Incontro tra il Ministro Urso e Marsilio sul futuro di Stellantis di Atessa

di Marco Giancarli

07 Dicembre 2024

La valorizzazione del sito Stellantis di Atessa (Chieti) e le prospettive sul futuro della produzione dei veicoli commerciali sono stati i temi al centro di un colloquio telefonico tra il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio. Il confronto si inserisce all'interno della serie di appuntamenti preparatori al Tavolo Stellantis del 17 dicembre che il Ministro sta tenendo con i rappresentanti delle Regioni dove hanno sede gli stabilimenti produttivi del Gruppo. Durante il colloquio, Urso ha ribadito l'importanza del sito produttivo di Atessa per l'Italia, e confermato che lo sviluppo dello stabilimento è al centro delle richieste che il Mimit ha avanzato a Stellantis. Dall'altra parte Marsilio a nome anche di presidente del gruppo Ecr al Comitato europeo delle Regioni, sulla base del parere adottato durante la plenaria del Comitato Europeo delle Regioni, ha assicurato al Ministro il sostegno delle Regioni Ue specializzate nel comparto automotive alla posizioni italiana sul settore, contenuta nel non-paper presentato da Urso all'ultimo Consiglio competitività, anche alla luce del documento approvato nei giorni scorsi a Monza, nel corso della riunione della Automotive Regions Alliance. Il colloquio con il governatore Marsilio è il quarto effettuato dal ministro, in vista del Tavolo Stellantis, e segue quelli avuti con i presidenti del Piemonte Alberto Cirio, dell'Umbria Stefania Proietti e dell'Emilia-Romagna Michele de Pascale.

Alfredo De Dominicis presenta la sua Peugeot 208 N5 step 2
Gravi criticità nelle carceri abruzzesi, interviene Giovanni Cavallari
Aiuti economici: nel 2023 in Italia 10 milioni le richieste
Tragedia Rigopiano: la politica vicina ai familiari delle vittime
Il ricordo a otto anni dalla tragedia di Rigopiano
L'Aquila a caccia dei tre punti sul campo della Recanatese
L'addio di Di Piero: "Ecco la mia eredità amministrativa"
Pescara: stop del Consiglio di Stato ad una palazzina di via Oberdan
Rigopiano: omaggio al Giardino della Memoria di Montesilvano
Poligono a San Marco di Preturo (AQ): la contesa continua
Lavoro: la sfida nel 2025 è trovare personale qualificato
Liste d’attesa e casi limite nella Asl di Teramo
Il nuovo teatro a Teramo prenderà forma al Parco della Scienza
Seconda edizione di “4 Ruote in cattedra”
Porto di Giulianova, a marzo riaprirà il distributore di carburante
In Abruzzo aumenta la consapevolezza sull'importanza della difesa civica
Il 19 gennaio parte la diciassettesima edizione di "Strade"
Partiti i lavori per demolire lo "svincolo a trombetta"
Teramo ha festeggiato Sant’Antonio
La Johnson Controls con sede a Corropoli annuncia nuovi licenziamenti
Il Comune di Teramo al lavoro per la sicurezza in città
Tribunali sub-provinciali d'Abruzzo, battaglia per il futuro
Presentato il progetto "Pescara Social Aut"
Al via la demolizione di due palazzine Ater a Valle Pretara
Teramo, torna il servizio civile tra cultura e sostenibilità ambientale
Riforma Corte dei Conti, PD L'Aquila: "No a soppressione della Sezione Abruzzo"
Pescara: all'università d'Annunzio la Costituzione si racconta
Pescara: trovati con un chilo di cocaina, arrestati
Torna anche quest’anno l'attesissimo Gran Carnevale Giuliese
Delfco in centro, l’opposizione e i commercianti, avviano una raccolta di firme
A Roseto consegnati i lavori per la nuova piazza di Casal Thaulero
Rsa Montereale: i sindaci dell'alta Valle dell'Aterno in protesta davanti l'Emiciclo