Cordoli per le bici su via Po a Teramo, monta la polemica

di Serena Suriani

06 Dicembre 2024

Potremmo definirli i “cordoli della discordia perché non tutti, a Teramo, li hanno graditi. In via Po sono in fase di realizzazione, infatti,  dei cordoli in cemento lungo la carreggiata per creare un percorso riservato alle biciclette. Ma a non tutti piace questa novità…Sui social, come quando la città è stata colorata in rosso per delimitare gli spazi riservati alle biciclette, si è sollevato un vespaio tra favorevoli e contrari. Certo, le novità, lasciano perplessi. Ma perché questi cordoli in via Po? Rientrano nel progetto “Ciclovie urbane”, finanziato con tre milioni dal Pnrr. L'intervento è suddiviso in lotti e il primo, che prevede un tratto di pista di quattro chilometri, si sta concretizzando lungo via Po. Il  percorso è riservato alle biciclette che corrono lungo via Po verso il centro città. Una scelta, quella dei cordoli e del materiale usato, che sta suscitando qualche perplessità fra cittadini e utenti della strada. Più di qualcuno ha chiesto chiarimenti all'assessore alla mobilità sostenibile, Antonio Filipponi mentre il consigliere comunale di FdL, Luca Corona, ha presentato la richiesta di accesso agli atti in Comune per conoscere i dettagli dell’intervento. Corona dubita della regolarità e sicurezza dei cordoli. Tuttavia lo stesso assessore Filipponi assicura che  Ì cordoli in cemento sono a norma, l'ampiezza della carreggiata è a norma, divisori e paletti in- stallati e da installare anche. Tutto è stato progettato seguendo le normative vigenti. A dare manforte all’assessore arriva l’associazione Innova Teramo, capeggiata da Maurizio Verna, ex assessore alla pianificazione urbanistica, paladino dei percorsi in bicicletta: “Con la realizzazione della prima parte della pista ciclabile che collegherà le stazioni ferroviarie ad alcune sedi universitarie, si inizia ad intravedere una Teramo al passo con i tempi. Frutto della programmazione degli scorsi anni, la realizzazione è resa possibile grazie a fondi PNRR per circa 3,4 milioni di euro, come tanti altri fondi arrivati nella nostra città con un lavoro certosino dell’amministrazione comunale impegnata nel catturare importanti finanziamenti. La realizzazione di una pista ciclabile, ovviamente per tutti e non solo per gli universitari, punta ad un utilizzo dello spazio pubblico anche da chi, attraverso la mobilità alternativa e rinunciando all’auto, può solamente aiutare una migliore circolazione all’interno del perimetro urbano della nostra città anche con una più agevole ricerca di un parcheggio non occupato da chi invece utilizza proprio la bici. Innova Teramo esprime l’auspicio che si continui con progetti ed idee innovativi necessari per questa città, dove spesso il dibattito, anche sui social, si riduce a un mero conservatorismo fatto di logiche personali e nostalgiche di tempi trascorsi” conclude Verna.

Alfredo De Dominicis presenta la sua Peugeot 208 N5 step 2
Gravi criticità nelle carceri abruzzesi, interviene Giovanni Cavallari
Aiuti economici: nel 2023 in Italia 10 milioni le richieste
Tragedia Rigopiano: la politica vicina ai familiari delle vittime
Il ricordo a otto anni dalla tragedia di Rigopiano
L'Aquila a caccia dei tre punti sul campo della Recanatese
L'addio di Di Piero: "Ecco la mia eredità amministrativa"
Pescara: stop del Consiglio di Stato ad una palazzina di via Oberdan
Rigopiano: omaggio al Giardino della Memoria di Montesilvano
Poligono a San Marco di Preturo (AQ): la contesa continua
Lavoro: la sfida nel 2025 è trovare personale qualificato
Liste d’attesa e casi limite nella Asl di Teramo
Il nuovo teatro a Teramo prenderà forma al Parco della Scienza
Seconda edizione di “4 Ruote in cattedra”
Porto di Giulianova, a marzo riaprirà il distributore di carburante
In Abruzzo aumenta la consapevolezza sull'importanza della difesa civica
Il 19 gennaio parte la diciassettesima edizione di "Strade"
Partiti i lavori per demolire lo "svincolo a trombetta"
Teramo ha festeggiato Sant’Antonio
La Johnson Controls con sede a Corropoli annuncia nuovi licenziamenti
Il Comune di Teramo al lavoro per la sicurezza in città
Tribunali sub-provinciali d'Abruzzo, battaglia per il futuro
Presentato il progetto "Pescara Social Aut"
Al via la demolizione di due palazzine Ater a Valle Pretara
Teramo, torna il servizio civile tra cultura e sostenibilità ambientale
Riforma Corte dei Conti, PD L'Aquila: "No a soppressione della Sezione Abruzzo"
Pescara: all'università d'Annunzio la Costituzione si racconta
Pescara: trovati con un chilo di cocaina, arrestati
Torna anche quest’anno l'attesissimo Gran Carnevale Giuliese
Delfco in centro, l’opposizione e i commercianti, avviano una raccolta di firme
A Roseto consegnati i lavori per la nuova piazza di Casal Thaulero
Rsa Montereale: i sindaci dell'alta Valle dell'Aterno in protesta davanti l'Emiciclo