06 Dicembre 2024
Il Partito Democratico dell'Aquila si prepara a chiedere un incontro al Prefetto Giancarlo Di Vincenzo per discutere del tema della sicurezza in città. La decisione dei dem a stretto giro di posta rispetto alla firma del protocollo d'intesa Comune-Prefettura sull'attivazione del "controllo di vicinato". Strumento dal PD aquilano "un primo passo ma non sufficiente". Sul tavolo - spiega il Partito Democratico - in tame di sicurezza restano ancora tante criticità. Ad esempio la mancata nomina a tempo pieno di un comandante per la Polizia locale, nonchè la necessità di potenziare gli organici delle forze dell'ordine. Il PD aquilano vorrà fare il punto su questo ma non solo. Altro tema è quello dei minori non accompagnati ospiti delle case famiglia. I dem hanno fatto su questo un accesso agli atti. I risultati: ad oggi a L'Aquila sono attive otto strutture che hanno in totale 66 ospiti. Ed in materia di case-famiglia, è venuto fuori che la Regione Abruzzo non ha una legge sugli accreditamenti, e questo si ripercuote naturalmente anche sul Comune dell'Aquila, dove le strutture -spiega il PD - non sarebbero adeguatamente accreditate. Comune che - dicono ancora dal PD aquilano - non ha poi convenzioni con altri Enti per garantire formazione ed occupabilità a chi esce dalle case-famiglia. Insomma occorrerebbe chiareza su dati, numeri e convenzionie l'intenzione del PD è farla nel corso di quello che sarà l'appuntamrento da richiedere in Prefettura. Il Partito Democratico aquilano, infine, tocca il tema della vivibilità del centro storico cittadino. La qualità di vita - dicono i dem - sta precipitando. Servirebbe un cambio di passo rapido. Partendo dall'applicazione di un ordine del giorno (approvato tempo fa all'unanimità in consiglio comunale) che impegnava a garantire decoro, pulizia ed illuminazione alle ampie zone di centro storico lasciate al buio e di fatto nel degrado. Nel medio periodo, invece, la necessità - dice il PD aquilano - sarebbe quella di riportare in centro uffici e scuole pensando anche a progetti strutturati di residenzialità.