Il Cammino del Gran Sasso è tra i più frequentati in Italia

di Beatrice Tomassi

08 Dicembre 2024

Con oltre quindicimila presenze in otto mesi, il Cammino del Gran Sasso si conferma come uno dei più frequentati in Italia che, fin dal 2023 (suo primo anno di attività), ha dimostrato di contribuire a invertire la rotta di un turismo mordi e fuggi e, soprattutto, circoscritto ai mesi estivi o ai pochi in cui si scia. Tanti i camminatori italiani e stranieri, prevalentemente da Germania, Repubblica Ceca, Austria e Francia ma anche da fuori Europa, dato che pone il perfezionamento del sito internet con la traduzione multilingue e l’indicizzazione SEO per i paesi verso i quali è considerato prioritario intercettare utenti come due prossimi obiettivi futuri. C’è poi la volontà di prolungare il tracciato ciclistico e spingere il Cammino anche nel fondovalle. Soddisfatto Federico Ciocca, presidente dell’Associazione Il Cammino del Gran Sasso che riunisce una quindicina di operatori locali tra guide, accompagnatori, ristoranti, alberghi e strutture ricettive e dell’accoglienza. “Puntiamo ad ampliare il giro in altri paesi del comprensorio, – afferma – infrastrutturando il percorso con stazioni di ricarica e mini-officina. L’obiettivo è anche quello di intercettare i tracciati di altri Cammini che stanno per essere messi in opera sul territorio così da mettere in rete tutte le opportunità escursionistiche e cicloturistiche del territorio“. A far gola anche un altro dato rilevato dal network Cammini d’Italia, ossia il fatto che il Cammino del Gran Sasso è stato in grado di portare i turisti/camminatori a restare sul territorio fino, ed in molti casi anche oltre, le 5 notti di permanenza.

Alfredo De Dominicis presenta la sua Peugeot 208 N5 step 2
Gravi criticità nelle carceri abruzzesi, interviene Giovanni Cavallari
Aiuti economici: nel 2023 in Italia 10 milioni le richieste
Tragedia Rigopiano: la politica vicina ai familiari delle vittime
Il ricordo a otto anni dalla tragedia di Rigopiano
L'Aquila a caccia dei tre punti sul campo della Recanatese
L'addio di Di Piero: "Ecco la mia eredità amministrativa"
Pescara: stop del Consiglio di Stato ad una palazzina di via Oberdan
Rigopiano: omaggio al Giardino della Memoria di Montesilvano
Poligono a San Marco di Preturo (AQ): la contesa continua
Lavoro: la sfida nel 2025 è trovare personale qualificato
Liste d’attesa e casi limite nella Asl di Teramo
Il nuovo teatro a Teramo prenderà forma al Parco della Scienza
Seconda edizione di “4 Ruote in cattedra”
Porto di Giulianova, a marzo riaprirà il distributore di carburante
In Abruzzo aumenta la consapevolezza sull'importanza della difesa civica
Il 19 gennaio parte la diciassettesima edizione di "Strade"
Partiti i lavori per demolire lo "svincolo a trombetta"
Teramo ha festeggiato Sant’Antonio
La Johnson Controls con sede a Corropoli annuncia nuovi licenziamenti
Il Comune di Teramo al lavoro per la sicurezza in città
Tribunali sub-provinciali d'Abruzzo, battaglia per il futuro
Presentato il progetto "Pescara Social Aut"
Al via la demolizione di due palazzine Ater a Valle Pretara
Teramo, torna il servizio civile tra cultura e sostenibilità ambientale
Riforma Corte dei Conti, PD L'Aquila: "No a soppressione della Sezione Abruzzo"
Pescara: all'università d'Annunzio la Costituzione si racconta
Pescara: trovati con un chilo di cocaina, arrestati
Torna anche quest’anno l'attesissimo Gran Carnevale Giuliese
Delfco in centro, l’opposizione e i commercianti, avviano una raccolta di firme
A Roseto consegnati i lavori per la nuova piazza di Casal Thaulero
Rsa Montereale: i sindaci dell'alta Valle dell'Aterno in protesta davanti l'Emiciclo