Ricostruzione pubblica a L'Aquila. Completamento al 48 per cento

di Angelo Liberatore

14 Febbraio 2025

A L'Aquila città è stato concluso circa il 48% dei lavori riguardanti la ricostruzione pubblica. Il dato viene fuori analizzando l'ultimo monitoraggio effettuato dall'USRA, con dati cristallizzati a fine ottobre 2024. Nel dettaglio, l'Ufficio Speciale Ricostruzione L'Aquila certifica come siano in totale 776 gli interventi pubblici per ricostruzione e messa in sicurezza. Di questi, 371 quelli che sono arrivati a completamento (ossia appunto quasi il 48%). Andando poi a ritroso nella filiera, 120 interventi sono in fase di collaudo, 114 in fase di realizzazione, per 139 si sta effettuando la progettazione ed infine 32 interventi sono stati porgrammati ma non ancora avviati. Dal punto di vista della capienza finanziaria, l'importo totale erogato finora ai diversi soggetti attuatori è stato di un miliardo 678 milioni di euro, a fronte di finanziamenti approvati per quasi 2 miliardi 400 milioni di euro. A proposito di soggetti attuatori, poi, questi sono in totale dodici. Il maggior numero di interventi è in capo all'ATER L'Aquila (204, di cui 111 già conclusi). A seguire ci sono il Provveditorato Opere Pubbliche (193 interventi di cui 93 conclusi) ed il Ministero della Cultura (179 interventi di cui 79 conclusi). A chiudere il lotto degli "enti a tre cifre" è il Comune dell'Aquila, con 157 interventi di cui 70 arrivati a conclusione. Quote assai minori di lavori (tra 14 ed uno) riguardano infine Provincia dell'Aquila, Gran Sasso Acqua, Giunta e Consiglio regionale d'Abruzzo, ADSU, Dipartimento di Protezione Civile, ARTA ed ASL. 

L'Aquila a secco con l'Ancona. Al "Gran Sasso-Acconcia" finisce 0-0
Cepagatti. Eletto Ristorante dell'Anno locale di Villanova
L'Aquila: a Collemaggio il primo raduno nazionale di agenti di custodia in pensione
L'Aquila promuove l'inclusione: convegno focalizzato sull'autismo e il futuro
In centro a L'Aquila il presidio pro Palestina a difesa della popolazione
Pescara: disponile il servizio di mobilità Uber Black
Pescara: Aca e Regione celebrano la giornata mondiale dell'acqua
Pescara: Unione sindacale di base contro il contratto multiservizi
Calcio, Serie D. L'Aquila riparte dall'incrocio interno con l'Ancona
Forza Italia L'Aquila a congresso. Stefano Cappetti nuovo segretario comunale
L'Aquila. Lunedì il Consiglio comunale aperto sulla sanità
Cratere 2016. Arrivano agevolazioni per l'uso del legno nella ricostruzione
In casa aveva un “supermercato” della droga: in arresto un 27enne
Il biodigestore di contrada Carapollo è una bomba ecologica
Castellalto, ADA: l'innovazione nell'apicoltura
Università dell'Aquila: via libera dal Ministero a 23 classi di concorso
L'Aquila. Da Cipess in arrivo 14 milioni di euro per Santa Maria Paganica
L'Aquila. 6 milioni di euro per interventi sul territorio
Pescara: il PD in assemblea davanti alla scuola Michetti
Libera contro le mafie, giornata della memoria a Sulmona
Pescara: Tarquini (Confindustria) membro onorario della d'Annunzio
Pescara, risarcimento movida: Pettinari presenta l'esposto alla Corte dei conti
Terminati i lavori di miglioramento sismico sugli alloggi di via Giovanni XXIII
Il commissario straordinario per la ricostruzione Castelli presenta "Mediae Terrae"
Uncem a L'Aquila per discutere della nuova legge nazionale sulla montagna
Oggi all'Abaq, la giornata internazionale delle foreste
Sanità, UGL Salute: la ASL di Teramo naviga a vista
Abruzzo, UGL Salute: necessaria azione politica sulla sanità regionale
Tariffe mense: il Consiglio Comunale straordinario
Premio 'Croce': annunciati i finalisti
I 100 anni di Don Attilio, avvocato e giornalista
Aumento Irpef per coprire il deficit della sanità: Patto per l'Abruzzo va all'attacco