente Gran Sasso, la Ruzzo Reti assicura un monitoraggio h24 attraverso sistemi innovativi di early warning (allarme precoce) con l’utilizzo di strumentazioni all’avanguardia come stazioni con sonde multiparametriche, Gascromatografia e Biomonitoraggio con emissione veloce di allarmi e relativa messa a scarico in caso di eventuali criticità rilevate. Oltre ai sistemi appena citati, la Ruzzo Reti, già da alcuni anni, promuove e partecipa periodicamente a tavoli tecnici come il Piano Sicurezza dell’Acqua (PSA) e Protocolli d’intesa che interessano tutti gli attori coinvolti nel delicato sistema Gran Sasso. In merito ai lavori per la messa in sicurezza del sistema idrico del Gran Sasso, la presidente Alessia Cognitti dichiara: “Confidiamo nei nostri sistemi di sicurezza tecnologicamente avanzati che negli anni abbiamo implementato per assicurare ai cittadini un approvvigionamento idrico costante e sicuro. In questi quarantacinque giorni monitoreremo con attenzione i lavori e, in caso di criticità, aggiorneremo la popolazione in tempo reale per limitare il più possibile i disagi, ovviamente per quello che concerne il nostro ambito di competenza”. “Siamo convinti inoltre che la sinergia tra Enti generi un sistema di comunicazione integrata e un flusso di informazioni costante che permette alla Ruzzo Reti di garantire ai cittadini della provincia di Teramo un’acqua sempre buona e sicura anche e soprattutto in fasi delicate come quella appena iniziata”.

Teramo: Campus della Cona, consegnati i lavori per la sistemazione di ulteriori spazi
Firmato il nulla osta all'utilizzo dello stadio Bonolis da parte del Teramo Calcio
Pescara, elezioni: PD, M5S e liste civiche a sostegno di Costantini
Palazzetto dello sport di Viale Ovidio: a settembre si riaprono le porte
Donate diverse attrezzature al Pronto soccorso del San Salvatore dell'Aquila
Alla Gsa il convegno “Water Services Management Evolution"
Taglio fondi alle Riserve regionali: sit-in ambientalista in Regione
L'Abruzzo vola verso la sostenibilità
La montagna tra spopolamento e prospettiva
Il Mammut, ponte tra passato e futuro
L'Aquila Capitale del "verde"
Impennata di Sifilide e Hiv nella Marsica
A Spoltore inaugurata la nuova sede del Servizio di Continuità Assistenziale
Abruzzo: morti bianche, tre province da bollino rosso
Pedopornografia e violenza sessuale aggravata
Pescara: parco Baden Powell va alla memoria di Crox
Campo Imperatore: regolamentati i parcheggi in quota
Polizia locale a Roseto: organico ridotto all’osso, è scontro politico
Abruzzo, gestione acqua: si passa al servizio idrico integrato
Torna a Teramo “Giochi senza barriere”. Inclusione, solidarietà e sport
Metanodotto Snam, Csx: nel 2018 Biondi era contrario. Cosa è cambiato?
Operazione antimafia dei Ros: 28 arresti in tutta Italia, uno anche ad Alba Adriatica
Grande successo per ila 7° edizione del Premio nazionale Donna
Pescara: sventato il tentativo di rivolta nel carcere San Donato
Pescara, elezioni: possibili scenari dopo il ricorso al Consiglio di Stato
Quartiere Sant'Andrea a L'Aquila: si entra nel vivo della riqualificazione
Al via la 30esima edizione della Regata dei gonfaloni
L'Aquila si riappropria della Clinica Odontoiatrica Universitaria
Rispo, la nuova piattaforma per le idoneità sportive
Buco Sanità, le parole dell'Assessore Nicoletta Verì
Teramo: la parata inaugurale di Interamnia 2025
Teramo, entro il 2026 giù il vecchio inceneritore di Carapollo