Automotive. L'allarme di Cgil Chieti: «Si rischia la desertificazione»

di Angelo Liberatore

13 Febbraio 2025

Subito il riconoscimento dell'area di crisi complessa per evitare che il comparto automotive della provincia di chieti possa andare incontro ad una vera e propria desertificazione. La richiesta, che porta con sè anche un allarme, arriva dalla segreteria generale della Cgil teatina. «Ormai - spiega la parte sindacale - gli ammortizzatori sociali rischiano di non bastare più». Ci sono infatti aziende che non possono più fare ricorso a questi strumenti e, di conseguenza, potrebbero iniziare a ridurre. Il riconoscimento dell'area di crisi complessa - dice Cgil Chieti - consentirebbe di concentrare ulteriori strumenti che riguarderebbero non solo gli ammortizzatori sociali, ma anche e soprattutto investimenti. Di qui l'invito (quasi un imperativo) rivolto alla Regione e fare presto. Non solo. Cgil Chieti, infatti, sempre alla Regione chiede di pensare ad uyn intervento diuretto con sue risorse che vada ad incidere su forme di sostegno al reddito per le persone che rischiano di rimanere senza posto di lavoro. Una terapia nel breve periodo cui agganciare (e qui si torna al tema dell'area di crisi complessa) dei piani concreti di sviluppo, riqualificazione o riconversione industriale.

Disagio giovanile, le principali cause
L'Aquila a secco con l'Ancona. Al "Gran Sasso-Acconcia" finisce 0-0
Cepagatti. Eletto Ristorante dell'Anno locale di Villanova
L'Aquila: a Collemaggio il primo raduno nazionale di agenti di custodia in pensione
L'Aquila promuove l'inclusione: convegno focalizzato sull'autismo e il futuro
In centro a L'Aquila il presidio pro Palestina a difesa della popolazione
Pescara: disponile il servizio di mobilità Uber Black
Pescara: Aca e Regione celebrano la giornata mondiale dell'acqua
Pescara: Unione sindacale di base contro il contratto multiservizi
Calcio, Serie D. L'Aquila riparte dall'incrocio interno con l'Ancona
Forza Italia L'Aquila a congresso. Stefano Cappetti nuovo segretario comunale
L'Aquila. Lunedì il Consiglio comunale aperto sulla sanità
Cratere 2016. Arrivano agevolazioni per l'uso del legno nella ricostruzione
In casa aveva un “supermercato” della droga: in arresto un 27enne
Il biodigestore di contrada Carapollo è una bomba ecologica
Castellalto, ADA: l'innovazione nell'apicoltura
Università dell'Aquila: via libera dal Ministero a 23 classi di concorso
L'Aquila. Da Cipess in arrivo 14 milioni di euro per Santa Maria Paganica
L'Aquila. 6 milioni di euro per interventi sul territorio
Pescara: il PD in assemblea davanti alla scuola Michetti
Libera contro le mafie, giornata della memoria a Sulmona
Pescara: Tarquini (Confindustria) membro onorario della d'Annunzio
Pescara, risarcimento movida: Pettinari presenta l'esposto alla Corte dei conti
Terminati i lavori di miglioramento sismico sugli alloggi di via Giovanni XXIII
Il commissario straordinario per la ricostruzione Castelli presenta "Mediae Terrae"
Uncem a L'Aquila per discutere della nuova legge nazionale sulla montagna
Oggi all'Abaq, la giornata internazionale delle foreste
Sanità, UGL Salute: la ASL di Teramo naviga a vista
Abruzzo, UGL Salute: necessaria azione politica sulla sanità regionale
Tariffe mense: il Consiglio Comunale straordinario
Premio 'Croce': annunciati i finalisti
I 100 anni di Don Attilio, avvocato e giornalista