Il Jazz italiano per le Terre del Sisma escluso dai fondi regionali. È polemica

di Beatrice Tomassi

12 Febbraio 2025

Sta facendo discutere a L’Aquila la graduatoria per i finanziamenti previsti dall’avviso “Grandi Eventi 2024” della Regione Abruzzo e che vede la manifestazione del “Jazz italiano per le Terre del Sisma” grande esclusa a causa della carenza di fondi disponibili. La kermesse, nata come simbolo di rinascita culturale grazie all’input dei jazzisti italiani e con Paolo Fresu tra i primi organizzatori, non è rientrata neanche nei fondi previsti dall’altro avviso, più generico, dedicato agli eventi culturali. Soffermandoci sul bando Grandi Eventi 2024, andando a consultare gli allegati della graduatoria, si scopre che l’evento perde punti sulla rilevanza nazionale e non ottiene il massimo per quanto riguarda la longevità. Sul tema, interpellato, il commento del presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio: «E’ improprio chiedere alla politica di commentare o di giudicare l'attribuzione di punteggi che viene fatto da commissioni, se mai la politica si intromettesse nella valutazione di questi progetti e nell'attribuzione dei punteggi sarebbe non solo inopportuno ma addirittura illegale. Ciò che conta molto nell'attribuzione di questi punteggi e nei criteri che sono stati indicati dalla legge è soprattutto la storicità, l'anzianità dell'evento e questo, naturalmente, non premia una manifestazione pure importante che però non ha una lunghissima storia alle spalle. Io credo che la manifestazione si sia conquistata in questo decennio anche un carattere nazionale, però tecnicamente avrebbe potuto avere un solo punto in più e non avrebbe comunque scalato la classifica in maniera sufficiente da ottenere i fondi.». Se per Marsilio, dunque, la manifestazione sarebbe penalizzata da dei “tecnicismi”, per Stefano Morelli, Segretario comunale Forza Italia L'Aquila, si tratta di una “scelta politica”, sottolineando come «si ignori la composizione della commissione di valutazione essendo stata nominata attraverso una determina dirigenziale non reperibile sul portale trasparenza della Regione Abruzzo». Dunque, Morelli chiede al consiglio comunale ed al sindaco Pierluigi Biondi di attenzionare il tema che, precisa, «è un gravissimo danno d'immagine soprattutto in vista di “L'Aquila capitale della cultura 2026”».

L'Aquila a secco con l'Ancona. Al "Gran Sasso-Acconcia" finisce 0-0
Cepagatti. Eletto Ristorante dell'Anno locale di Villanova
L'Aquila: a Collemaggio il primo raduno nazionale di agenti di custodia in pensione
L'Aquila promuove l'inclusione: convegno focalizzato sull'autismo e il futuro
In centro a L'Aquila il presidio pro Palestina a difesa della popolazione
Pescara: disponile il servizio di mobilità Uber Black
Pescara: Aca e Regione celebrano la giornata mondiale dell'acqua
Pescara: Unione sindacale di base contro il contratto multiservizi
Calcio, Serie D. L'Aquila riparte dall'incrocio interno con l'Ancona
Forza Italia L'Aquila a congresso. Stefano Cappetti nuovo segretario comunale
L'Aquila. Lunedì il Consiglio comunale aperto sulla sanità
Cratere 2016. Arrivano agevolazioni per l'uso del legno nella ricostruzione
In casa aveva un “supermercato” della droga: in arresto un 27enne
Il biodigestore di contrada Carapollo è una bomba ecologica
Castellalto, ADA: l'innovazione nell'apicoltura
Università dell'Aquila: via libera dal Ministero a 23 classi di concorso
L'Aquila. Da Cipess in arrivo 14 milioni di euro per Santa Maria Paganica
L'Aquila. 6 milioni di euro per interventi sul territorio
Pescara: il PD in assemblea davanti alla scuola Michetti
Libera contro le mafie, giornata della memoria a Sulmona
Pescara: Tarquini (Confindustria) membro onorario della d'Annunzio
Pescara, risarcimento movida: Pettinari presenta l'esposto alla Corte dei conti
Terminati i lavori di miglioramento sismico sugli alloggi di via Giovanni XXIII
Il commissario straordinario per la ricostruzione Castelli presenta "Mediae Terrae"
Uncem a L'Aquila per discutere della nuova legge nazionale sulla montagna
Oggi all'Abaq, la giornata internazionale delle foreste
Sanità, UGL Salute: la ASL di Teramo naviga a vista
Abruzzo, UGL Salute: necessaria azione politica sulla sanità regionale
Tariffe mense: il Consiglio Comunale straordinario
Premio 'Croce': annunciati i finalisti
I 100 anni di Don Attilio, avvocato e giornalista
Aumento Irpef per coprire il deficit della sanità: Patto per l'Abruzzo va all'attacco