11 Febbraio 2025
Un legame storico e culturale sempre più forte quello tra Roma e L'Aquila, città del Giubileo e della Perdonanza, che si concretizzerà in un protocollo d'intesa per iniziative comuni in vista del Giubileo e del 2026, quando il capoluogo abruzzese sarà Capitale italiana della Cultura. L'Assemblea Capitolina ha approvato una delibera che fissa le linee di indirizzo per il futuro protocollo, alla presenza dei sindaci di Roma, Roberto Gualtieri, e dell'Aquila, Pierluigi Biondi. "Oggi chiudiamo un cerchio, un rapporto storico tra la città del Giubileo e la città della Perdonanza", ha affermato Dario Nanni, presidente della commissione Giubileo. "Predisporremo iniziative durante quest'anno e il prossimo. A Roma vivono quasi 300 mila cittadini d'origine abruzzese e L'Aquila li rappresenta. Oggi saldiamo questo vincolo e questo rapporto, valorizzando il lavoro di questi anni anche rispetto al terremoto". Il sindaco Biondi ha ricordato come i legami tra L'Aquila e Roma si siano rafforzati soprattutto dopo la guerra, quando molti aquilani hanno trovato opportunità nella Capitale. "L'Aquila è la città prediletta per chi cerca il perdono, la pace e la fratellanza. Siamo pronti a lavorare fianco a fianco con la Capitale". Dunque il rapporto tra Roma e L'Aquila assume un rilievo speciale e deve concretizzarsi in un'occasione importante per promuovere iniziative comuni e rafforzare il ruolo delle due città nel panorama culturale italiano.