Vasto: Anziana truffata, la Polizia recupera i soldi e denuncia i responsabili

di Vanni Biordi

15 Febbraio 2025

Grazie a un'accurata indagine, gli agenti della Polizia di Stato di Vasto sono riusciti a identificare e denunciare all'Autorità Giudiziaria due uomini campani responsabili di una truffa ai danni di una anziana signora. I due malfattori, attraverso la tecnica dello "Smishing", erano riusciti a sottrarre 24.000 euro dal conto corrente della vittima, corrispondenti ai risparmi di una vita. Alcuni mesi fa, il figlio della vittima aveva sporto denuncia al Commissariato di Pubblica Sicurezza di Vasto, denunciando il prelievo indebito di 24.000 euro dal conto corrente cointestato con l'anziana madre. Le indagini hanno rivelato che la vittima era stata raggirata con la tecnica dello Smishing, una tecnica che consiste nell'invio di SMS apparentemente provenienti dalla banca, che avvisano l'utente di presunti tentativi di pagamento in corso sul proprio conto. La vittima, spaventata, viene indotta a cliccare su link fasulli e ad inserire le proprie credenziali di accesso, che vengono così intercettate dai truffatori. In questo caso, i cialtroni avevano costruito ad arte comunicazioni verosimili, utilizzando indirizzi e-mail, numeri telefonici e mittenti simili a quelli della banca, per ingannare la vittima.   Le indagini hanno permesso di accertare che la truffa era stata messa in atto per pagare alcuni debiti che i truffatori avevano nei confronti dell'Agenzia delle Entrate. Grazie alla sinergia operativa con la banca coinvolta e con l'Agenzia delle Entrate di Roma, i poliziotti sono riusciti a smascherare l'operazione truffaldina e a recuperare l'intera somma, che è stata restituita ai legittimi proprietari.  

Disagio giovanile, le principali cause
L'Aquila a secco con l'Ancona. Al "Gran Sasso-Acconcia" finisce 0-0
Cepagatti. Eletto Ristorante dell'Anno locale di Villanova
L'Aquila: a Collemaggio il primo raduno nazionale di agenti di custodia in pensione
L'Aquila promuove l'inclusione: convegno focalizzato sull'autismo e il futuro
In centro a L'Aquila il presidio pro Palestina a difesa della popolazione
Pescara: disponile il servizio di mobilità Uber Black
Pescara: Aca e Regione celebrano la giornata mondiale dell'acqua
Pescara: Unione sindacale di base contro il contratto multiservizi
Calcio, Serie D. L'Aquila riparte dall'incrocio interno con l'Ancona
Forza Italia L'Aquila a congresso. Stefano Cappetti nuovo segretario comunale
L'Aquila. Lunedì il Consiglio comunale aperto sulla sanità
Cratere 2016. Arrivano agevolazioni per l'uso del legno nella ricostruzione
In casa aveva un “supermercato” della droga: in arresto un 27enne
Il biodigestore di contrada Carapollo è una bomba ecologica
Castellalto, ADA: l'innovazione nell'apicoltura
Università dell'Aquila: via libera dal Ministero a 23 classi di concorso
L'Aquila. Da Cipess in arrivo 14 milioni di euro per Santa Maria Paganica
L'Aquila. 6 milioni di euro per interventi sul territorio
Pescara: il PD in assemblea davanti alla scuola Michetti
Libera contro le mafie, giornata della memoria a Sulmona
Pescara: Tarquini (Confindustria) membro onorario della d'Annunzio
Pescara, risarcimento movida: Pettinari presenta l'esposto alla Corte dei conti
Terminati i lavori di miglioramento sismico sugli alloggi di via Giovanni XXIII
Il commissario straordinario per la ricostruzione Castelli presenta "Mediae Terrae"
Uncem a L'Aquila per discutere della nuova legge nazionale sulla montagna
Oggi all'Abaq, la giornata internazionale delle foreste
Sanità, UGL Salute: la ASL di Teramo naviga a vista
Abruzzo, UGL Salute: necessaria azione politica sulla sanità regionale
Tariffe mense: il Consiglio Comunale straordinario
Premio 'Croce': annunciati i finalisti
I 100 anni di Don Attilio, avvocato e giornalista