12 Febbraio 2025
L'Abruzzo, per quanto riguarda la scuola, registra un trend in linea con quello nazionale: i licei continuano ad attrarre la maggioranza degli studenti con un 62,84%, seguiti dagli istituti tecnici, con il 28,69%, e gli istituti professionali con l’8,48% degli iscritti. Tuttavia, emerge un dato preoccupante: un calo di 720 iscrizioni rispetto all'anno precedente, distribuito tra scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado. Un campanello d'allarme che richiede un'analisi approfondita e l'implementazione di soluzioni mirate. L'analisi dei dati evidenzia una conferma delle preferenze degli studenti abruzzesi verso i licei, in particolare lo Scientifico e le Scienze Umane. Interessante la crescita del modello 4 2, che testimonia una volontà di sperimentazione e innovazione nel sistema scolastico regionale. Il calo generalizzato delle iscrizioni, però, soprattutto nella scuola secondaria di secondo grado, solleva interrogativi sulle cause di questo fenomeno. Tra le cause del calo di iscrizioni ci sono la diminuzione della natalità che potrebbe incidere sul numero di iscrizioni. La dispersione scolastica che rappresenta una perdita di potenziale umano e un problema sociale da affrontare. Un’offerta formativa non adeguata e difficoltà economiche delle famiglie che potrebbero spingere i giovani verso percorsi professionali più brevi per un rapido inserimento nel mondo del lavoro. Per invertire la tendenza si potrebbe investire nell'orientamento per aiutare gli studenti a scegliere il percorso formativo più adatto alle proprie attitudini e aspirazioni. Adeguare i piani di studio alle esigenze del mercato del lavoro, introducendo nuove discipline e competenze richieste dalle aziende. Promuovere l'alternanza scuola-lavoro incentivando esperienze di stage e tirocini per favorire l'inserimento dei giovani nel mondo del lavoro. Implementare politiche di sostegno economico per le famiglie in difficoltà, per garantire il diritto allo studio per tutti e investire risorse per migliorare la qualità dell'istruzione e l'offerta formativa delle scuole pubbliche.