A Campli un fine settimana all’insegna della storia e dello sport

di Serena Suriani

13 Febbraio 2025

Il 15 e 16 febbraio al PalaBorgognoni di Campli fine settimana all’insegna della storia e dello sport. L’associazione “A.S.C. Attività Sportive Confederate – Scherma Storica”, in collaborazione con l’amministrazione comunale di Campli, organizza per il secondo anno consecutivo il Campionato Italiano di Scherma Storica. «Questo evento - afferma la delegata allo sport del Comune di Campli Cristina Passacquale - rappresenta un momento di grande valore sportivo e culturale. La scherma storica è una disciplina affascinante che unisce tecnica, strategia e tradizione. Siamo felici di poter offrire a Campli un evento di così alto livello, coinvolgendo tanti atleti, cittadini e visitatori. La manifestazione è ad ingresso libero e aperto a tutti gli appassionati di storia, sport e cultura». L’evento vedrà la partecipazione di 116 atleti provenienti da tutta Italia, pronti a sfidarsi in duelli spettacolari ispirati alle tecniche di combattimento storiche, con spade, daghe e altre armi tradizionali. «La competizione – come spiegato da Stefano Del Sordo in rappresentanza dell’associazione e della Sala d’Arme “Achille Marozzo”, la più a sud d’Italia che si occupa di arti marziali storiche – rappresenta un’importante occasione per celebrare l’arte marziale antica, unendo disciplina sportiva e passione per la storia. Le gare si svolgeranno nel rispetto del regolamento nazionale A.S.C. Scherma Storica, garantendo sicurezza e fedeltà alle tradizioni». Il sindaco Federico Agostinelli ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa che «valorizza la nostra città e la sua storia. Campli è da sempre un punto di riferimento per la cultura e le tradizioni storiche e accogliere atleti e appassionati da tutta Italia è anche un’occasione straordinaria per promuovere il nostro territorio».

Disagio giovanile, le principali cause
L'Aquila a secco con l'Ancona. Al "Gran Sasso-Acconcia" finisce 0-0
Cepagatti. Eletto Ristorante dell'Anno locale di Villanova
L'Aquila: a Collemaggio il primo raduno nazionale di agenti di custodia in pensione
L'Aquila promuove l'inclusione: convegno focalizzato sull'autismo e il futuro
In centro a L'Aquila il presidio pro Palestina a difesa della popolazione
Pescara: disponile il servizio di mobilità Uber Black
Pescara: Aca e Regione celebrano la giornata mondiale dell'acqua
Pescara: Unione sindacale di base contro il contratto multiservizi
Calcio, Serie D. L'Aquila riparte dall'incrocio interno con l'Ancona
Forza Italia L'Aquila a congresso. Stefano Cappetti nuovo segretario comunale
L'Aquila. Lunedì il Consiglio comunale aperto sulla sanità
Cratere 2016. Arrivano agevolazioni per l'uso del legno nella ricostruzione
In casa aveva un “supermercato” della droga: in arresto un 27enne
Il biodigestore di contrada Carapollo è una bomba ecologica
Castellalto, ADA: l'innovazione nell'apicoltura
Università dell'Aquila: via libera dal Ministero a 23 classi di concorso
L'Aquila. Da Cipess in arrivo 14 milioni di euro per Santa Maria Paganica
L'Aquila. 6 milioni di euro per interventi sul territorio
Pescara: il PD in assemblea davanti alla scuola Michetti
Libera contro le mafie, giornata della memoria a Sulmona
Pescara: Tarquini (Confindustria) membro onorario della d'Annunzio
Pescara, risarcimento movida: Pettinari presenta l'esposto alla Corte dei conti
Terminati i lavori di miglioramento sismico sugli alloggi di via Giovanni XXIII
Il commissario straordinario per la ricostruzione Castelli presenta "Mediae Terrae"
Uncem a L'Aquila per discutere della nuova legge nazionale sulla montagna
Oggi all'Abaq, la giornata internazionale delle foreste
Sanità, UGL Salute: la ASL di Teramo naviga a vista
Abruzzo, UGL Salute: necessaria azione politica sulla sanità regionale
Tariffe mense: il Consiglio Comunale straordinario
Premio 'Croce': annunciati i finalisti
I 100 anni di Don Attilio, avvocato e giornalista