Ospedale Val Vibrata, botta e risposta tra Pepe (Pd) e Gatti (FdI)

di Serena Suriani

11 Febbraio 2025

Il consigliere regionale del Pd, Dino Pepe, annunciando la nascita di un Comitato per difendere il reparto di Ginecologia dal presunto declassamento di Ginecologia, e in generale del presidio Val Vibrata, prosegue a lanciare accuse alla politica regionale. L’iniziativa parte dal sindaco Andrea Luzii. Al comitato civico stanno aderendo cittadini, ex medici, ex amministratori locali, sigle sindacali, associazioni, movimenti e altri gruppi. L’auspicio è che anche tra i sindaci e i consiglieri provinciali e regionali ci siano adesioni utili a dare forza all’iniziativa e dopo la costituzione ufficiale dell’organismo, valutare eventuali azioni legali contro la delibera contestata per bloccarne l’efficacia. Pepe lancia tuttavia anche una frecciatina riguardo la presunta intenzione del centro destra di voler far spazio alle cliniche private in Val Vibrata. Non finisce qui perché il presidente della commissione regionale sanità, Paolo Gatti (FdI), dichiara che «l’annunciata risoluzione del consigliere Dino Pepe sul presunto declassamento dell’ospedale di Sant’Omero troverà il suo parere e voto contrari poiché oltre ad essere un fulgido esempio della peggiore strumentalizzazione, rappresenta la negazione più totale della realtà dei fatti», dice Gatti. E arriva la controreplica di Pepe: «Il Presidente della Commissione regionale sanità, dal quale ci saremmo aspettati ben altra risposta alle preoccupazioni dei cittadini, dei sindaci, dei sindacati, degli operatori e soprattutto dei pazienti, tenta di argomentare, riproponendo il ritornello della Consigliera Rossi, che si tratta solo di una targhetta in meno. Una targhetta in meno, Consigliere Gatti, che comporta un Primario in meno e meno autonomia organizzativa ed economica per quel reparto, quindi un declassamento» conclude Pepe.

Disagio giovanile, le principali cause
L'Aquila a secco con l'Ancona. Al "Gran Sasso-Acconcia" finisce 0-0
Cepagatti. Eletto Ristorante dell'Anno locale di Villanova
L'Aquila: a Collemaggio il primo raduno nazionale di agenti di custodia in pensione
L'Aquila promuove l'inclusione: convegno focalizzato sull'autismo e il futuro
In centro a L'Aquila il presidio pro Palestina a difesa della popolazione
Pescara: disponile il servizio di mobilità Uber Black
Pescara: Aca e Regione celebrano la giornata mondiale dell'acqua
Pescara: Unione sindacale di base contro il contratto multiservizi
Calcio, Serie D. L'Aquila riparte dall'incrocio interno con l'Ancona
Forza Italia L'Aquila a congresso. Stefano Cappetti nuovo segretario comunale
L'Aquila. Lunedì il Consiglio comunale aperto sulla sanità
Cratere 2016. Arrivano agevolazioni per l'uso del legno nella ricostruzione
In casa aveva un “supermercato” della droga: in arresto un 27enne
Il biodigestore di contrada Carapollo è una bomba ecologica
Castellalto, ADA: l'innovazione nell'apicoltura
Università dell'Aquila: via libera dal Ministero a 23 classi di concorso
L'Aquila. Da Cipess in arrivo 14 milioni di euro per Santa Maria Paganica
L'Aquila. 6 milioni di euro per interventi sul territorio
Pescara: il PD in assemblea davanti alla scuola Michetti
Libera contro le mafie, giornata della memoria a Sulmona
Pescara: Tarquini (Confindustria) membro onorario della d'Annunzio
Pescara, risarcimento movida: Pettinari presenta l'esposto alla Corte dei conti
Terminati i lavori di miglioramento sismico sugli alloggi di via Giovanni XXIII
Il commissario straordinario per la ricostruzione Castelli presenta "Mediae Terrae"
Uncem a L'Aquila per discutere della nuova legge nazionale sulla montagna
Oggi all'Abaq, la giornata internazionale delle foreste
Sanità, UGL Salute: la ASL di Teramo naviga a vista
Abruzzo, UGL Salute: necessaria azione politica sulla sanità regionale
Tariffe mense: il Consiglio Comunale straordinario
Premio 'Croce': annunciati i finalisti
I 100 anni di Don Attilio, avvocato e giornalista