11 Febbraio 2025
Per oltre 300 residenti di Voltarrosto la viabilità della frazione è stata stravolta dall'ordinanza di due mesi fa. Sono 339 le firme raccolte in pochi giorni sotto il coordinamento di Gabriele Di Domenico, un cittadino di Voltarrosto, per chiedere il ripristino della precedente viabilità in alcune vie date le criticità riscontrate dai residenti. Tra le priorità dell'amministra- zione comunale c'era quella legata alla sicurezza nel tratto di strada davanti alla scuola della frazione, il cui accesso ora è consentito solo ai residenti e agli autorizzati. Per i cittadini di Voltarrosto però non era necessario stravolgere la viabilità nelle vie vicine. A sposare la causa dei residenti della frazione c'è la consigliera comunale d'opposizione Rosaria Cianca- ione, la quale presenterà una mozione «per garantire ai cittadini di Voltarrosto una maggiore e più sicura percorribilità delle strade. Con la mozione», prosegue Ciancaione, «si apri- rà il dibattito in consiglio affinché si possa discutere in modo aperto sulla possibilità che via Spagna torni tutta a doppio senso di circolazione, che su via Svizzera si possa accedere anche da via Francia e, soprattutto, che si impedisca l’accesso su via Spagna e sulla via del- la scuola ai veicoli che provengono da ovest sulla statale 150, o che si impedisca a questi di tagliare pericolosamente in diagonale, collocando uno spartitraffico all’ingresso di via Spagna». La raccolta firme dei cittadini è stata depositata il 10 gennaio scorso, ma da allora nessuna risposta. «Stiamo lavorando per migliorare l’ordinanza sulla viabilità a Campo a Mare e a Voltarrosto, ancora una volta seguendo le indicazioni che arrivano dal territorio. Ma questo non vuole assolutamente dire che si deve disconoscere l’impian- to originario del nuovo assetto, che continuiamo a difendere con forza sulla base di diverse importanti motivazioni», risponde a Ciancaione il sindaco Mario Nugnes: “tutte le modifiche «sono state studiate con il fondamentale supporto del comando di poli- zia locale». Per gli amministr tori «particolare attenzione è stata rivolta alla sicurezza degli studenti e del personale scolastico, con soluzioni mirate per agevolare l'accesso alle scuole e limitare il traffico nelle ore di punta». E inoltre «sono state adottate misure per salvaguardare le attività commerciali presenti sul territorio, consapevoli dell'importanza del commercio di prossimità per la vitalità dei quartieri. E’ comunque allo studio, e prossima alla pubblicazione, una ulteriore ordinanza integrativa che prevede delle modi- fiche migliorative per la zona della scuola», conclude Nugnes.