Poliziotti infedeli: chiesta archiviazione per 8 dei 19 indagati

di Patrizio Iavarone

06 Dicembre 2024

Arriva, attesa in realtà, la richiesta di archviazione per otto dei diciannove agenti della polizia stradale di Pratola Peligna, finiti nell’inchiesta cosiddetta dei furbetti del sonnellino. Il sostituto procuratore della Repubblica del tribunale di Sulmona, Stefano Iafolla, ha infatti chiesto al giudice per le indagini preliminari di stralciare la posizione degli otto, per la tenutità dei fatti contestati e perché, di conseguenza, non ci sono a loro carico ragionevoli previsioni di condanna. Richiesta attesa, dopo che per gli altri undici, al contrario, era stata avanzata quella di rinvio a giudizio, procedimento arrivato ieri sul banco del gup di Sulmona che, però, dopo alcune eccezione presentate dai legali per competenza territoriale, si è riservato di decidere e ha rinviato l’udienza preliminare al prossimo 21 gennaio. I poliziotti della stradale sono accusati a vario titolo di peculato, truffa ai danni dello Stato, falso, omissione di atti d’ufficio e di soccorso, interruzione di pubblico servizio e per quattro di loro anche di furto. In sostanza, nel corso delle indagini durate quasi tre anni, e che sono state condotte dagli stessi colleghi, gli indagati avrebbero sistematicamente falsificato gli orari di ingresso e uscita, utilizzato l’auto di servizio per attività private, dormito in auto anziché pattugliare le strade, rifiutandosi in alcune occasioni di soccorrere persone e colleghi in alcuni incidenti. All’inchiesta madre, se ne è poi aggiunta un’altra, dopo che a due poliziotti che avevano condotto le indagini, vennero recapitati a casa dei proiettili in busta con la scritta “questo basta”. Gli undici per i quali è stato richiesto il processo, furono anche sospesi dal servizio nell’estate dello scorso anno e poi reintegrati dal tribunale del Riesame. Salvo poi essere trasferiti in altra sede.

Alfredo De Dominicis presenta la sua Peugeot 208 N5 step 2
Gravi criticità nelle carceri abruzzesi, interviene Giovanni Cavallari
Aiuti economici: nel 2023 in Italia 10 milioni le richieste
Tragedia Rigopiano: la politica vicina ai familiari delle vittime
Il ricordo a otto anni dalla tragedia di Rigopiano
L'Aquila a caccia dei tre punti sul campo della Recanatese
L'addio di Di Piero: "Ecco la mia eredità amministrativa"
Pescara: stop del Consiglio di Stato ad una palazzina di via Oberdan
Rigopiano: omaggio al Giardino della Memoria di Montesilvano
Poligono a San Marco di Preturo (AQ): la contesa continua
Lavoro: la sfida nel 2025 è trovare personale qualificato
Liste d’attesa e casi limite nella Asl di Teramo
Il nuovo teatro a Teramo prenderà forma al Parco della Scienza
Seconda edizione di “4 Ruote in cattedra”
Porto di Giulianova, a marzo riaprirà il distributore di carburante
In Abruzzo aumenta la consapevolezza sull'importanza della difesa civica
Il 19 gennaio parte la diciassettesima edizione di "Strade"
Partiti i lavori per demolire lo "svincolo a trombetta"
Teramo ha festeggiato Sant’Antonio
La Johnson Controls con sede a Corropoli annuncia nuovi licenziamenti
Il Comune di Teramo al lavoro per la sicurezza in città
Tribunali sub-provinciali d'Abruzzo, battaglia per il futuro
Presentato il progetto "Pescara Social Aut"
Al via la demolizione di due palazzine Ater a Valle Pretara
Teramo, torna il servizio civile tra cultura e sostenibilità ambientale
Riforma Corte dei Conti, PD L'Aquila: "No a soppressione della Sezione Abruzzo"
Pescara: all'università d'Annunzio la Costituzione si racconta
Pescara: trovati con un chilo di cocaina, arrestati
Torna anche quest’anno l'attesissimo Gran Carnevale Giuliese
Delfco in centro, l’opposizione e i commercianti, avviano una raccolta di firme
A Roseto consegnati i lavori per la nuova piazza di Casal Thaulero
Rsa Montereale: i sindaci dell'alta Valle dell'Aterno in protesta davanti l'Emiciclo