Rapporto Gimbe: nel 2022 mobilità sanitaria in negativo in Abruzzo

di Beatrice Tomassi

12 Febbraio 2025

Come ogni anno la Fondazione Gimbe propone un focus sulla sanità italiana e l’11 febbraio scorso ha pubblicato un report sulla mobilità interregionale nel 2022. Nell’anno preso in considerazione, la mobilità sanitaria ha raggiunto la cifra record di 5,04 miliardi, il livello più alto mai registrato e superiore del 18,6% a quello del 2021. Il saldo attivo lo fanno registrare maggiormente le regioni del Nord, Lombardia, Emilia Romagna e Veneto in primis, mentre tra le regioni che contribuiscono significativamente al saldo passivo figura l’Abruzzo, affiancato da Calabria, Campania, Sicilia, Lazio e Puglia, e lo fa con un -104 milioni di euro. In generale, quello che emerge dal rapporto è che peggiora lo squilibrio tra Nord e Sud, con un flusso enorme di pazienti e di risorse economiche in uscita dal mezzogiorno. A tal proposito, il manager della Asl regionale aquilana, Ferdinando Romano, interrogato sul tema, non ha voluto rilasciare dichiarazioni ufficiali, affermando però, a microfoni spenti, come i dati del 2022 non siano totalmente affidabili a causa del Covid che potrebbe averli gonfiati. Propone così di aspettare i dati più affidabili del 2023-2024. Per il presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio, invece, si tratta di un fronte complicato su cui si sta lavorando. «Siamo l’unica Regione che aveva un debito di mobilità passiva e che lo sta riducendo, anche se di poco. – ha affermato – È un’eredità storica molto pesante che l’Abruzzo ha sempre avuto sul groppone ed è stato difficile affrontarla soprattutto in un periodo in cui all’Abruzzo, che esce da un lungo commissariamento e all’interno di un piano di rientro, viene negato dal tavolo di monitoraggio dei Ministeri vigilanti l’utilizzo di alcune strategie che noi abbiamo cercato di mettere in campo, come quello dell’acquisto di ulteriori prestazioni a fronte della riduzione della mobilità passiva, rispetto alle quali ci siamo scontrati troppe volte con un pregiudizio ideologico da parte del Ministero dell’Economia». «È un tema che abbiamo più volte sollevato e che stiamo cercando di rimuovere – ha concluso - per consentire di allargare la capacità di offerta sanitaria ed evitare che troppi cittadini abruzzesi debbano andare fuori Regione per trovare risposta al loro bisogno di salute».

Disagio giovanile, le principali cause
L'Aquila a secco con l'Ancona. Al "Gran Sasso-Acconcia" finisce 0-0
Cepagatti. Eletto Ristorante dell'Anno locale di Villanova
L'Aquila: a Collemaggio il primo raduno nazionale di agenti di custodia in pensione
L'Aquila promuove l'inclusione: convegno focalizzato sull'autismo e il futuro
In centro a L'Aquila il presidio pro Palestina a difesa della popolazione
Pescara: disponile il servizio di mobilità Uber Black
Pescara: Aca e Regione celebrano la giornata mondiale dell'acqua
Pescara: Unione sindacale di base contro il contratto multiservizi
Calcio, Serie D. L'Aquila riparte dall'incrocio interno con l'Ancona
Forza Italia L'Aquila a congresso. Stefano Cappetti nuovo segretario comunale
L'Aquila. Lunedì il Consiglio comunale aperto sulla sanità
Cratere 2016. Arrivano agevolazioni per l'uso del legno nella ricostruzione
In casa aveva un “supermercato” della droga: in arresto un 27enne
Il biodigestore di contrada Carapollo è una bomba ecologica
Castellalto, ADA: l'innovazione nell'apicoltura
Università dell'Aquila: via libera dal Ministero a 23 classi di concorso
L'Aquila. Da Cipess in arrivo 14 milioni di euro per Santa Maria Paganica
L'Aquila. 6 milioni di euro per interventi sul territorio
Pescara: il PD in assemblea davanti alla scuola Michetti
Libera contro le mafie, giornata della memoria a Sulmona
Pescara: Tarquini (Confindustria) membro onorario della d'Annunzio
Pescara, risarcimento movida: Pettinari presenta l'esposto alla Corte dei conti
Terminati i lavori di miglioramento sismico sugli alloggi di via Giovanni XXIII
Il commissario straordinario per la ricostruzione Castelli presenta "Mediae Terrae"
Uncem a L'Aquila per discutere della nuova legge nazionale sulla montagna
Oggi all'Abaq, la giornata internazionale delle foreste
Sanità, UGL Salute: la ASL di Teramo naviga a vista
Abruzzo, UGL Salute: necessaria azione politica sulla sanità regionale
Tariffe mense: il Consiglio Comunale straordinario
Premio 'Croce': annunciati i finalisti
I 100 anni di Don Attilio, avvocato e giornalista