14 Febbraio 2025
Il Gran Sasso si conferma meta turistica di punta per l'Abruzzo e non solo. La stagione invernale, da poco avviata, ha già fatto registrare 180.000 passaggi e un incasso di 500 mila euro, come annunciato dal presidente della I Commissione Bilancio, Livio Vittorini. Un risultato che premia gli sforzi di coloro che hanno lavorato per garantire impianti efficienti e servizi di qualità. Ma le novità non finiscono qui. La Provincia dell'Aquila ha annunciato investimenti per 5 milioni di euro per la mitigazione del rischio di caduta valanghe e la ristrutturazione dell'ex casa cantoniera di Fonte Cerreto, che diventerà uno spazio per il coworking. Inoltre, sono in programma interventi di miglioramento all'Ostello, all'Hotel Cristallo, al Rifugio Fontari e l'installazione di un tappeto mobile per il campo scuola. Ma la sfida più grande, come sottolineato dal consigliere delegato della montagna Luigi Faccia, sarà l'affidamento della progettazione della Telecabina Scindarella - Fossa di Paganica, un passo fondamentale per il futuro del comprensorio. Il Gran Sasso si prepara dunque a vivere una stagione estiva ricca di novità, con l'obiettivo di migliorare sempre più l'offerta turistica e l'accoglienza. Un impegno che vede coinvolti diversi attori, dal Comune alla Provincia, e che punta a valorizzare le potenzialità di un territorio unico e suggestivo.