Teramo, ASL: centrati gli obiettivi ADI regionali e PNRR

di Andrea Di Paolo

12 Febbraio 2025

La Asl di Teramo ha superato pienamente gli obiettivi regionali per il 2024 riguardo l'assistenza domiciliare integrata, superando il numero di assistiti previsto nell’ambito del Pnrr e ottenendo i livelli più alti registrati in Abruzzo. Il tema, molto caro all'azienda sanitaria specie dopo il decreto ministeriale che inquadra la casa come primo luogo di cura, è anche oggetto della missione 6 del PNRR, che richiede di prendere in carico entro la metà del 2026 almeno il 10% della popolazione di età superiore ai 65 anni.  Il risultato è stato raggiunto con successo e in netto anticipo, con l'attivazione delle cure domiciliari per 7.493 pazienti ultra 65enni,  più del 10% della popolazione di riferimento, che ammonta ad un totale di oltre 73 mila unità. Sul totale di 7.493 circa il 31% dei pazienti inclusi dall'ADI sono residenti a Teramo, il 21% a Nereto, il 20% a Roseto, il 18% ad Atri e il 10% a Montorio, con una distribuzione tra i due sessi a favore delle donne che in termini percentuali rappresentano il 61%.  La presa in carico tramite ADI, specificano dalla Asl, prevede che il paziente presenti una condizione di fragilità o sia affetto da patologie trattabili a domicilio, tra cui le patologie croniche  neurologiche, cardiovascolari, metaboliche, oncologiche e respiratorie. Le prestazioni rese dagli operatori della Asl, invece, sono prettamente di natura infermieristica, riabilitativa, socioassistenziale, logopedica, neuro-psicomotoria. “La Asl di Teramo, in linea con le normative ministeriali e regionali, è costantemente protesa a rafforzare tutta l’assistenza territoriale e in particolare la presa in carico a domicilio dei propri assistiti, sempre nell’ottica della “vicinanza” al malato”, commenta il direttore generale della ASL Maurizio Di Giosia, “di certo non ci fermiamo: a breve potenzieremo l’utilizzo della telemedicina e adotteremo la cartella clinica informatizzata, in modo da aumentare la qualità delle cure e la sicurezza dei pazienti”.

Disagio giovanile, le principali cause
L'Aquila a secco con l'Ancona. Al "Gran Sasso-Acconcia" finisce 0-0
Cepagatti. Eletto Ristorante dell'Anno locale di Villanova
L'Aquila: a Collemaggio il primo raduno nazionale di agenti di custodia in pensione
L'Aquila promuove l'inclusione: convegno focalizzato sull'autismo e il futuro
In centro a L'Aquila il presidio pro Palestina a difesa della popolazione
Pescara: disponile il servizio di mobilità Uber Black
Pescara: Aca e Regione celebrano la giornata mondiale dell'acqua
Pescara: Unione sindacale di base contro il contratto multiservizi
Calcio, Serie D. L'Aquila riparte dall'incrocio interno con l'Ancona
Forza Italia L'Aquila a congresso. Stefano Cappetti nuovo segretario comunale
L'Aquila. Lunedì il Consiglio comunale aperto sulla sanità
Cratere 2016. Arrivano agevolazioni per l'uso del legno nella ricostruzione
In casa aveva un “supermercato” della droga: in arresto un 27enne
Il biodigestore di contrada Carapollo è una bomba ecologica
Castellalto, ADA: l'innovazione nell'apicoltura
Università dell'Aquila: via libera dal Ministero a 23 classi di concorso
L'Aquila. Da Cipess in arrivo 14 milioni di euro per Santa Maria Paganica
L'Aquila. 6 milioni di euro per interventi sul territorio
Pescara: il PD in assemblea davanti alla scuola Michetti
Libera contro le mafie, giornata della memoria a Sulmona
Pescara: Tarquini (Confindustria) membro onorario della d'Annunzio
Pescara, risarcimento movida: Pettinari presenta l'esposto alla Corte dei conti
Terminati i lavori di miglioramento sismico sugli alloggi di via Giovanni XXIII
Il commissario straordinario per la ricostruzione Castelli presenta "Mediae Terrae"
Uncem a L'Aquila per discutere della nuova legge nazionale sulla montagna
Oggi all'Abaq, la giornata internazionale delle foreste
Sanità, UGL Salute: la ASL di Teramo naviga a vista
Abruzzo, UGL Salute: necessaria azione politica sulla sanità regionale
Tariffe mense: il Consiglio Comunale straordinario
Premio 'Croce': annunciati i finalisti
I 100 anni di Don Attilio, avvocato e giornalista