Roseto, a Voltarrosto i residenti chiedono il ritorno alla vecchia viabilità

di Serena Suriani

11 Febbraio 2025

Per oltre 300 residenti di Voltarrosto la viabilità della frazione è stata stravolta dall'ordinanza di due mesi fa. Sono 339 le firme raccolte in pochi giorni sotto il coordinamento di Gabriele Di Domenico, un cittadino di Voltarrosto, per chiedere il ripristino della precedente viabilità in alcune vie date le criticità riscontrate dai residenti. Tra le priorità dell'amministra- zione comunale c'era quella legata alla sicurezza nel tratto di strada davanti alla scuola della frazione, il cui accesso ora è consentito solo ai residenti e agli autorizzati. Per i cittadini di Voltarrosto però non era necessario stravolgere la viabilità nelle vie vicine. A sposare la causa dei residenti della frazione c'è la consigliera comunale d'opposizione Rosaria Cianca- ione, la quale presenterà una mozione «per garantire ai cittadini di Voltarrosto una maggiore e più sicura percorribilità delle strade. Con la mozione», prosegue Ciancaione, «si apri- rà il dibattito in consiglio affinché si possa discutere in modo aperto sulla possibilità che via Spagna torni tutta a doppio senso di circolazione, che su via Svizzera si possa accedere anche da via Francia e, soprattutto, che si impedisca l’accesso su via Spagna e sulla via del- la scuola ai veicoli che provengono da ovest sulla statale 150, o che si impedisca a questi di tagliare pericolosamente in diagonale, collocando uno spartitraffico all’ingresso di via Spagna». La raccolta firme dei cittadini è stata depositata il 10 gennaio scorso, ma da allora nessuna risposta. «Stiamo lavorando per migliorare l’ordinanza sulla viabilità a Campo a Mare e a Voltarrosto, ancora una volta seguendo le indicazioni che arrivano dal territorio. Ma questo non vuole assolutamente dire che si deve disconoscere l’impian- to originario del nuovo assetto, che continuiamo a difendere con forza sulla base di diverse importanti motivazioni», risponde a Ciancaione il sindaco Mario Nugnes: “tutte le modifiche «sono state studiate con il fondamentale supporto del comando di poli- zia locale». Per gli amministr tori «particolare attenzione è stata rivolta alla sicurezza degli studenti e del personale scolastico, con soluzioni mirate per agevolare l'accesso alle scuole e limitare il traffico nelle ore di punta». E inoltre «sono state adottate misure per salvaguardare le attività commerciali presenti sul territorio, consapevoli dell'importanza del commercio di prossimità per la vitalità dei quartieri. E’ comunque allo studio, e prossima alla pubblicazione, una ulteriore ordinanza integrativa che prevede delle modi- fiche migliorative per la zona della scuola», conclude Nugnes.

L'Aquila a secco con l'Ancona. Al "Gran Sasso-Acconcia" finisce 0-0
Cepagatti. Eletto Ristorante dell'Anno locale di Villanova
L'Aquila: a Collemaggio il primo raduno nazionale di agenti di custodia in pensione
L'Aquila promuove l'inclusione: convegno focalizzato sull'autismo e il futuro
In centro a L'Aquila il presidio pro Palestina a difesa della popolazione
Pescara: disponile il servizio di mobilità Uber Black
Pescara: Aca e Regione celebrano la giornata mondiale dell'acqua
Pescara: Unione sindacale di base contro il contratto multiservizi
Calcio, Serie D. L'Aquila riparte dall'incrocio interno con l'Ancona
Forza Italia L'Aquila a congresso. Stefano Cappetti nuovo segretario comunale
L'Aquila. Lunedì il Consiglio comunale aperto sulla sanità
Cratere 2016. Arrivano agevolazioni per l'uso del legno nella ricostruzione
In casa aveva un “supermercato” della droga: in arresto un 27enne
Il biodigestore di contrada Carapollo è una bomba ecologica
Castellalto, ADA: l'innovazione nell'apicoltura
Università dell'Aquila: via libera dal Ministero a 23 classi di concorso
L'Aquila. Da Cipess in arrivo 14 milioni di euro per Santa Maria Paganica
L'Aquila. 6 milioni di euro per interventi sul territorio
Pescara: il PD in assemblea davanti alla scuola Michetti
Libera contro le mafie, giornata della memoria a Sulmona
Pescara: Tarquini (Confindustria) membro onorario della d'Annunzio
Pescara, risarcimento movida: Pettinari presenta l'esposto alla Corte dei conti
Terminati i lavori di miglioramento sismico sugli alloggi di via Giovanni XXIII
Il commissario straordinario per la ricostruzione Castelli presenta "Mediae Terrae"
Uncem a L'Aquila per discutere della nuova legge nazionale sulla montagna
Oggi all'Abaq, la giornata internazionale delle foreste
Sanità, UGL Salute: la ASL di Teramo naviga a vista
Abruzzo, UGL Salute: necessaria azione politica sulla sanità regionale
Tariffe mense: il Consiglio Comunale straordinario
Premio 'Croce': annunciati i finalisti
I 100 anni di Don Attilio, avvocato e giornalista
Aumento Irpef per coprire il deficit della sanità: Patto per l'Abruzzo va all'attacco