Calo delle prenotazioni e delle presenze nell'Alto Sangro

di Vanni Biordi

14 Febbraio 2025

L'Alto Sangro, e in particolare Roccaraso, sta vivendo un momento di difficoltà per il turismo. Dopo le recenti vicende mediatiche che hanno coinvolto il comprensorio sciistico, si registra un calo del 60% delle presenze e delle prenotazioni, con un conseguente danno economico per gli operatori del settore. A lanciare l'allarme è Federalberghi Abruzzo, che ha sollecitato un intervento urgente della Regione per rafforzare l'immagine turistica dell'Alto Sangro. In una nota, il presidente di Federalberghi Abruzzo, Giammarco Giovannelli, chiede di avviare una campagna di comunicazione mirata a dissipare i dubbi e le incertezze che frenano l'arrivo dei turisti. L'obiettivo è duplice: da un lato rassicurare i potenziali visitatori sulla piena operatività del comprensorio e sulla qualità dell'offerta turistica, dall'altro promuovere un'immagine positiva dell'Alto Sangro, valorizzandone le peculiarità e le attrattive. Il calo di prenotazioni nell'Alto Sangro è stato causato da una serie di fattori, tra cui le recenti vicende mediatiche che hanno generato un clima di incertezza e preoccupazione tra i turisti, che hanno preferito altre destinazioni. A ciò si aggiunge la concorrenza di altre località turistiche, che offrono pacchetti e promozioni sempre più allettanti. Per questo motivo, è fondamentale che l'Alto Sangro si presenti sul mercato con un'offerta competitiva e in grado di soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più ampio ed esigente. Federalberghi Abruzzo, in buona sostanza, per rilanciare il turismo nell'Alto Sangro, chiede di mettere in atto una serie di strategie, a partire da una comunicazione efficace e trasparente. È fondamentale che gli operatori turistici e le istituzioni locali lavorino insieme per promuovere un'immagine positiva del territorio.   Allo stesso tempo, l’associazione degli albergatori abruzzesi chiede di investire nella qualità dei servizi offerti, per garantire ai turisti un'esperienza indimenticabile. 

Disagio giovanile, le principali cause
L'Aquila a secco con l'Ancona. Al "Gran Sasso-Acconcia" finisce 0-0
Cepagatti. Eletto Ristorante dell'Anno locale di Villanova
L'Aquila: a Collemaggio il primo raduno nazionale di agenti di custodia in pensione
L'Aquila promuove l'inclusione: convegno focalizzato sull'autismo e il futuro
In centro a L'Aquila il presidio pro Palestina a difesa della popolazione
Pescara: disponile il servizio di mobilità Uber Black
Pescara: Aca e Regione celebrano la giornata mondiale dell'acqua
Pescara: Unione sindacale di base contro il contratto multiservizi
Calcio, Serie D. L'Aquila riparte dall'incrocio interno con l'Ancona
Forza Italia L'Aquila a congresso. Stefano Cappetti nuovo segretario comunale
L'Aquila. Lunedì il Consiglio comunale aperto sulla sanità
Cratere 2016. Arrivano agevolazioni per l'uso del legno nella ricostruzione
In casa aveva un “supermercato” della droga: in arresto un 27enne
Il biodigestore di contrada Carapollo è una bomba ecologica
Castellalto, ADA: l'innovazione nell'apicoltura
Università dell'Aquila: via libera dal Ministero a 23 classi di concorso
L'Aquila. Da Cipess in arrivo 14 milioni di euro per Santa Maria Paganica
L'Aquila. 6 milioni di euro per interventi sul territorio
Pescara: il PD in assemblea davanti alla scuola Michetti
Libera contro le mafie, giornata della memoria a Sulmona
Pescara: Tarquini (Confindustria) membro onorario della d'Annunzio
Pescara, risarcimento movida: Pettinari presenta l'esposto alla Corte dei conti
Terminati i lavori di miglioramento sismico sugli alloggi di via Giovanni XXIII
Il commissario straordinario per la ricostruzione Castelli presenta "Mediae Terrae"
Uncem a L'Aquila per discutere della nuova legge nazionale sulla montagna
Oggi all'Abaq, la giornata internazionale delle foreste
Sanità, UGL Salute: la ASL di Teramo naviga a vista
Abruzzo, UGL Salute: necessaria azione politica sulla sanità regionale
Tariffe mense: il Consiglio Comunale straordinario
Premio 'Croce': annunciati i finalisti
I 100 anni di Don Attilio, avvocato e giornalista