Questione Delfico, spunta l’ipotesi campus alla Cona

di Serena Suriani

05 Dicembre 2024

La dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale, Clara Moschella, ha riunito tutti gli attori istituzionali dai quali dipendono le decisioni sul Convitto Delfico: Provincia, Comune di Teramo, le dirigenti scolastiche coinvolte. Sono state esaminate, di nuovo, le ipotesi sul campo in una visione emergenziale non solo quella attuale ma anche quella che potrebbe determinarsi nel caso in cui i ricorsi contro il sequestro non andassero a buon fine o imponessero l’avvio immediato dei lavori. Il problema più vistoso e più impattante è quello di garantire l’unitarietà del sistema Convitto che ad oggi è senza dubbio l’Istituzione scolastica che sconta i problemi più grandi in quanto oltre alle scuole deve poter continuare a garantire vitto e alloggi. L’area della D’Alessandro, a lungo dibattuta anche alla luce del progetto già pronto della Provincia -  che proprio in un’ottica emergenziale ha già stanziato i fondi per l’acquisto di strutture modulari - non viene ritenuta la scelta migliore dall’Ufficio scolastico perché comunque gli spazi disponibili non garantiscono la ricostituzione fisica in un unico luogo del Convitto e in ogni caso il Comune non ha ancora rilasciato alla Provincia il permesso di costruire.  Inoltre, su questo argomento, proprio nel corso della riunione, è emerso un ulteriore elemento: secondo gli uffici comunali su quell’area ci sarebbe anche un vincolo della Soprintendenza. Le dirigenti scolastiche sono tornate a chiedere lo spazio dello Stadio ritenuta l’area quello più idonea a soddisfare le esigenze della popolazione scolastica e anche a tutelare gli interessi più ampi, sociali ed economici, del centro storico ma il sindaco Gianguido D’Alberto ha di nuovo escluso categoricamente questa possibilità per l’incombenza del progetto di riqualificazione del vecchio stadio di Circonvallazione Spalato. “La Provincia - spiega il presidente Camillo D’Angelo - è pronta ad andare in qualsiasi area ci venga concessa non a parole ma con atti e permessi di costruire entro il 19 dicembre. Altrimenti la Provincia possiede ampi ettari di terreno nel complesso della Cona, al Pascal-Forti, e altri spazi li recupererà quando il Comune si farà carico dello spostamento dei ragazzi dell’istituto comprensivo Teramo 5. Possiamo costruire un vero e proprio campus in pochi mesi, riuniremo Convitto, convittori e scuole annesse insieme a quelle del Liceo Delfico in un unico luogo. Abbiamo perso troppo tempo e siamo in una situazione emergenziale: deve essere chiaro che queste scelte sono obbligate se non potremo rientrare al Delfico. Perché sia l’eventuale dissequestro che le condizioni del dissequestro non dipendono da noi e situazione ben peggiore sarebbe quella di non avere un piano B che offra per i tempi dei lavori sisma un luogo dove studiare e vivere ad una popolazione scolastica di centinaia di studenti”. L’ipotesi del campus della Cona, alla luce della riunione, è stata definita dalla dirigente Clara Moschella: “la meno infelice tenuto conto che oggi abbiamo l’obbligo di salvaguardare l’esistente sapendo, comunque, che si tratta di una situazione emergenziale per un tempo momentaneo”.  Semplice immaginare che gli studenti, che abato si riuniranno in corteo, non appoggiano mai questa ipotesi.

Alfredo De Dominicis presenta la sua Peugeot 208 N5 step 2
Gravi criticità nelle carceri abruzzesi, interviene Giovanni Cavallari
Aiuti economici: nel 2023 in Italia 10 milioni le richieste
Tragedia Rigopiano: la politica vicina ai familiari delle vittime
Il ricordo a otto anni dalla tragedia di Rigopiano
L'Aquila a caccia dei tre punti sul campo della Recanatese
L'addio di Di Piero: "Ecco la mia eredità amministrativa"
Pescara: stop del Consiglio di Stato ad una palazzina di via Oberdan
Rigopiano: omaggio al Giardino della Memoria di Montesilvano
Poligono a San Marco di Preturo (AQ): la contesa continua
Lavoro: la sfida nel 2025 è trovare personale qualificato
Liste d’attesa e casi limite nella Asl di Teramo
Il nuovo teatro a Teramo prenderà forma al Parco della Scienza
Seconda edizione di “4 Ruote in cattedra”
Porto di Giulianova, a marzo riaprirà il distributore di carburante
In Abruzzo aumenta la consapevolezza sull'importanza della difesa civica
Il 19 gennaio parte la diciassettesima edizione di "Strade"
Partiti i lavori per demolire lo "svincolo a trombetta"
Teramo ha festeggiato Sant’Antonio
La Johnson Controls con sede a Corropoli annuncia nuovi licenziamenti
Il Comune di Teramo al lavoro per la sicurezza in città
Tribunali sub-provinciali d'Abruzzo, battaglia per il futuro
Presentato il progetto "Pescara Social Aut"
Al via la demolizione di due palazzine Ater a Valle Pretara
Teramo, torna il servizio civile tra cultura e sostenibilità ambientale
Riforma Corte dei Conti, PD L'Aquila: "No a soppressione della Sezione Abruzzo"
Pescara: all'università d'Annunzio la Costituzione si racconta
Pescara: trovati con un chilo di cocaina, arrestati
Torna anche quest’anno l'attesissimo Gran Carnevale Giuliese
Delfco in centro, l’opposizione e i commercianti, avviano una raccolta di firme
A Roseto consegnati i lavori per la nuova piazza di Casal Thaulero
Rsa Montereale: i sindaci dell'alta Valle dell'Aterno in protesta davanti l'Emiciclo