Dodici mesi del Nue 112: gestite oltre 624mila chiamate

di Marco Giancarli

11 Febbraio 2025

Oltre 624mila chiamate arrivate al Numero Unico di Emergenza (Nue) nel corso del primo anno di attività della Centrale Unica di Risposta in Abruzzo di cui per la metà non è stato necessario l'inoltro della chiamata alle forze di pronto intervento. Sono i dati che emergono nel corso del consuntivo operativo del NUE 112 che si è svolto all'Emiciclo e che ha voluto tirare le somme di 12 mesi intensi. «Un anno sicuramente molto intenso – ha commentato il direttore dell’Agenzia regionale di Protezione civile Mauro Casinghini -. Abbiamo iniziato esattamente un anno fa questa importante parentesi della sicurezza in Abruzzo, allineandoci a livello nazionale. Sono state oltre 620mila le chiamate che sono arrivate al Numero Unico di Emergenza, ed importante è stato il filtro perché di queste 620mila chiamate più della metà sono rimaste alla centrale operativa perché non di emergenza, le cosiddette ‘improprie’. L’altra metà sono state, invece, inoltrate alle centrali di secondo livello, quindi alle forze dell’ordine che rispondono alle emergenze». Casinghini poi che lascerà l'incarico di capo dipartimento della Protezione civile presumibilmente a marzo, ha voluto tracciare un bilancio di quanto è stato fatto nel suo dipartimento: «Immagino di lasciare una Protezione civile di cui l’Abruzzo deve andare orgoglioso, soprattutto una Protezione civile che è all’altezza di questa regione, dato anche il grande tributo che questa ha pagato in termini di sofferenza durante gli ultimi anni – ha dichiarato alla stampa -. Lascio una Protezione civile molto cresciuta anche nei numeri, perché ha un organico importante. È un’agenzia autonoma, organizzata per poter rispondere davvero alle emergenze. La lascio in mano a colleghi molto validi, seri, motivati e anche molto giovani, che certamente porteranno avanti la Protezione civile regionale al di là di chi sarà poi il direttore che guiderà questa barca».

Disagio giovanile, le principali cause
L'Aquila a secco con l'Ancona. Al "Gran Sasso-Acconcia" finisce 0-0
Cepagatti. Eletto Ristorante dell'Anno locale di Villanova
L'Aquila: a Collemaggio il primo raduno nazionale di agenti di custodia in pensione
L'Aquila promuove l'inclusione: convegno focalizzato sull'autismo e il futuro
In centro a L'Aquila il presidio pro Palestina a difesa della popolazione
Pescara: disponile il servizio di mobilità Uber Black
Pescara: Aca e Regione celebrano la giornata mondiale dell'acqua
Pescara: Unione sindacale di base contro il contratto multiservizi
Calcio, Serie D. L'Aquila riparte dall'incrocio interno con l'Ancona
Forza Italia L'Aquila a congresso. Stefano Cappetti nuovo segretario comunale
L'Aquila. Lunedì il Consiglio comunale aperto sulla sanità
Cratere 2016. Arrivano agevolazioni per l'uso del legno nella ricostruzione
In casa aveva un “supermercato” della droga: in arresto un 27enne
Il biodigestore di contrada Carapollo è una bomba ecologica
Castellalto, ADA: l'innovazione nell'apicoltura
Università dell'Aquila: via libera dal Ministero a 23 classi di concorso
L'Aquila. Da Cipess in arrivo 14 milioni di euro per Santa Maria Paganica
L'Aquila. 6 milioni di euro per interventi sul territorio
Pescara: il PD in assemblea davanti alla scuola Michetti
Libera contro le mafie, giornata della memoria a Sulmona
Pescara: Tarquini (Confindustria) membro onorario della d'Annunzio
Pescara, risarcimento movida: Pettinari presenta l'esposto alla Corte dei conti
Terminati i lavori di miglioramento sismico sugli alloggi di via Giovanni XXIII
Il commissario straordinario per la ricostruzione Castelli presenta "Mediae Terrae"
Uncem a L'Aquila per discutere della nuova legge nazionale sulla montagna
Oggi all'Abaq, la giornata internazionale delle foreste
Sanità, UGL Salute: la ASL di Teramo naviga a vista
Abruzzo, UGL Salute: necessaria azione politica sulla sanità regionale
Tariffe mense: il Consiglio Comunale straordinario
Premio 'Croce': annunciati i finalisti
I 100 anni di Don Attilio, avvocato e giornalista