A Torricella Sicura fino al 21 dicembre, “Sapori e Saperi della Laga”

di Serena Suriani

07 Dicembre 2024

Sarà una vera e propria full immersion tra folklore, natura, gusto e cultura del territorio “Sapori e Saperi della Laga”, manifestazione promossa dal Comune di Torricella Sicura e dal GAL Gran Sasso Laga nell’ambito del progetto “Giornate al Borgo”, con il patrocinio del Consorzio Bim. Esposizione di prodotti delle aziende locali, ristorazione con piatti tipici della Laga, eventi culturali, intrattenimento con gruppi musicali itineranti e mostra dedicata alla transumanza: sono gli ingredienti del ricco cartellone di eventi che anticipa le festività natalizie nel comune di Torricella. “E’ un evento che realizza un perfetto connubio tra gastronomia, cultura e tradizioni del territorio – spiega il presidente del Bim Di Nicola -, un ricco calendario di iniziative ed attrattive animeranno il nostro comune dal 7 al 21 dicembre”. Si partirà il 7 dicembre, dalle ore 16, in Piazza San Paolo con il mercatino di esposizione di prodotti e aziende locali e musica dal vivo del gruppo “Dixie Frixi Band”. Alle ore 18 in via Romani si terrà l’Inaugurazione della mostra “Ricordi dell’Appennino Teramano - La Transumanza”, con testi e ricerche iconografiche a cura dello storico Nicolino Farina, con lo scopo di testimoniare l’importanza storica, economica e sociale della pastorizia transumante nel territorio teramano e abruzzese.  “La Laga è l’area della provincia teramana in cui la transumanza era più diffusa – spiega il presidente del Gal Matone – e come Gal, dopo aver contribuito al suo riconoscimento come patrimonio dell’umanità Unesco, abbiamo il dovere con iniziative come questa di valorizzare ulteriormente questo bagaglio di tradizioni che è anche fenomeno culturale con forti valenze identitarie”. La mostra si potrà visitare gratuitamente dal 7 dicembre al 7 gennaio nell’area del parcheggio di via Giorgio Romani (dal 7 al 22 dicembre dal venerdì alla domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19 e, dal 23 dicembre al 7 gennaio, tutti i giorni, con gli stessi orari). Alle ore 20 in piazza Capuani, la degustazione gratuita su prenotazione “Enogastronomia della Laga” con presentazione e assaggio di tagliatelle con funghi porcini. Il 12 dicembre, alle ore 18, in Sala Consiliare si terrà la presentazione del libro "La Doganella d’Abruzzo: Pastorizia, istituzioni e cultura”, progetto editoriale a cura di Nicolò Farina realizzato dal Gal Gran Sasso Laga. Il 13 dicembre dalle ore 16 a Piazza San Paolo mercatino con esposizione dei prodotti tipici delle aziende del territorio. Alle ore 20 la degustazione gratuita su prenotazione “Enogastronomia della Laga” con presentazione e assaggio di “Zuppa di ceci e castagne”. Alle ore 21 ci sarà l’esibizione “Note di Natale” del Coro “La Torre” di Torricella Sicura. Il 14 dicembre alle ore 10 camminata trekking Ioanella / Poggio Valle  (gratuita - su prenotazione al numero: 333.6727694). Alle ore 16 in piazza San Paolo il mercatino dei produttori locali. Alle ore 20 degustazione gratuita su prenotazione “Enogastronomia della Laga” con presentazione e assaggi del piatto “Ravioli con voliche e funghi porcini”. Alle ore 21 si esibirà il Coro “G. Verdi” di Teramo. Il 20 dicembre, alle ore 16, torna il mercatino; alle 18 in Sala Consiliare incontro con il “Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga” con la presentazione del libro “Il Tempo vissuto” di Domenico Cornacchia. Alle ore 20 la degustazione gratuita su prenotazione “Enogastronomia della Laga” con presentazione e assaggio del “Timballo alla Teramana”. Alle ore 21 si esibirà il gruppo “Laga Brigante”. Il 21 dicembre, alle ore 10, colazione del Pastore con le zampogne a Santo Stefano (evento gratuito su prenotazione al numero 342 0442371). Alle ore 16 in piazza San Paolo il mercatino e alle 20 ultima degustazione gratuita su prenotazione “Enogastronomia della Laga” con presentazione e assaggio dello “Spezzatino di pecora”. Alle ore 21 esibizione musicale del gruppo “Ciao Lucio”, tribute band di Lucio Dalla. 

Alfredo De Dominicis presenta la sua Peugeot 208 N5 step 2
Gravi criticità nelle carceri abruzzesi, interviene Giovanni Cavallari
Aiuti economici: nel 2023 in Italia 10 milioni le richieste
Tragedia Rigopiano: la politica vicina ai familiari delle vittime
Il ricordo a otto anni dalla tragedia di Rigopiano
L'Aquila a caccia dei tre punti sul campo della Recanatese
L'addio di Di Piero: "Ecco la mia eredità amministrativa"
Pescara: stop del Consiglio di Stato ad una palazzina di via Oberdan
Rigopiano: omaggio al Giardino della Memoria di Montesilvano
Poligono a San Marco di Preturo (AQ): la contesa continua
Lavoro: la sfida nel 2025 è trovare personale qualificato
Liste d’attesa e casi limite nella Asl di Teramo
Il nuovo teatro a Teramo prenderà forma al Parco della Scienza
Seconda edizione di “4 Ruote in cattedra”
Porto di Giulianova, a marzo riaprirà il distributore di carburante
In Abruzzo aumenta la consapevolezza sull'importanza della difesa civica
Il 19 gennaio parte la diciassettesima edizione di "Strade"
Partiti i lavori per demolire lo "svincolo a trombetta"
Teramo ha festeggiato Sant’Antonio
La Johnson Controls con sede a Corropoli annuncia nuovi licenziamenti
Il Comune di Teramo al lavoro per la sicurezza in città
Tribunali sub-provinciali d'Abruzzo, battaglia per il futuro
Presentato il progetto "Pescara Social Aut"
Al via la demolizione di due palazzine Ater a Valle Pretara
Teramo, torna il servizio civile tra cultura e sostenibilità ambientale
Riforma Corte dei Conti, PD L'Aquila: "No a soppressione della Sezione Abruzzo"
Pescara: all'università d'Annunzio la Costituzione si racconta
Pescara: trovati con un chilo di cocaina, arrestati
Torna anche quest’anno l'attesissimo Gran Carnevale Giuliese
Delfco in centro, l’opposizione e i commercianti, avviano una raccolta di firme
A Roseto consegnati i lavori per la nuova piazza di Casal Thaulero
Rsa Montereale: i sindaci dell'alta Valle dell'Aterno in protesta davanti l'Emiciclo