L'Aquila e Roma, un ponte tra Giubileo e Capitale italiana della Cultura

di Vanni Biordi

11 Febbraio 2025

Un legame storico e culturale sempre più forte quello tra Roma e L'Aquila, città del Giubileo e della Perdonanza, che si concretizzerà in un protocollo d'intesa per iniziative comuni in vista del Giubileo e del 2026, quando il capoluogo abruzzese sarà Capitale italiana della Cultura. L'Assemblea Capitolina ha approvato una delibera che fissa le linee di indirizzo per il futuro protocollo, alla presenza dei sindaci di Roma, Roberto Gualtieri, e dell'Aquila, Pierluigi Biondi. "Oggi chiudiamo un cerchio, un rapporto storico tra la città del Giubileo e la città della Perdonanza", ha affermato Dario Nanni, presidente della commissione Giubileo. "Predisporremo iniziative durante quest'anno e il prossimo. A Roma vivono quasi 300 mila cittadini d'origine abruzzese e L'Aquila li rappresenta. Oggi saldiamo questo vincolo e questo rapporto, valorizzando il lavoro di questi anni anche rispetto al terremoto". Il sindaco Biondi ha ricordato come i legami tra L'Aquila e Roma si siano rafforzati soprattutto dopo la guerra, quando molti aquilani hanno trovato opportunità nella Capitale. "L'Aquila è la città prediletta per chi cerca il perdono, la pace e la fratellanza. Siamo pronti a lavorare fianco a fianco con la Capitale". Dunque il rapporto tra Roma e L'Aquila assume un rilievo speciale e deve concretizzarsi in un'occasione importante per promuovere iniziative comuni e rafforzare il ruolo delle due città nel panorama culturale italiano.    

Disagio giovanile, le principali cause
L'Aquila a secco con l'Ancona. Al "Gran Sasso-Acconcia" finisce 0-0
Cepagatti. Eletto Ristorante dell'Anno locale di Villanova
L'Aquila: a Collemaggio il primo raduno nazionale di agenti di custodia in pensione
L'Aquila promuove l'inclusione: convegno focalizzato sull'autismo e il futuro
In centro a L'Aquila il presidio pro Palestina a difesa della popolazione
Pescara: disponile il servizio di mobilità Uber Black
Pescara: Aca e Regione celebrano la giornata mondiale dell'acqua
Pescara: Unione sindacale di base contro il contratto multiservizi
Calcio, Serie D. L'Aquila riparte dall'incrocio interno con l'Ancona
Forza Italia L'Aquila a congresso. Stefano Cappetti nuovo segretario comunale
L'Aquila. Lunedì il Consiglio comunale aperto sulla sanità
Cratere 2016. Arrivano agevolazioni per l'uso del legno nella ricostruzione
In casa aveva un “supermercato” della droga: in arresto un 27enne
Il biodigestore di contrada Carapollo è una bomba ecologica
Castellalto, ADA: l'innovazione nell'apicoltura
Università dell'Aquila: via libera dal Ministero a 23 classi di concorso
L'Aquila. Da Cipess in arrivo 14 milioni di euro per Santa Maria Paganica
L'Aquila. 6 milioni di euro per interventi sul territorio
Pescara: il PD in assemblea davanti alla scuola Michetti
Libera contro le mafie, giornata della memoria a Sulmona
Pescara: Tarquini (Confindustria) membro onorario della d'Annunzio
Pescara, risarcimento movida: Pettinari presenta l'esposto alla Corte dei conti
Terminati i lavori di miglioramento sismico sugli alloggi di via Giovanni XXIII
Il commissario straordinario per la ricostruzione Castelli presenta "Mediae Terrae"
Uncem a L'Aquila per discutere della nuova legge nazionale sulla montagna
Oggi all'Abaq, la giornata internazionale delle foreste
Sanità, UGL Salute: la ASL di Teramo naviga a vista
Abruzzo, UGL Salute: necessaria azione politica sulla sanità regionale
Tariffe mense: il Consiglio Comunale straordinario
Premio 'Croce': annunciati i finalisti
I 100 anni di Don Attilio, avvocato e giornalista