Bilancio 2025 / 2027, via libera dalla commissione regionale

di Vanni Biordi

05 Dicembre 2024

Nel pomeriggio di oggi, la Commissione "Bilancio, Affari Generali e Istituzionali", presieduta da Vincenzo D'Incecco, ha approvato con parere favorevole a maggioranza lo schema di bilancio di previsione 2025-2027 del Consiglio Regionale. La delibera n. 149, approvata dall'Ufficio di Presidenza il 30 ottobre 2024, prevede una manovra da oltre 30 milioni di euro. Durante l’audizione, il dirigente del Servizio risorse finanziarie e strumentali, Marco Polidoro, ha illustrato nel dettaglio le voci principali della manovra. Tra gli aspetti più rilevanti del bilancio emerge un incremento di 300mila euro, destinato a coprire le "Misure di sostegno al pendolarismo studentesco nelle aree svantaggiate". Ulteriori risorse, per un totale di 2,7 milioni di euro nel triennio, saranno destinate a lavori di manutenzione e aggiornamento delle sedi del Consiglio Regionale a Pescara e L’Aquila. Tra gli altri investimenti, si segnala il contributo di 270mila euro per la riapertura della casa natale di Francesco Paolo Michetti e l’adeguamento impiantistico della sala De Cecco a Pescara con un investimento di 200mila euro per il 2025. Un altro progetto importante riguarda la realizzazione di un percorso pedonale meccanizzato tra il parcheggio di Collemaggio e viale Rendina all’Aquila, con un finanziamento di oltre 1 milione di euro per il 2025, derivante dalla delibera Cipes. La Commissione ha inoltre esaminato un progetto di legge relativo alla gestione del demanio marittimo nei porti di rilevanza regionale e interregionale.    Nel pomeriggio, il Comitato per la legislazione, ha dato il via libera al progetto di legge n. 33, riguardante la qualità, la tutela e la sicurezza del lavoro nei contratti pubblici. La proposta, che mira a garantire le migliori condizioni di lavoro e sicurezza nei contratti di appalto, in particolare quelli ad alta densità di manodopera, sarà esaminata dalle Commissioni Prima e Quinta.   

Alfredo De Dominicis presenta la sua Peugeot 208 N5 step 2
Gravi criticità nelle carceri abruzzesi, interviene Giovanni Cavallari
Aiuti economici: nel 2023 in Italia 10 milioni le richieste
Tragedia Rigopiano: la politica vicina ai familiari delle vittime
Il ricordo a otto anni dalla tragedia di Rigopiano
L'Aquila a caccia dei tre punti sul campo della Recanatese
L'addio di Di Piero: "Ecco la mia eredità amministrativa"
Pescara: stop del Consiglio di Stato ad una palazzina di via Oberdan
Rigopiano: omaggio al Giardino della Memoria di Montesilvano
Poligono a San Marco di Preturo (AQ): la contesa continua
Lavoro: la sfida nel 2025 è trovare personale qualificato
Liste d’attesa e casi limite nella Asl di Teramo
Il nuovo teatro a Teramo prenderà forma al Parco della Scienza
Seconda edizione di “4 Ruote in cattedra”
Porto di Giulianova, a marzo riaprirà il distributore di carburante
In Abruzzo aumenta la consapevolezza sull'importanza della difesa civica
Il 19 gennaio parte la diciassettesima edizione di "Strade"
Partiti i lavori per demolire lo "svincolo a trombetta"
Teramo ha festeggiato Sant’Antonio
La Johnson Controls con sede a Corropoli annuncia nuovi licenziamenti
Il Comune di Teramo al lavoro per la sicurezza in città
Tribunali sub-provinciali d'Abruzzo, battaglia per il futuro
Presentato il progetto "Pescara Social Aut"
Al via la demolizione di due palazzine Ater a Valle Pretara
Teramo, torna il servizio civile tra cultura e sostenibilità ambientale
Riforma Corte dei Conti, PD L'Aquila: "No a soppressione della Sezione Abruzzo"
Pescara: all'università d'Annunzio la Costituzione si racconta
Pescara: trovati con un chilo di cocaina, arrestati
Torna anche quest’anno l'attesissimo Gran Carnevale Giuliese
Delfco in centro, l’opposizione e i commercianti, avviano una raccolta di firme
A Roseto consegnati i lavori per la nuova piazza di Casal Thaulero
Rsa Montereale: i sindaci dell'alta Valle dell'Aterno in protesta davanti l'Emiciclo