Le Naiadi gestite da Fira. Blasioli (PD): «Una decisione che porta criticità»

di Angelo Liberatore

14 Febbraio 2025

Il 12 febbraio scorso, con una sua delibera, la Giunta regionale abruzzese ha messo nero su bianco la decisione di far gestire l'impianto natatorio Le Naiadi di Pescara alla finanziaria regionale FIRA fino al 31 dicembre 2025. Un provvedimento che però non trova d'accordo il consigliere dem Antonio Blasioli, il quale evidenzia alcuni problemi importanti. «La gestione non può essere commerciale, perchè FIRA non può fare attività di questo tipo - dice Blasioli, che poi continua - ciò significa negare questa struttura ai tantissimi atleti che vogliono usufruirne ma non sono iscritti a società sportive». «Questo anno e mezzo di gestione - ancora parole del consigliere dem - costerà alla Regione Abruzzo un milione ottocentomila euro: una spesa a carico di tutti i cittadini abruzzesi». «A fronte delle spese gli incassi delle Naiadi, proprio perchè manca la parte commerciale, si attestano sui seimila euro mensili».     La Regione, in realtà, avrebbe in animo di creare una società dedicata in maniera specifica alla gestione de Le Naiadi. Il tema evidenziato da Blasioli, su questo punto specifico, è l'eccessivo allungamento dei tempi per passare dalla teoria alla pratica.  «Se questa era la scelta della Giunta Marsilio - dichiara Blasioli - perchè aspettare un anno? Poteva essere fatto molto prima».    Infine, sulle Naiadi c'è anche il nodo riguardante eventuali lavori da fare per miglioare la classe energetica della struttura. Blasioli, su questo, lancia una proposta ben precisa. «Regione Abruzzo ha a disposizione un miliardo e duecentosettanta milioni di euro di fondi Fsc - dettaglia Blasioli - se questa struttura è energivora ed ha bisogno di lavori bisogna fare in modo che questi fondi vengano in parte rimodulati ed utilizzati per Le Naiadi».

L'Aquila a secco con l'Ancona. Al "Gran Sasso-Acconcia" finisce 0-0
Cepagatti. Eletto Ristorante dell'Anno locale di Villanova
L'Aquila: a Collemaggio il primo raduno nazionale di agenti di custodia in pensione
L'Aquila promuove l'inclusione: convegno focalizzato sull'autismo e il futuro
In centro a L'Aquila il presidio pro Palestina a difesa della popolazione
Pescara: disponile il servizio di mobilità Uber Black
Pescara: Aca e Regione celebrano la giornata mondiale dell'acqua
Pescara: Unione sindacale di base contro il contratto multiservizi
Calcio, Serie D. L'Aquila riparte dall'incrocio interno con l'Ancona
Forza Italia L'Aquila a congresso. Stefano Cappetti nuovo segretario comunale
L'Aquila. Lunedì il Consiglio comunale aperto sulla sanità
Cratere 2016. Arrivano agevolazioni per l'uso del legno nella ricostruzione
In casa aveva un “supermercato” della droga: in arresto un 27enne
Il biodigestore di contrada Carapollo è una bomba ecologica
Castellalto, ADA: l'innovazione nell'apicoltura
Università dell'Aquila: via libera dal Ministero a 23 classi di concorso
L'Aquila. Da Cipess in arrivo 14 milioni di euro per Santa Maria Paganica
L'Aquila. 6 milioni di euro per interventi sul territorio
Pescara: il PD in assemblea davanti alla scuola Michetti
Libera contro le mafie, giornata della memoria a Sulmona
Pescara: Tarquini (Confindustria) membro onorario della d'Annunzio
Pescara, risarcimento movida: Pettinari presenta l'esposto alla Corte dei conti
Terminati i lavori di miglioramento sismico sugli alloggi di via Giovanni XXIII
Il commissario straordinario per la ricostruzione Castelli presenta "Mediae Terrae"
Uncem a L'Aquila per discutere della nuova legge nazionale sulla montagna
Oggi all'Abaq, la giornata internazionale delle foreste
Sanità, UGL Salute: la ASL di Teramo naviga a vista
Abruzzo, UGL Salute: necessaria azione politica sulla sanità regionale
Tariffe mense: il Consiglio Comunale straordinario
Premio 'Croce': annunciati i finalisti
I 100 anni di Don Attilio, avvocato e giornalista
Aumento Irpef per coprire il deficit della sanità: Patto per l'Abruzzo va all'attacco